Virus, da Windows a Mac e Linux, nessuno è al sicuro

Ripercorriamo e scopriamo le minacce informatiche a cui tutti siamo esposti.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Introduzione

Leggendo le varie pubblicazioni di informatica reperibili on-line, così come i messaggi che compaiono sulle numerose bacheche elettroniche presenti in Internet, noterete che viene sempre ripetuta la stessa storia: non appena un nuovo Trojan - un virus informatico - inizia a calcare la scena, subito si sprecano commenti quali "Eh, con Linux questo non sarebbe mai avvenuto!". Diciamo la verità: nel 99% dei casi è vero.

Un virus del 1986, oggi provoca nostalgia.

In effetti, la maggioranza dei programmi maligni finora identificati (oltre 2 milioni) è stata messa a punto proprio per prendere di mira Windows. Linux, minacciato da un numero assai esiguo di malware, sembra invece essere un sistema operativo relativamente sicuro. Anche Mac OS di Apple è attualmente insidiato da una quantità davvero minima di programmi maligni. 

Si potrebbe pensare, quindi, che basta scegliere la mela o il pinguino per non doversi preoccupare della sicurezza. Per quanto ci piacerebbe che fosse vero, non è così. L'utente, qualsiasi sistema usi, deve sempre fare attenzione.  

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.