image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Wechat è cinese, con tutti i rischi spionistici del caso

La Cina è un paese a due facce. Da una parte controlla, filtra e sorveglia aziende e cittadini. Dall'altra sembra tentare di espandersi sempre di più nel mondo occidentale con servizi di massa che potrebbero essere usati per scopi spionistici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Stroppa

a cura di Andrea Stroppa

Pubblicato il 28/11/2013 alle 14:26 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • Wechat è cinese, con tutti i rischi spionistici del caso
  • Wechat sfida Whatsapp

Se il futuro chiama, la Cina risponde. Sono ormai passati molti anni da quando si sente parlare della "new digital age", una età digitale che si aggiorna e cambia velocemente e introduce nuovi protagonisti, nuovi problemi, ma anche nuove e importanti novità. Novità che impegnano aziende, governi e studiosi.

Com'è cambiata la nostra vita grazie a internet e alla tecnologia di largo consumo in generale? Forse in meglio, forse in peggio. Molte sono le teorie sociali ed economiche, molto spesso anche distanti, che vengono discusse dai migliori accademici e scienziati del mondo.

Un importante argomento è quello del futuro della rete: degli strumenti che ci porteranno dentro la rete e degli strumenti che utilizzeremo di più per comunicare. C'è chi parla del dopo Facebook, del dopo Skype. I trend degli ultimi mesi indicano già la direzione (che potrebbe cambiare velocemente, vista la rapidità di internet nella sua evoluzione): strumenti sempre più smart ed iperconnessi che ci permettono di condividere qualsiasi cosa in qualsiasi posto, in qualsiasi momento.

Il controllo cinese

Non a caso l'esempio mainstream è la grandissima crescita delle chat su smartphone, parlo ovviamente di Whatsapp, Wechat e Line. Milioni di utenti che ogni settimana si aggiungono e spostano l'attenzione del mercato dai social network a queste chat, sempre più "social" con funzioni che escono dal solito "parlare con gli amici".

La Cina sta diventando una protagonista del web, certo questa non è una novità, ma è interessante in che modo ed in quale ottica. Il Governo cinese, che controlla molto spesso (da dentro) le aziende super tecnologiche che esportano in tutto il mondo è lo stesso Governo autore del famoso GSP, ovvero Golden Shield Project. Un sistema di monitoraggio, filtraggio e sorveglianza che il Governo cinese ha costruito per controllare il traffico internet in Cina.

Il GSP è un sistema molto funzionale e lavora su più livelli. I livelli principali sono quelli che agiscono sul controllo degli Url, se un utente cerca un sito "censurato" il firewall ne respinge la connessione ponendosi tra chi fa la richiesta e la destinazione. È capitato che gli esperti del reparto cyber cinese abbiano fatto delle azioni di hjacking, ovvero invece di bloccare la richiesta verso un sito "censurato" o potenzialmente "pericoloso per la libertà" abbia fatto un redicrect, ovvero l'utente invece di finire sul sito richiesto finiva su un sito clone, una specie di trappola ben realizzata.

Il GSP lavora naturalmente anche sulle keywords, così se un sito non è ancora nella blacklist, il firewall prima di lasciar passare la richiesta analizza le parole chiavi del sito e se qualcuna è nelle "bad words" annulla immediatamente la connessione e segnala il sito "potenzialmente pericoloso" ad un sistema centrale.

WeChat

Il firewall fa anche un lavoro di intelligence, controlla quello che gli utenti visitano ed estrapola i contenuti dei siti visitati per analizzarli in un momento successivo. Naturalmente la Cina non si sta fermando al GSP che ormai è un progetto con tanti anni, si parla ancora con poche informazioni su nuovi progetti che interesseranno delle città "test" dove sta partendo l'installazione di centinaia di telecamere di nuovissima generazione capaci di controllare veicoli e persone in transito, un grande fratello che si sta realizzando per combattere il "crimine" e rendere le città più "sicure". Questo tipo di controllo avrà lo scopo di lavorare accanto ai già esistenti sistemi di sorveglianza in modo da ottenere un controllo più completo.

La Cina si chiude a riccio con sistemi di sorveglianza, monitoraggio e filtraggio, che spesso poi si trasforma in censura, vale l'esempio delle pagine di Wikipedia inaccessibili, dei giornali statunitensi come Reuters non più visitabili, sulla censura registrata da accademici negli ultimi tempi sul social network Weibo, sul controllo effettuato su Yahoo ed i servizi come Skype senza dimenticare le parole di Jeremy Goldkorn che da tempo studia internet in Cina ed afferma che il Governo Cinese, non soltanto in teoria, è capace di accedere ai server tecnologici basati nel suo territorio.

Leggi altri articoli
  • Wechat è cinese, con tutti i rischi spionistici del caso
  • Wechat sfida Whatsapp

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.