Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

70 miliardi per l'elettrico, basteranno a cambiare l'Italia?

Il nostro paese sta per ricevere un forte sostegno economico alla mobilità elettrica dall'Europa. Ma restano forti dubbi sulla strategia del governo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 25/06/2021 alle 18:01

L'iniezione di liquidità prevista dal Decreto Ripresa e Resilienza, grazie ai fondi in arrivo dall'Europa, prevede notevoli somme dirette anche alla mobilità elettrica: ben 70 miliardi (sui 235 totali). Come sempre, la vera questione è in che modo verranno utilizzati, in un paese dove gran parte dei mezzi è ancora mosso da motori diesel/benzina e dove l'inquinamento, soprattutto urbano, cresce esponenzialmente ogni anno.

L'obiettivo dichiarato dal nostro governo è raggiungere i 6 milioni di veicoli elettrici (tra full electric, ibridi e plug-in) entro il 2030. Non tantissimi considerando che le auto circolanti in Italia erano complessivamente oltre 50 milioni solo due anni fa. Già questo semplice dato rivela che il nostro paese non vuole compiere il grande passo del passaggio alla mobilità sostenibile in modo troppo convinto. E se guardiamo più nel dettaglio al resto dei piani annunciati, arrivano altre conferme.

italia-ev-2021-170561.jpg

Il grosso degli investimenti è infatti destinato alla moltiplicazione delle colonnine di ricarica, fino a 20.000 unità di cui quasi 14.000 nei maggiori centri urbani. Ci saranno anche interventi per il rafforzamento della rete elettrica e delle infrastrutture ad essa collegate, così da sostenere la maggiore richiesta. Ma sappiamo che tale richiesta deve arrivare principalmente dagli utenti, gli stessi che non vedono grosse sorprese sul lato incentivi.

italia-ev-2021-170562.jpg

Anche stavolta non sono annunciate novità radicali (ovvero aiuti su rottamazione usato e così via) che possano spingere l'utente medio italiano ad abbandonare il tanto amato diesel. Se le auto elettriche continueranno a costare molto di più dei veicoli tradizionali, sarà difficile vederle moltiplicarsi sulle nostre strade in tempi brevi. E per far si che ciò accada è fondamentale che venga abbattuto il primo e maggiore ostacolo alla diffusione delle auto elettriche nel nostro paese (il loro prezzo).

Uno spiraglio verso il cambiamento "green" arriva però dall'idrogeno, grazie alla progressiva conversione del trasporto su rotaia. Con un investimento superiore ai 3 miliardi di Euro verranno potenziate le tecnologie che ne fanno uso e sostituite progressivamente le linee più vecchie nelle regioni a maggior tasso di inquinamento e traffico.

italia-ev-2021-170563.jpg

Il problema è che altrove si fa meglio con meno fondi: la Germania, ad esempio, riceverà "solo" 29 miliardi dall'Europa ma ne ha già stanziato più dell'Italia per i soli incentivi. 2,5 miliardi saranno spesi per rafforzare il mercato elettrico e plugin, oltre ai 700 già messi a budget precedentemente. C'è da sperare che il nostro governo segua l'esempio e riveda le sue priorità, se ha davvero a cuore i problemi legati a traffico e ambiente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.