Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Addio all’ansia da ricarica: dagli USA un sistema wireless per veicoli elettrici in movimento

Un team di ricercatori della Cornell University sta lavorando ad un innovativo sistema di ricarica wireless per veicoli elettrici in movimento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 18/05/2021 alle 17:01

La cosiddetta ansia da ricarica potrebbe diventare soltanto un lontano ricordo grazie al lavoro di alcuni ricercatori della Cornell University che hanno pensato di sviluppare una speciale carreggiata in grado di caricare le batterie delle auto elettriche direttamente su strada e in movimento.

É chiaro che un simile sistema di ricarica wireless per veicoli elettrici in movimento, oltre che eliminare il problema legato alle scarse infrastrutture di ricarica autostradali, potrebbe tradursi in un considerevole incentivo per la diffusione di veicoli elettrificati, rendendoli indipendenti dalle stazioni di servizio anche sulle lunghe distanze.

ricarica-induttiva-161891.jpg
Le autostrade avrebbero una corsia di ricarica, una specie di corsia preferenziale. Se la batteria si esaurisce, ci si sposta nella corsia di ricarica, in grado di identificare l’auto e in seguito mandare la fattura. La tecnologia prevede di incorporare nelle corsie delle speciali piastre metalliche collegate a una linea elettrica e un convertitore ad alta frequenza. Le piastre creano campi elettrici alternati che attraggono e respingono un paio di piastre corrispondenti attaccate alla parte inferiore delle auto elettriche, ha spiegato il responsabile della ricerca Khurram Afridi, professore associato di ingegneria elettrica e informatica.

Nel dettaglio, il team di ricercatori della Cornell University, guidati dal professor Khurram Afridi, sta lavorando ad un innovativo sistema che prevede una corsia stradale dedicata alla ricarica. Sulla stessa corsia sono presenti coppie isolate di piastre metalliche, collegate direttamente a una linea elettrica con un inverter ad alta frequenza in grado di convertire una corrente continua in ingresso in una corrente alternata in uscita. Saranno le piastre pertanto a creare campi elettrici alternati che attraggono e respingono le piastre corrispondenti attaccate alla parte inferiore dei veicoli.

Guarda su

Grazie a questo sistema, ricaricare il veicolo sarebbe davvero semplice effettuando lo spostamento sull’apposita corsia di ricarica e passando sulle piastre implementate a terra. Secondo quanto dichiarato, il sistema messo a punto dal team è in grado di alimentare veicoli fino a 18 centimetri di altezza. Certamente, la costruzione di altri componenti rimane una vera sfida e, secondo le stime, la tecnologia non sarà ultimata prima dei prossimi dieci anni.

Una tecnologia che potrebbe inevitabilmente rivoluzionare il futuro della ricarica. Anche il nostro Paese ha infatti deciso di dare il via ad un progetto dedicato alla ricarica induttiva per le auto elettriche. L'Arena del Futuro vedrà come protagonista proprio l’autostrada A35 Brebemi che collega Brescia, Bergamo e Milano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.