Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Aston Martin: l'elettrico può aspettare (cinque anni)

La casa inglese non ha fretta di lasciare i motori termici, ma ammette che il cambiamento è inevitabile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 26/08/2021 alle 18:00

Aston Martin, in modo simile a Toyota e Stellantis, assume un atteggiamento votato alla prudenza nel salto generazione verso l'elettrico. La casa britannica, forte della sua nicchia personale, non vuole abbandonare in tempi rapidi la combustione interna, malgrado le notizie dei mesi scorsi. Lo precisa l'amministratore delegato Tobias Moers parlando a Motortrend di presente e immediato futuro. Entrambi saranno caratterizzati da una duplice strategia che guarda sì a ibride ed elettriche, ma non dimentica assolutamente i motori termici.

aston-martin-piani-ev-181676.jpg

Lo stesso Moers fa sapere che non ci sarà un modello 100% elettrico in casa Aston Martin prima del 2026 e quindi per altri cinque anni vedremo prevalentemente auto a benzina. O ibride come la recente Valhalla per quanto si tratti di progetti speciali più costosi sia nella produzione che (soprattutto) nel prezzo. In ogni caso, Aston Martin sa bene che c'è ancora un pubblico interessato alle auto a benzina e rappresenta buona parte del suo target. Di fatto, anche arrivati al 2030, quando buona parte della produzione sarà elettrificata, ci saranno ancora motori termici in catalogo.

aston-martin-piani-ev-181677.jpg

Per quanto riguarda la scelta del primo modello elettrico, si parla principalmente dell'erede della DB11 che proprio nel 2026 avrà circa dieci anni. Questo perché i nuovi modelli Aston Martin sono sempre stati "due porte" e perché la stessa DB11 aveva lanciato una "nuova era" nel 2016. Ma da qui ai prossimi cinque anni, naturalmente, i piani potrebbero cambiare radicalmente e un modello totalmente inedito prenderne il posto. Tutto dipenderà dal mercato e dalla direzione che prenderanno le scelte dei clienti, come sempre.

aston-martin-piani-ev-181678.jpg

In generale, Tobias Moers resta entusiasta della transizione energetica a patto che sia fatta nel giusto modo. Ad esempio, sta assemblando un team di ingegneri per realizzare internamente gran parte della componentistica dedicata alla linea EV. In questo modo, sarà ridotta (soprattutto economicamente) la dipendenza dai fornitori, le cosiddette terze parti. E considerando che non servirà moltissimo, sul lato dell'elettricità per i prossimi cinque anni, il nuovo team avrà tutto il tempo di fare pratica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.