Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Audi SQ6 E-Tron Sportback, cosa mi piace e cosa no | La mia prova

Con l'SQ6 e-tron Sportback, Audi esplora i SUV coupé elettrici ad alte prestazioni senza rinunciare a lusso e tecnologia, ma il prezzo è impegnativo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 18/08/2025 alle 10:58 - Aggiornato il 19/08/2025 alle 10:59

La recensione in un minuto

  • La Audi SQ6 e-tron Sportback inaugura una nuova era per i SUV elettrici ad alte prestazioni del marchio, essendo il primo modello sviluppato sulla piattaforma PPE nata dalla collaborazione con Porsche
  • Offre prestazioni da sportiva con accelerazione 0-100 km/h in poco più di quattro secondi, combinando potenza elettrica, trazione integrale e sospensioni pneumatiche adattive per un'esperienza di guida raffinata
  • Si posiziona nella fascia premium con prezzi a partire da circa 100.700 euro, rivolgendosi a chi cerca lusso, tecnologia avanzata e ha già confidenza con la mobilità elettrica
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Con la SQ6 e-tron Sportback, Audi inaugura una nuova era per i suoi SUV elettrici ad alte prestazioni. Non si tratta di una semplice variante più potente della Q6 e-tron, ma di un modello che porta con sé il peso simbolico di un debutto: è infatti la prima Audi sviluppata sulla nuova piattaforma PPE, nata in collaborazione con Porsche.

La linea coupé e muscolosa della carrozzeria, unita a proporzioni solide e alla trazione integrale elettrica, trasmette immediatamente un senso di potenza raffinata. La promessa è quella di unire prestazioni da sportiva, lusso da ammiraglia e la silenziosa efficienza della propulsione a batteria.

Cosa mi piace

Quello che affascina subito della SQ6 Sportback è la sua capacità di essere spettacolare senza risultare eccessiva. Le forme sono scolpite con attenzione: cofano lungo, fiancate imponenti e coda spiovente che dona dinamismo. I dettagli non mancano, dai gruppi ottici OLED posteriori, che creano giochi di luce personalizzabili, alle prese d’aria che sottolineano la sportività.

Immagine id 66800

All’interno si respira un’atmosfera moderna e avvolgente, con materiali di qualità elevata e grande attenzione alla sostenibilità, grazie anche all’uso di rivestimenti riciclati. La plancia è dominata da tre grandi display, inclusa una superficie pensata per il passeggero anteriore: l’effetto scenico è notevole, ma non si perde in ridondanza, perché l’organizzazione dei comandi è intuitiva. I sedili sportivi sono contenitivi ma non rigidi, ideali per chi ama guidare ma non vuole rinunciare a viaggi lunghi. Lo spazio a bordo è abbondante, anche per chi siede dietro, e il bagagliaio è ampio e ben sfruttabile, con in più un piccolo vano anteriore che si rivela pratico per riporre i cavi di ricarica.

Come si guida

La guida della SQ6 e-tron Sportback è un’esperienza che colpisce per naturalezza. Nonostante il peso importante, superiore alle due tonnellate, l’auto scivola sull’asfalto con una leggerezza sorprendente. La trazione integrale elettrica gestisce la coppia in modo millimetrico, regalando una stabilità quasi incrollabile in curva e una sensazione di sicurezza assoluta in ogni condizione.

Lo scatto è bruciante: da ferma a 100 km/h in poco più di quattro secondi, con una progressione continua e senza interruzioni. Ciò che impressiona, però, non è solo la potenza, ma il modo in cui viene erogata: fluida, controllata, accompagnata da un silenzio ovattato che amplifica la percezione di raffinatezza.

Immagine id 66801

Le sospensioni pneumatiche adattive fanno la differenza, perché riescono a smorzare buche e asperità senza rinunciare a un assetto solido e comunicativo. Nei viaggi autostradali, la SQ6 si trasforma in una granturismo moderna, silenziosa e confortevole, mentre in città sorprende per l’agilità, complice la prontezza dell’elettrico e la visibilità frontale molto buona.

Cosa non mi piace

Naturalmente, non mancano aspetti meno convincenti. La carrozzeria coupé, pur esteticamente accattivante, riduce un po’ la visibilità posteriore e costringe a fare affidamento sui sistemi elettronici di assistenza. La plancia, dominata dagli schermi, riduce quasi al minimo i comandi fisici, e per alcuni potrebbe risultare dispersivo dover passare sempre dai menu digitali per funzioni semplici come la climatizzazione.

Immagine id 66803

Anche l’autonomia reale va considerata con attenzione: i circa 600 km dichiarati si riducono sensibilmente se si sfruttano spesso le prestazioni, e in inverno o in viaggi autostradali lunghi il margine cala in fretta. Infine, resta il nodo della ricarica: la potenza di picco fino a 270 kW è un vantaggio, ma in Italia le colonnine ultra-fast sono ancora distribuite a macchia di leopardo, e questo può limitare l’esperienza quotidiana.

Chi dovrebbe acquistarla

La SQ6 e-tron Sportback è pensata per chi desidera il meglio del mondo Audi declinato in chiave elettrica. È l’auto ideale per chi vuole una SUV coupé con prestazioni da sportiva, uno stile scenografico e un abitacolo tecnologico e lussuoso.

Si rivolge a un pubblico che ha già confidenza con l’elettrico e dispone della possibilità di ricaricare regolarmente a casa o in ufficio, ma non vuole rinunciare né alla comodità nei lunghi viaggi né alla grinta in accelerazione. Il prezzo la posiziona in una fascia premium molto esclusiva, ed è evidente che non si tratti di una vettura per tutti. 

Immagine id 66802

Il listino italiano della SQ6 e-tron Sportback parte da circa 100.700 euro nella versione base, mentre la variante più completa “Sport Attitude” raggiunge circa 107.700 euro. Con pacchetti opzionali e personalizzazioni, è facile superare i 120.000 euro, soprattutto scegliendo dotazioni come i fari Matrix OLED avanzati, l’impianto audio Bang & Olufsen o il tetto panoramico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.