Con la SQ6 e-tron Sportback, Audi inaugura una nuova era per i suoi SUV elettrici ad alte prestazioni. Non si tratta di una semplice variante più potente della Q6 e-tron, ma di un modello che porta con sé il peso simbolico di un debutto: è infatti la prima Audi sviluppata sulla nuova piattaforma PPE, nata in collaborazione con Porsche.
La linea coupé e muscolosa della carrozzeria, unita a proporzioni solide e alla trazione integrale elettrica, trasmette immediatamente un senso di potenza raffinata. La promessa è quella di unire prestazioni da sportiva, lusso da ammiraglia e la silenziosa efficienza della propulsione a batteria.
Cosa mi piace
Quello che affascina subito della SQ6 Sportback è la sua capacità di essere spettacolare senza risultare eccessiva. Le forme sono scolpite con attenzione: cofano lungo, fiancate imponenti e coda spiovente che dona dinamismo. I dettagli non mancano, dai gruppi ottici OLED posteriori, che creano giochi di luce personalizzabili, alle prese d’aria che sottolineano la sportività.
All’interno si respira un’atmosfera moderna e avvolgente, con materiali di qualità elevata e grande attenzione alla sostenibilità, grazie anche all’uso di rivestimenti riciclati. La plancia è dominata da tre grandi display, inclusa una superficie pensata per il passeggero anteriore: l’effetto scenico è notevole, ma non si perde in ridondanza, perché l’organizzazione dei comandi è intuitiva. I sedili sportivi sono contenitivi ma non rigidi, ideali per chi ama guidare ma non vuole rinunciare a viaggi lunghi. Lo spazio a bordo è abbondante, anche per chi siede dietro, e il bagagliaio è ampio e ben sfruttabile, con in più un piccolo vano anteriore che si rivela pratico per riporre i cavi di ricarica.
Come si guida
La guida della SQ6 e-tron Sportback è un’esperienza che colpisce per naturalezza. Nonostante il peso importante, superiore alle due tonnellate, l’auto scivola sull’asfalto con una leggerezza sorprendente. La trazione integrale elettrica gestisce la coppia in modo millimetrico, regalando una stabilità quasi incrollabile in curva e una sensazione di sicurezza assoluta in ogni condizione.
Lo scatto è bruciante: da ferma a 100 km/h in poco più di quattro secondi, con una progressione continua e senza interruzioni. Ciò che impressiona, però, non è solo la potenza, ma il modo in cui viene erogata: fluida, controllata, accompagnata da un silenzio ovattato che amplifica la percezione di raffinatezza.
Le sospensioni pneumatiche adattive fanno la differenza, perché riescono a smorzare buche e asperità senza rinunciare a un assetto solido e comunicativo. Nei viaggi autostradali, la SQ6 si trasforma in una granturismo moderna, silenziosa e confortevole, mentre in città sorprende per l’agilità, complice la prontezza dell’elettrico e la visibilità frontale molto buona.
Cosa non mi piace
Naturalmente, non mancano aspetti meno convincenti. La carrozzeria coupé, pur esteticamente accattivante, riduce un po’ la visibilità posteriore e costringe a fare affidamento sui sistemi elettronici di assistenza. La plancia, dominata dagli schermi, riduce quasi al minimo i comandi fisici, e per alcuni potrebbe risultare dispersivo dover passare sempre dai menu digitali per funzioni semplici come la climatizzazione.
Anche l’autonomia reale va considerata con attenzione: i circa 600 km dichiarati si riducono sensibilmente se si sfruttano spesso le prestazioni, e in inverno o in viaggi autostradali lunghi il margine cala in fretta. Infine, resta il nodo della ricarica: la potenza di picco fino a 270 kW è un vantaggio, ma in Italia le colonnine ultra-fast sono ancora distribuite a macchia di leopardo, e questo può limitare l’esperienza quotidiana.
Chi dovrebbe acquistarla
La SQ6 e-tron Sportback è pensata per chi desidera il meglio del mondo Audi declinato in chiave elettrica. È l’auto ideale per chi vuole una SUV coupé con prestazioni da sportiva, uno stile scenografico e un abitacolo tecnologico e lussuoso.
Si rivolge a un pubblico che ha già confidenza con l’elettrico e dispone della possibilità di ricaricare regolarmente a casa o in ufficio, ma non vuole rinunciare né alla comodità nei lunghi viaggi né alla grinta in accelerazione. Il prezzo la posiziona in una fascia premium molto esclusiva, ed è evidente che non si tratti di una vettura per tutti.
Il listino italiano della SQ6 e-tron Sportback parte da circa 100.700 euro nella versione base, mentre la variante più completa “Sport Attitude” raggiunge circa 107.700 euro. Con pacchetti opzionali e personalizzazioni, è facile superare i 120.000 euro, soprattutto scegliendo dotazioni come i fari Matrix OLED avanzati, l’impianto audio Bang & Olufsen o il tetto panoramico.