Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Auto elettriche, come cambia l’autonomia in estate?

Una delle prime domande che ci si pone quando si acquista un’auto elettrica riguarda sicuramente l’autonomia di cui dispone il veicolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 19/06/2023 alle 15:05

Quando si acquista un'auto elettrica, una delle prime domande che sorgono riguarda sicuramente l'autonomia del modello scelto. È una domanda più che legittima, considerando che stiamo parlando di una tecnologia relativamente nuova e che non tutti gli utenti sono consapevoli dei punti di forza e delle debolezze delle vetture elettriche. È importante ricordare che l'autonomia dichiarata dalle case automobilistiche nel ciclo WLTP rappresenta un valore che spesso è conservativo. Alcuni produttori riescono ad avvicinarsi molto ai valori dichiarati, mentre con altri può esserci una notevole discrepanza.

Le giornate son sempre più lunghe e la stagione estiva è avviata, ma con essa arrivano anche i primi grandi caldi ovvero quelli colpevoli di non farci sfiorare il sedile e il volante, specialmente se son in pelle e se l’auto è di colore nero (come evidenziato in questo approfondimento). Analogamente ad un precedente articolo indirizzato sul funzionamento delle auto elettriche con i climi più rigidi, viene lecito chiedersi come possa comportarsi una batteria di un’auto elettrica con il caldo.

opel-corsa-e-162629.jpg

Nonostante le case automobilistiche prevedano un'elevata coibentazione, le batterie delle auto elettriche possono comunque essere influenzate dal caldo intenso, soprattutto durante le fasi di ricarica rapida in cui viene fornito un voltaggio superiore alla media. In altre parole, durante i periodi estivi, è possibile che si verifichino interruzioni nella ricarica alle colonnine rapide e, allo stesso tempo, una significativa riduzione dell'autonomia. Inoltre, l'uso del climatizzatore può ulteriormente compromettere la percorrenza, arrivando a ridurre l’autonomia considerevolmente soprattutto sull’elettriche meno recenti.

È importante precisare che il consumo del climatizzatore influisce anche sulle auto a combustione interna. Tuttavia, grazie a un'autonomia generalmente più elevata e a un sistema di rifornimento quasi immediato, l'impatto non è così “drammatico” come nelle vetture elettriche. Siamo onesti: fare il pieno di benzina non solo richiede meno tempo, ma ci offre anche una libertà di movimento nettamente superiore, almeno per il momento.

Quali rimedi possiamo applicare per i primi caldi?

È importante mantenere l'abitacolo dell'auto a una temperatura accettabile, specialmente quando la si lascia al sole per molte ore. Un consiglio utile è quello di raffreddare gradualmente l'auto, magari durante il viaggio, in modo da risparmiare energia durante il tragitto. L’aria condizionata, tendenzialmente, è molto energivora, l’ideale è raffrescare inizialmente l’abitacolo con i finestrini. Se avete a disposizione l'optional, decisamente poco comune lo ammettiano, una buona idea è usare il raffrescamento dei sedili.

Quasi di pari passo, un altro ottimo suggerimento è quello di avere uno stile di guida efficiente, dolce e misurato. È anche consigliabile evitare di percorrere lunghe distanze in autostrada alla velocità massima consentita. La frenata rigenerativa è un aspetto importante correlato allo stile di guida. Ogni kW risparmiato conta, quindi rilasciare l'acceleratore in anticipo e sfruttare la frenata rigenerativa può essere di grande aiuto per risparmiare energia. Le escursioni all'aperto sono comuni durante l'estate, ma è consigliabile svuotare il bagagliaio e rimuovere tutto ciò che non è indispensabile. Anche se può sembrare un'azione estrema, il portapacchi può influire notevolmente sull'autonomia dell'auto. Se non è strettamente necessario, è meglio non lasciarlo montato.

Se la guida non è il vostro forte, sicuramente potrete rimediare nelle fasi di pianificazione, magari comodamente all’ombra di una colonnina, e sosta. Le auto moderne, in particolare quelle elettriche, offrono molte opzioni di gestione e pianificazione tramite smartphone. Se possibile, consigliamo di programmare il pre-raffreddamento dell'abitacolo mentre l'auto è ancora in carica. Ad esempio, se si prevede di partire alle 15:00, si può impostare un timer per iniziare il pre-raffreddamento alle 14:50.

Trovarsi un parcheggio all'ombra d'estate può essere una sfida, ma se non è possibile, è consigliabile utilizzare un parasole per evitare che l'abitacolo si surriscaldi eccessivamente. Le auto elettriche non amano particolarmente il caldo intenso e potrebbero attivare sistemi di protezione che scaricano la batteria per evitare danni.

Seppur possano sembrare banali, i consigli sopra riportati possono essere quasi interamente applicabili a qualsiasi vettura; mentre alcune operazioni sono più specifiche per le proposte a batteria, altre possono sempre tornare utili in qualsiasi contesto. Questa è una regola generale, se avete davvero tanto caldo o siete appena usciti dall'acqua, ricordate sempre che è legale guidare a petto nudo così anche in infradito.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.