Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

BYD D1, ecco la versione cinese di ID.3 destinata al ride-hailing

D1 è la nuova vettura a zero emissioni sviluppata dalla società cinese BYD insieme alla Didi Chuxing. Una vettura che richiama lo stile dell' elettrica ID.3

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 21/11/2020 alle 10:30

Il mercato automobilistico cinese è destinato a crescere in modo esponenziale, anche se vede spesso un forte sviluppo di auto cloni. Il fatto che diversi produttori di auto cinesi copino i modelli di auto da costruttori occidentali non risulta essere una vera e propria novità, già in passato abbiamo assistito a tematiche simili applicate a veicoli cittadini e anche a supercar.

D1 è la nuova vettura a zero emissioni sviluppata dalla società cinese BYD insieme alla Didi Chuxing, impresa di rete di trasporti con sede a Pechino. Un veicolo che fa però discutere vista l’inevitabile somiglianza con l’ID.3, la capostipite della nuova generazione di vetture elettriche del brand di Wolfsburg.

foto-generiche-127954.jpg

Destinata solamente ai servizi di ride-hailing, ovvero al noleggio con conducente, la vettura è adotta una batteria da 47,5 kWh che alimenta un motore da 136 Cv (100 Kw) di potenza e 180 Nm di coppia. BYD D1 dovrebbe garantire un'autonomia sul ciclo NEDC di 418 Km e una velocità massima di 130 Km/h. Ricordiamo che la Volkswagen ID.3, simile nella forma e dimensioni, assicura una autonomia di circa 420 km con una velocità massima di poco superiore, 160 Km/h.

volkswagen-id-3-99477.jpg

In aggiunta al motore elettrico, il costruttore ha integrato un nuovo pacchetto di assistenza alla guida che DiDi ha sviluppato negli ultimi due anni. La ricerca e l'implementazione è costato al produttore oltre 600 milioni di euro di investimento. La guida autonoma di livello 2, capace di effettuare frenate di emergenza e monitorare l'andatura nella carreggiata, fornirà un rapido ed utile supporto a tutti gli autisti.

Dettagli identici o "quasi"

La D1 è prossima ad essere avviata alla produzione con l’obiettivo - della casa produttrice - di farne uscire dalle catene di montaggio oltre 100mila unità nel 2021. A sollevare dubbi nel costruttore tedesco è la probabile difficoltà degli utenti nel distinguere le due vetture. Volkswagen sarebbe infatti intenzionata a far valutare l’intero design della sua ID.3 confrontandolo con quello della D1. Una serie di elementi nel design richiamano dettagli propri della vettura elettrica del marchio tedesco. Ad esempio troviamo una chiara somiglianza tra le linee della carrozzeria e i gruppi ottici, sia anteriori sia posteriori. Somiglianze che - come già anticipato - hanno già fatto muovere i vertici della casa automobilistica Volkswagen così da valutare dettagliatamente la questione.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.