Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione...
Immagine di LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72% LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al...

Camion a idrogeno, ACEA: necessarie adeguate infrastrutture di rifornimento

Acea ha deciso di definire alcuni obiettivi indispensabili per il raggiungimento di un'adeguata rete di rifornimento di idrogeno per i camion.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 21/05/2021 alle 12:05

Sappiamo ormai che le caratteristiche dell’idrogeno consentono un utilizzo non solo nel settore energetico ma anche nell’ambito della mobilità green. Non a caso, essendo un vettore energetico flessibile, l’idrogeno ha potenziali applicazioni nei più svariati settori dell'energia e avrà inevitabilmente un importante ruolo nella decarbonizzazione.

Nelle scorse ore, l’associazione europea dei costruttori (ACEA) è tornata su tema centrale per la politica industriale, ovvero sulle le stazioni di rifornimento per i mezzi pesanti a idrogeno. ACEA ha infatti mostrato la sua preoccupazione riguardo un’infrastruttura che non risulta essere adeguata a supportare il crescente aumento dei mezzi pesanti fuel cell.

camion-idrogeno-162437.jpg

Partendo dalla premessa che le stazioni di rifornimento per autocarri fuel cell sono quasi completamente assenti sul territorio europeo, nonostante i veicoli siano ormai quasi pronto per il debutto sul mercato, ACEA ha lanciato un appello all’Unione europea chiedendo di fissare appositi obiettivi che possano vincolare tutti gli Stati membri ad un’adeguata realizzazione di infrastrutture di rifornimento di idrogeno per i camion. La stessa ha sottolineato che secondo le stime nel 2030 saranno almeno 60.000 i camion a idrogeno attivi su strada, e che questi ultimi non potranno utilizzare le medesime infrastrutture di ricarica dedicate alle auto. Ciascuna infrastruttura dovrebbe, infatti, avere una capacità giornaliera di almeno sei tonnellate di H2 e un minimo di due distributori. L’appello dell’associazione è dunque quello giungere alla realizzazione di infrastrutture posizionate almeno ogni 200 chilometri lungo la rete centrale TEN‐T entro il 2030.

In occasione della revisione della direttiva Dafi (Direttiva sulle infrastrutture per i combustibili alternativi) sui combustibili alternativi sarà dunque fondamentale stabilire obiettivi a breve termine che spingano i Paesi UE a costruire un numero minimo di punti di ricarica entro il 2025 e il 2030. L’associazione ha al riguardo presentato una mappa interattiva destinata a tutti i Paesi dell’Unione e per il Regno Unito.

L'AFID deve essere rivisto per tenere conto dei requisiti dei veicoli pesanti e per facilitare il rapido lancio di una fitta rete di ricarica e rifornimento in tutti gli Stati membri europei - spiegano i costruttori -. Dovrebbe fissare un obiettivo di 10.000-15.000 punti di ricarica pubblici e di destinazione entro il 2025 e di 40.000-50.000 punti di ricarica entro il 2030. Inoltre, un obiettivo di almeno 40.000 di potenza inferiore (100 kW ) i caricatori notturni pubblici nei parcheggi per camion lungo le autostrade dovrebbero essere impostati per il 2030.

idrogeno-154587.jpg

Non a caso, la cartina dell’Europa mostra le Hydrogen refuelling stations che ciascuno Stato dovrebbe installare. Per quanto riguarda il nostro Paese la fotografia scattata relativa ai prossimi quattro anni richiederebbe 20 stazioni che, secondo Acea, dovranno aumentare a 70 all’inizio del prossimo decennio. Le previsioni vedono invece un record di punti di ricarica in Germania che nel 2025 dovrebbe avere circa 85 stazioni e ben 300 nel 2030. Non da meno i numeri relativi a Regno Unito, Spagna e Francia. Decisamente inferiori quelli di Croazia, Estonia e Lituania.

Se consideriamo dunque che il numero dei veicoli a basse emissioni e soprattutto a zero emissioni è destinato ad aumentare rapidamente nei prossimi anni è fondamentale premere l’acceleratore per creare un’infrastruttura indispensabile per rifornire i mezzi pesanti e per poter raggiungere la neutralità del carbonio nel trasporto merci su strada entro il 2050.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
In occasione del periodo Black Friday, LEFANT sconta 4 robot aspirapolvere di ogni fascia di prezzo, con ribassi fino al 72%.
Immagine di LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione
Concept Polygon: un'anteprima dello stile e delle soluzioni tecniche della nuova Peugeot 208 (che non sarà soltanto elettrica)
Immagine di Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Rarità in offerta: dash cam GKUTech con sconti fino al 60%
Fino al 1 dicembre, GKUTech pensa solo al Black Friday e lo fa piazzando diverse sue dash cam con sconti fino al 60%.
Immagine di Rarità in offerta: dash cam GKUTech con sconti fino al 60%
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
Tesla valuta l'integrazione di Apple CarPlay nei suoi veicoli elettrici dopo anni di resistenza, in un momento di calo delle vendite e perdita di quota di mercato.
Immagine di Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
Garmin Edge 540 in offerta: 72% di sconto e coupon da 20€, solo 243,40€!
Immagine di Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.