Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti Gli italiani al volante sono molto distratti...
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma...

Chevrolet, bruciati 800 milioni nelle batterie della Bolt

Si chiude la vicenda legata ai possibili incendi, con spese enormi per la casa madre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 08/08/2021 alle 12:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:05

Chevrolet spera di aver chiuso la questione Bolt con i suoi ultimi annunci economici e la nota sui costi relativi alla sostituzione delle batterie difettose. Si parla di oltre 11.000 Dollari a esemplare, per quasi 70.000 auto vendute principalmente negli Stati Uniti (tra il 2017 e il 2019). Di fatto, le spese complessive legate a garanzie e richiami andranno quasi tutte nella Bolt, ben 800 milioni su 1,3 miliardi in totale. Da cui vediamo quanto pesino le batterie sul prezzo delle auto ibride ed elettriche, finché non saranno ottimizzati i cicli produttivi o trovati nuovi materiali più economici.

chevy-bolt-spese-batterie-178951.jpg

Tornando alla questione Bolt, dagli ultimi annunci GM e Chevrolet emergono altri retroscena interessanti. Il produttore e fornitore delle batterie era LG Chem, lo stesso della Hyundai Kona che aveva mostrato problemi simili tempo addietro. In quel caso, LG si era accollata buona parte delle spese per la sostituzione ma sembra escluso che questo avvenga di nuovo . Altrimenti, non sarebbe stato annunciato un simile esborso nell'ultimo resoconto fiscale.

chevy-bolt-spese-batterie-178952.jpg

Per cercare di limitare l'impatto negativo a livello PR e di immagine, General Motors ha più volte precisato che i prossimi modelli elettrificati non avranno niente in comune con la Bolt. Ha anche ricordato che la sicurezza dei clienti viene prima di tutto, da qui la decisione di sostituire tutte le batterie (anche per chi non ha avuto problemi). L'ultima frase non è del tutto corretta: il secondo richiamo è arrivato mesi dopo il primo e circa due anni dopo che i primi possessori di una Bolt segnalassero problemi di "autocombustione".

chevy-bolt-spese-batterie-178953.jpg

Su un punto, Mary Barra (amministratore delegato General Motors) ha sicuramente ragione: la vicenda Bolt è stata una lezione importante per il futoro. Non solo per Chevrolet ma per tutti i produttori di auto elettriche, se pensiamo che la veterana Tesla ha avuto problemi simili nei vecchi modelli. Le batterie, insomma, restano il cuore del mondo EV sia in positivo che in negativo. Investire di più nella loro affidabilità non è solo importante, ma fondamentale per evitare brutte sorprese.

Il caricabatterie per auto via accendisigari, con due prese USB predisposte per smartphone, tablet e così via.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 4
BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
BMW X3 xDrive20d è un SUV elegante e concreto, dove tecnologia, efficienza e piacere di guida convivono senza eccessi. Il diesel resta una scelta sensata
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori dash cam (novembre 2025)
Scopri le videocamere per auto più affidabili, con video nitidi, funzioni avanzate e protezione continua per la tua sicurezza alla guida.
Immagine di Migliori dash cam (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Gli italiani al volante sono molto distratti
Locauto Group lancia la seconda edizione di "Locauto on Tour": ricerca con YouGov sulle abitudini alla guida e 8 incontri formativi nelle scuole italiane.
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Microsoft Flight Simulator diventa strumento di formazione per piloti veri grazie a una partnership con Boeing per l'addestramento professionale virtuale.
Immagine di Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.