Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Colonnine di ricarica per auto elettriche: la situazione in Italia

La mobilità elettrica prende sempre più piede, ma sono presenti abbastanza colonnine di ricarica per auto elettriche sul territorio italiano?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Emanuela Acri

a cura di Emanuela Acri

Pubblicato il 23/11/2020 alle 16:00

Inutile ribadire quanto, ormai, le auto elettriche stiano man mano facendosi largo tra quelle a diesel e a benzina, le quali - tra qualche anno - saranno sicuramente destinate a "scomparire". Con l'arrivo della mobilità elettrica, inevitabilmente, sono sopraggiunti alcuni problemi inerenti principalmente alla ricarica di tali veicoli e, dunque, alle infrastrutture a loro dedicate. Ormai, quasi tutte le case automobilistiche presenti nel mondo hanno provveduto a mettersi al passo coi tempi, realizzando almeno un modello di veicolo elettrico - già presente o da presentare a breve - sul mercato auto.

foto-generiche-128392.jpg

La forte presenza di diversi modelli di auto elettriche, insieme ai molti incentivi messi a disposizione per invogliare i clienti ad acquistare un veicolo a zero emissioni, hanno fatto si che la mobilità elettrica - negli ultimi anni - abbia ottenuto un consenso forse inaspettato. Tuttavia, molti automobilisti potrebbero essere scettici poiché il discorso inerente alle colonnine di ricarica è ancora poco chiaro.

Inevitabilmente, i punti di ricarica pubblica ormai sono aumentai notevolmente su tutto il territorio italiano rispetto a qualche tempo fa. Tuttavia, il forte consenso ottenuto della auto elettriche in Italia implica un maggiore impegno da parte delle istituzioni competenti per garantire una presenza più omogenea di colonnine di ricarica in ogni regione d'Italia. Di recente, anche i benzinai si sono mobilitati per richiedere l'installazione di un maggior numero di punti di ricarica per auto elettriche e, a riguardo, in alcune zone della Lombardia comincia a concretizzarsi qualcosa.

foto-generiche-128395.jpg

Distribuzione delle colonnine sul territorio italiano

Purtroppo, in alcune regioni del sud la situazione inerente alla presenza di infrastrutture e punti di ricarica dedicati a questo tipo di mobilità è "critica". Facendo un passo indietro, ad oggi, il nostro Paese conta la presenza di 8.467 infrastrutture di ricarica e, nello specifico, sono 16.652 punti disponibili per la ricarica. Le colonnine con livello di potenza più diffuse risultano essere quelle da 50 kW, dunque le cosiddette colonnine fast, invece le colonnine ultra-fast, che erogano più di 100 kW di potenza, molto importanti per chi affronta lunghi viaggi, sono presenti in numero minore.

foto-generiche-128393.jpg

La distribuzione delle infrastrutture dedicate alla ricarica di veicoli elettrici, potrebbe essere un problema da non sottovalutare per chi decide di effettuare un viaggio - ovviamente con un veicolo 100% elettrico - verso il sud, o chi decide di acquistare un auto elettrica nelle regioni del Meridione. Infatti, il 56% di colonnine è presente al Nord, il 23% al Centro e solo il 21% al Sud e nelle Isole.

Altra nota dolente che interessa il sud d'Italia - ma non solo - è che spesso gli appositi punti di ricarica non sono facilmente raggiungibili poiché non sono presenti lungo le autostrade. Disinteresse e nessuna convenienza a livello economico da parte dei gestori delle pompe di benzina e l'assenza di normative ben precise, potrebbero essere le cause della scarsa presenza di infrastrutture dedicate alla mobilità elettrica.

foto-generiche-128396.jpg

Nel 2025, è previsto che vengano venduti circa 450.000 nuovi veicoli elettrici, a fronte dei circa 10.000 mila acquistati nel 2019. Il forte incremento delle vendite previsto in futuro, per questo tipo di vetture, implica uno sforzo enorme da parte delle autorità per stare al passo con i tempi e, purtroppo, la situazione in Italia sembra essere non delle migliori. Il poco interesse da parte dei Comuni e i lunghi iter procedurali non aiutano certamente la situazione. Normative e volontà da parte degli enti interessati potrebbero essere l'unica soluzione per rendere l'Italia competitiva con gli altri Paesi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.