Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Come mantenere e riparare l’auto elettrica

Contrariamente alle ipotesi, i veicoli elettrici dovrebbero essere più economici e più facili da curare rispetto alle auto dotate di propulsore a combustione interna.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 05/04/2021 alle 10:00

Le auto elettriche sono dei veri e propri concentrati di tecnologia ed è lecito aspettarsi che siano più costose da riparare e mantenere rispetto alle loro controparti a combustione interna; tuttavia, in realtà, sono decisamente meno onerose da mantenere complice l’assenza di una moltitudine di componenti meccanici spesso soggetti a logoramento nel corso del tempo.

Questo aspetto, naturalmente, non esula il possessore di un veicolo green da effettuare una corretta manutenzione, ma cosa bisogna fare nel concreto?

Quali parti di un'auto elettrica necessitano di manutenzione?

Come abbiamo già accennato, è improbabile che il motore elettrico (o i motori nel caso ci sia una trazione integrale) richieda attenzione. I motori a benzina e diesel hanno migliaia di parti mobili che possono danneggiarsi o rompersi, mentre i motori elettrici sono abbastanza semplici e nella maggior parte dei casi composti da pochissimi pezzi.

Non è necessario pertanto cambiare l’olio, analizzare i vari filtri motore o sostituire la cinghia. L’unico controllo che una vettura elettrica subisce è quello diagnostico che rivela eventuali codici d’errore che potrebbero richiedere una maggiore attenzione. L’unico aspetto comune alle auto a combustione interna riguarda la batteria che, nel caso delle vetture elettriche, è decisamente più sofisticata e pertanto richiede un’analisi più approfondita.

skoda-octavia-iv-anteprima-142306.jpg
All'interno di una Skoda Wagon iV Plug-in

Anche la trasmissione è praticamente esente da manutenzione sulla maggior parte dei veicoli elettrici; quasi tutti i produttori, infatti, dichiarano che il componente è “sigillato a vita” e non richiede particolare manutenzione salvo l’utilizzo di olii specifici. Un discorso ben diverso rispetto ai numerosi sistemi presenti nelle vetture endotermiche, spesso coadiuvati a dischi a doppia frizione, decisamente complessi e onerosi da sostituire.

Come le auto tradizionali, i veicoli elettrici hanno un sistema di raffreddamento che in questo caso mantiene la batteria alla temperatura ottimale indipendentemente dal carico o dalla temperatura ambiente. La maggior parte delle batterie son raffreddate a liquido e richiedono poco più di un’ispezione visiva da parte del tecnico specializzato ed eventualmente un rabbocco.

Per il resto, i controlli da fare sono i medesimi a partire dal liquido dei freni sino ad arrivare allo sterzo e agli pneumatici.

Dove posso far riparare la mia auto elettrica?

Nonostante l’auto elettrica preveda un numero di parti mobili drasticamente inferiore, la presenza di sistemi elettrici ad altissima tensione implicano la manutenzione da parte di uno specialista. Come per tutti i veicoli nuovi appena acquistati è sempre consigliabile recarsi presso ad un’officina convenzionata che possa mantenere lo stato di garanzia del veicolo. Non tutti i produttori di auto elettriche consentono questo iter pertanto rimane consigliato recarsi direttamente presso il concessionario dove sarà presente uno specialista altamente qualificato capace di mettere mano al vostro veicolo.

Raccomandiamo sempre di contattare la sede e prendere un appuntamento in quanto non è garantito che quel determinato concessionario sia in grado di effettuare tutte le verifiche del caso; ricordiamoci sempre che le vetture elettriche sono ancora relativamente nuove ed è bene non dar per scontato questo aspetto.

Intervalli di manutenzione dell'auto elettrica

Come per tutte le vetture circolanti è sempre consigliabile effettuare dei controlli periodici e programmati al fine di avere un veicolo sempre sicuro e in salute. Ogni costruttore riporta tempistiche differenti spesso legate anche alla percorrenza totale. Ad esempio, Nissan con Leaf prevede un controllo una volta all’anno oppure ogni 15mila Km, a seconda dell’evento che si verifichi prima. Per Porsche il tagliando va effettuato ogni 2 anni (oppure 15mila Km) mentre per Tesla il primo controllo avviene nell’arco di 2 anni e riguarda il liquido dei freni e il filtro abitacolo.

Su Peugeot e-208 il primo tagliando è fissato a 12500 Km (o 1 anno) e tutti quelli successivi ogni 25mila Km (o 2 anni). Il liquido dei freni e il filtro abitacolo vengono sostituiti ogni 2 anni mentre il liquido di raffreddamento richiede un rinnovo ogni 4 anni (o 125mila Km).

revisione-136712.jpg

Costi di assistenza per auto elettriche e piani di manutenzione

Complice l’assenza di meno organi da controllare, il costo di manodopera di un veicolo elettrico può essere di molto inferiore rispetto a quello di un veicolo endotermico. In alcuni casi, stando alle nostre ricerche ed esperienze, il prezzo finale per un singolo tagliando può essere anche la metà di una vettura pari categoria dotata di alimentazione a combustione.

E la manutenzione delle auto ibride?

Sebbene le auto ibride e ibride plug-in condividano parte della tecnologia delle sorelle elettriche, come i motori e le batterie agli ioni di litio, sono presenti anche propulsori a combustione interna. Di conseguenza, i costi di manutenzione e le verifiche da fare sono praticamente identiche a quelle delle vetture ICE.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.