Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Crisi dei semiconduttori: perché colpisce il mercato dell’automotive?

Semiconduttori e auto green, quale rapporto c'è? Cosa costa di più produrre e quando si potrà uscire dalla crisi? Ancora non si sa, ma per il segmento delle elettriche i guai potrebbero essere solo all'inizio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 17/05/2021 alle 14:48

Cosa hanno in comune il servosterzo, il sensore dei freni, le telecamere di parcheggio, i sistemi di infotainment e il tachimetro digitale? I semiconduttori, o meglio tutti quei chip necessari per pilotare e controllare un determinato componente della vostra moderna autovettura. Nell’ultimo periodo abbiamo riportato diverse notizie a riguardo e sembra che la situazione rimarrà invariata per i prossimi mesi, con alcune previsioni che ipotizzano un andamento analogo anche per buona parte del 2022.

La crisi dei semiconduttori è uno dei principali motivi per cui molte nuove auto non sono più disponibili e torneranno, probabilmente, successivamente all’estate. La situazione imperversa da mesi e per il mercato dell’automotive rappresenta un ennesimo e durissimo colpo. La quantità di chip inserita all’interno di un singolo modello è quasi inimmaginabile: si passa da poche decine, per le vetture meno tecnologiche, a diverse centinaia, per quelle più futuristiche.

semiconduttori-161438.jpg

Il mercato dell’automotive rappresenta, a livello globale, una piccolissima percentuale e anche se dovesse riprendersi in tempi brevi non tutti i produttori potrebbero beneficiare del ritorno alla produzione. Mentre i grandi marchi riuscirebbero a farsi valere, come Stellantis o Volkswagen, sono i pesci più piccoli a preoccupare che potrebbero non riuscire ad ottenere alcuna quota di mercato.

La portata del problema sta assumendo dimensioni probabilmente non previste: Ford ha rivelato che quest'anno produrrà 1,1 milioni di auto in meno a causa della carenza di semiconduttori e alcuni costruttori hanno già annunciato che intendono rimuovere dai listini alcuni specifici accessori che richiedono un utilizzo massiccio di chip. Per scongiurare un blocco completo di tutte le linee di produzione, alcuni produttori hanno scelto di dedicare i pochi semiconduttori a disposizione per determinati modelli, come quelli più richiesti o più redditizi (come SUV, Crossover compatti e via discorrendo).

Se da un lato c’è l’Europa che chiede e insiste sulla produzione e vendita di vetture green, dall’altra un rapporto di Autocar evidenzia come le ibride e le elettriche richiedano un quantitativo di chip drammaticamente superiore rispetto alle controparti con motore endotermico. Per darvi una misura più chiara, a partirà di modello un’automobile ibrida richiederebbe sino a 10 volte di chip in più rispetto ad un modello a benzina.

globalfoundries-avera-semi-4482.jpg

L’elevata domanda da parte del mercato abbinata ad un’offerta così risicata potrebbe portare ad una scontistica sul nuovo limitata e pertanto solo l’iniezione di nuovi incentivi potrebbe favorire la vendita di auto green. Alcuni costruttori hanno chiesto all’Europa di sviluppare un sistema “interno” capace di limitare la dipendenza dall’Asia; la soluzione ci sarebbe, purtroppo però costruire una nuova e aggiornata linea di produzione richiede sino ad un massimo di 40 settimane, poco meno di un anno.

Fonte dell'articolo: www.autocar.co.uk

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Dal 1° luglio la Constatazione Amichevole di Incidente diventa digitale: compilazione rapida e sicura direttamente da smartphone o PC
Immagine di La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.