Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Gli e-fuel salveranno i motori tradizionali, l'elettrico non sarà l'unica strada

Gli e-fuel superano il test: prestazioni invariate, consumi stabili e nessun rischio tecnico secondo uno studio tedesco. Sono il futuro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 05/09/2024 alle 09:09

L'Università Tecnica di Darmstadt ha condotto una ricerca sui carburanti sintetici (e-fuel), dimostrando che possono essere utilizzati nei motori attuali senza perdite di prestazioni rispetto ai combustibili tradizionali. Lo studio, durato un anno, ha analizzato il comportamento del carburante Eco100Pro su auto di produzione e vetture da competizione.

Immagine id 12691

I risultati della ricerca sono significativi per il futuro dei motori a combustione interna, in un contesto di crescente pressione per la riduzione delle emissioni di CO2. Gli e-fuel, se prodotti utilizzando carbonio catturato dall'atmosfera e idrogeno ottenuto dall'acqua con energia rinnovabile, possono essere considerati neutri dal punto di vista delle emissioni di CO2.

Prestazioni e consumi invariati

I ricercatori hanno concluso che l'utilizzo di carburante sintetico "non comporta alcuna perdita di potenza o coppia" rispetto alla benzina tradizionale. Inoltre, il consumo di carburante rimane invariato e non si sono riscontrati rischi di danni ai motori originariamente progettati per combustibili fossili.

Le emissioni possono ridursi fino al 92%.

Un aspetto cruciale emerso dallo studio riguarda la riduzione delle emissioni. Utilizzando principalmente energia rinnovabile nella produzione degli e-fuel, si può ottenere una diminuzione delle emissioni fino al 92%. Le uniche emissioni di CO2 associate agli e-fuel sono quelle dovute alla produzione e al trasporto del carburante stesso.

La sfida dei costi

Nonostante i risultati promettenti in termini di prestazioni e impatto ambientale, il principale ostacolo all'adozione su larga scala degli e-fuel rimane il costo di produzione. Attualmente, i carburanti sintetici sono significativamente più costosi rispetto ai combustibili tradizionali.

Immagine id 244

La ricerca dell'Università di Darmstadt ha dimostrato la possibilità di introdurre carburanti non fossili nel settore automobilistico senza compromettere le prestazioni, aprendo la strada a nuove strategie per raggiungere gli obiettivi climatici nel campo dei trasporti.

Fonte dell'articolo: www.alvolante.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.