Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2 Mazda progetta veicoli che recuperano CO2...

Emissioni: la Francia non approva l'Euro 7

Lo standard Euro 7 potrebbe avere conseguenze distruttive per l'intera industria automobilistica. Il parere del ministro dell'economica francese mette in dubbio la validità dei limiti fissati dall'unione europea, impossibili da rispettare anche secondo i costruttori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 16/04/2021 alle 13:00 - Aggiornato il 07/09/2021 alle 18:23

Il passaggio allo standard Euro 7 per le emissioni inquinanti, non è visto di buon occhio dalla maggior parte dei costruttori di automobili. Sin dalla sua prima formulazione, sono state numerose le voci di dissenso, alle quali oggi si aggiunge l'autorevole presa di posizione da parte del governo francese, per mano del ministro dell'economia Bruno Le Maire. Quest'ultimo avrebbe bocciato l'introduzione dei nuovi limiti fissati dall'Unione Europea.

Secondo il ministro, allo stato attuale l'introduzione di un simile regolamento risulterebbe distruttiva per l'intera industria automobilistica. La transizione verso una mobilità sostenibile rimane sicuramente l'obiettivo da perseguire a lungo termine, si tratta tuttavia di un percorso complicato, che richiede dialogo tra istituzioni e costruttori. Imposizione arbitrarie rischierebbero di compromettere l'integrità di un settore industriale che occupa migliaia di lavoratori.

emissioni-co2-149131.jpg

In termini concreti, il ministro francese (in un'intervista rilasciata al quotidiano Le Figaro) anticipa che entro il 2030 potrebbero essere persi 50 mila posti di lavoro, con una crisi che coinvolgerebbe in particolare il settore della componentistica. Uno scenario da scongiurare. Proprio per questo è auspicabile un confronto e un dialogo con tutti gli attori coinvolti: dalla politica all'industria.

Dello stesso avviso è Carlos Tavares, manager del gruppo Stellantis, il quale ha francamente ammesso l'impossibilità da parte dei costruttori di automobili di rispettare in così poco tempo i parametri sulle emissioni Euro 7. O meglio, per farlo sarebbe richiesto il completo e irreversibile abbandono al motore a combustione interna, soluzione al momento non percorribile viste ancora le numerose difficoltà del passaggio alla mobilità elettrica.

emissioni-co2-150763.jpg

Se le nuove disposizioni dovessero trovare concreta realizzazione, alcuni costruttori potrebbero smettere per sempre di progettare e realizzare motori a combustione, come nel caso di Audi. Lo scenario, però, è da evitare: la riconversione degli impianti e la diffusione di auto elettriche in massa non può avvenire così rapidamente. Deve essere dato tempo alle società di prepararsi, con investimenti e programmi specifici.

Nel caso di Stellantis, per esempio, è stato già avviato un programma di sviluppo che prevede la progettazione, la costruzione e lo studio di componenti, motori e batterie sul territorio francese. Entro il 2023 sarà operativa l'enorme fabbrica da 5 miliardi di euro realizzata in collaborazione con Total, qui si produrrà la maggior parte delle batterie che andranno ad alimentare la flotta di nuova generazione del gruppo. Un'occasione per mantenere posti di lavoro e offrire una soluzione concreta al problema delle emissioni, ma che richiede tempo per essere attuata.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
  • #5
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #6
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Articolo 1 di 4
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.