Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Giappone, dal 2035 stop alla vendita di auto diesel e benzina

Il Governo giapponese ha reso ufficiale la nuova decisione che vedrà il divieto di vendita per auto a diesel e benzina entro i prossimi 15 anni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 30/12/2020 alle 18:31 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:52

Il Governo giapponese ha reso ufficiale la nuova decisione che vedrà il divieto di vendita per auto diesel e benzina entro i prossimi 15 anni. Mettere fine alle vendite delle auto a combustione interna nei prossimi anni si mostra come chiaro obiettivo per ridurre drasticamente le emissioni di CO2 con il conseguente utilizzo di energie rinnovabili.

automobili-miste-135603.jpg

Tale risultato fa parte del piano annunciato dal primo ministro Yoshihide Suga che prevede una decisiva trasformazione dell’industria automobilistica verso l'azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2035, prediligendo esclusivamente energie rinnovabili e idrogeno. Dunque la decisione del Giappone punta al divieto di vendita di veicoli a combustione interna tra circa 15 anni confermando il precedente obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050.

Nonostante il Governo abbia posto un limite fondamentale per accelerare la transizione all'elettrificazione, la strategia di eliminare totalmente i veicoli a benzina e diesel sembrerebbe creare alcuni dissensi nel settore automobilistico. Non a caso, il presidente di Toyota, Akio Toyoda, avrebbe espresso un parere contrastante relativo alla crescita degli veicoli elettrici, ritenendosi dunque preoccupato per il divieto di veicoli con motore endotermico. Lo stesso Toyoda, durante una conferenza stampa per la Japan AutoMobile Manufacturers Association, avrebbe pertanto dichiarato che il nuovo sviluppo del mercato automotive verso l'elettrificazione avrà ripercussioni negative anche sull’economia mondiale. Secondo Toyoda si tratterebbe infatti di una strategia destinata a fallire con pesanti conseguenze, visto che la stessa capacità di produzione energetica del paese non sarebbero sufficienti a consentire un cambiamento tale.

automobili-miste-135604.jpg

Possiamo dunque ribadire che la soluzione scelta dal Giappone è piuttosto condivisa tra i diversi governi. Nelle scorse settimane anche il Governo di Boris Johnson ha reso ufficiale l'obiettivo di vietare le vendite di veicoli diesel e benzina entro il 2030, come simbolo di un cambiamento significativo e con il conseguente scopo di far ripartire il mercato delle auto elettriche nell’intero Regno Unito, spingendo il Paese verso le zero emissioni entro il 2050.

Il mondo dell'auto sta attraversando una trasformazione, fatto dunque di auto ibride ed elettriche. A tal proposito vi consigliamo il libro "Come scegliere la tua nuova auto: 100 domande 100 risposte" disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.