Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Guida assistita, i test Euro NCAP bacchettano il marketing

I primi test sulle funzioni di guida assistita danno risultati prevedibili, ma preoccupa la percezione del pubblico nei confronti della guida assistita.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 19/10/2018 alle 14:55 - Aggiornato il 21/10/2018 alle 23:22

Le auto a guida "autonoma" renderanno le strade più sicure in futuro, ma per ora rappresentano una potenziale minaccia, e la colpa è di chi sceglie i nomi e fa le pubblicità. A dirlo è una ricerca di Euro NCAP, l'ente europeo che si occupa di valutare la sicurezza dei veicoli con un giudizio che va da uno a cinque stelle.

I test sono i primi svolti specificamente sulle funzioni di guida assistita presenti sulle auto vendute oggi, e i risultati delle prove di per sé offrono indicazioni interessanti secondo i vari modelli. Ancora più determinante, tuttavia, è l'esito del sondaggio: "oltre il 70% dei guidatori crede che sia possibile comprare oggi un'auto che si guida da sola".

Non è così, perché i sistemi esistenti sono fatti per assistere il guidatore, non per sostituirlo. E il fatto che così tante persone credano il contrario può portare a una guida imprudente, con i rischi che ne conseguono. "I risultati del sondaggio sono in netto contrasto con le attuali capacità di questi sistemi ed evidenziano la significativa confusione che esiste tra i consumatori riguardo la realtà fattuale della guida automatizzata o autonoma".

Il comunicato stampa ricorda in particolare che "non esiste auto sul mercato odierno che offra totale automazione o autonomia", e questa non andrebbe confusa con l'assistenza. Il Segretario Generale di Euro NCAP, sottolinea che "le auto, persino quelle con funzioni avanzate, hanno bisogno di un conduttore costantemente vigile e attento".

I test hanno preso in considerazione in particolare tre funzioni: il cruise control adattivo (Adaptive Cruise Control), il Lane Centering (per tenere l'auto in corsia) e il "taglio", cioè uno scenario in cui si presenta un ostacolo all'improvviso congiuntamente al cambio di corsia dell'auto che precede. Quest'ultimo scenario si declina in due varianti: cut-in e cut-out. Tutti scenari, quindi, che prendono in considerazione la guida in autostrada - quella in cui è più probabile che si usino sistemi di assistenza.

euro-ncap-test-guida-autonoma-2225.jpg

Come si comportano le auto a guida autonoma in questi contesti? Piuttosto bene, anche se tra un modello e l'altro ci sono differenze anche notevoli nel comportamento del veicolo. Nel test AAC, Euro NCAP sostiene che la Tesla Model S è la più pericolosa, proprio perché propone un sistema di guida che limita al minimo il controllo umano. Si parla infatti di un rischio correlato all'eccessiva confidenza, seppure il sistema di frenata si sia sempre comportato bene.

Lo stesso giudizio su Tesla Model S, il rischio dovuto alla troppa confidenza, si rileva anche nel mantenimento di corsia. In questo caso il test prevede un piccolo ostacolo, un cono segnaletico, sulla traiettoria dell'auto in un contesto autostradale. "Tutte le auto testate hanno permesso al conduttore di sterzare in modo cooperativo e di gestire la situazione, eccetto la Tesla. Il sistema Tesla non permette al conduttore di deviare dal percorso in centro alla corsia, e si disattiva quando il guidatore sterza". In altre parole, la Tesla è giudicata negativamente perché il suo sistema non prevede cooperazione tra uomo e macchina, preferendo un approccio "l'uno o l'altro".

Il terzo scenario, il taglio della traiettoria, è quello più impegnativo per la guida assistita - e molti gli incidenti che si sono registrati finora riguardano proprio questo specifico aspetto. Uno scenario in cui tutte le auto testate hanno mostrato problematiche anche serie. "Nessuno dei sistemi testati è stato in grado di aiutare e lo scontro è stato evitato solo se un guidatore attento frena o sterza per evitare l'ostacolo". In altre parole, in caso di vera emergenza sarà meglio avere gli occhi sulla strada e le mani sul volante, perché l'auto non potrà farci un bel niente.

Il problema non sta in ogni caso nelle prestazioni di questi sistemi, che sono ancora relativamente acerbi e tutto sommato sono utili. C'è piuttosto un rischio, anche alto, correlato alla percezione che i guidatori hanno della guida assistita, a cominciare dal fatto che in buona parte dei casi viene raccontata come "autonoma" o persino come "pilota automatico". Definizioni che comprensibilmente possono trarre in inganno qualcuno.

Se una comunicazione chiara è determinante per garantire la sicurezza della guida assistita, Euro NCAP individua in BMW e Tesla i due produttori peggiori del gruppo. Il marchio tedesco per uno spot della Serie 5 in cui il guidatore lascia il volante, facendo intendere che il veicolo può fare da solo. Tesla per "una quantità di video promozionali che suggeriscono l'autonomia del mezzo. Questo crea un'incoerenza tra le informazioni precise riportate sul manuale e quelle ingannevoli nel materiale di marketing".

"La prima serie di test sui sistemi di Guida Assistita dimostrano chiaramente che questi non sono né autonomi né a guida automatica, ma semplicemente offrono assistenza", si legge nella pagina dedicata a queste prove (dove si possono vedere anche i video dei singoli modelli).

Insomma, la cosa davvero preoccupante è che le case automobilistiche starebbero raccontando queste novità con troppa enfasi, spingendosi fino all'insidioso territorio della pubblicità ingannevole (questo il termine usato da Euro NCAP). E allo stesso tempo è preoccupante il fatto che i consumatori ci credano.

Ebbene, e c'era bisogno che ce lo dicesse Euro NCAP, che queste auto non guidano da sole? Il lettore accanito di Tom's Hardware e l'esperto di tecnologia forse non avevano bisogno di questo promemoria, ma stando al sondaggio per sette persone su dieci vale l'esatto contrario.

Fonte dell'articolo: www.euroncap.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.