Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Incentivi auto terminati per la fascia 61-90 g/km di CO2

A differenza della Francia, sembrerebbe che l'Italia abbia terminato gli incentivi destinati alle auto con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 90 g/km. 

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Emanuela Acri

a cura di Emanuela Acri

Pubblicato il 10/11/2020 alle 09:40

A differenza della Francia, la quale ha esteso i contributi per l'acquisto auto full hybrid, mild hybrid e per quelle tradizionali a basse emissioni sino al mese di luglio dell'anno prossimo, sembrerebbe che l'Italia abbia terminato gli incentivi auto destinati alle vetture con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 90 g/km.

Esattamente l'11 settembre scorso, erano terminati i contributi che sarebbero serviti per la fascia compresa, invece, tra 91 e 110 g/km di CO2. Pochi giorni fa, si sono esauriti anche i 150 milioni di euro stanziati dal governo, nel mese di agosto.

foto-generiche-125371.jpg

Gli unici incentivi auto ancora disponibili, di circa 20 milioni di euro, fanno riferimento al cosiddetto superecobonus destinato alle vetture facenti parte della fascia 0-60 g/km, dunque auto elettriche e ibride plug-in. Per queste tipologie di auto, è a disposizione anche il rifinanziamento del vecchio ecobonus che sarà valido anche nel 2021, sino ad esaurimento fondi.

Entro il 31 dicembre 2020, anche in questo caso salvo esaurimento, possono usufruire del bonus tutti coloro i quali decidono di acquistare un'auto con prezzo di listino che non superi i 40.000 euro nella fascia 61-90 g/km e fino a 50.000 euro nella fascia 0 a 60 g/km. In entrambi i casi rientrano nel prezzo gli accessori, ma è esclusa IVA, IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) e messa su strada.

foto-generiche-125370.jpg

Senza alcun dubbio, l'emergenza sanitaria legata alla pandemia di coronavirus ha influito negativamente sul mercato auto e, l'esaurimento dei fondi stanziati dal governo in questo settore, potrebbe rappresentare un nuovo ostacolo. In Italia, gli unici finanziamenti disponibili riguardano le auto elettriche e alle ibride plug-in con emissioni che rientrano nei seguenti parametri: 0-20 g/km e 21-60 g/km di CO2.

Limite di emissioni Bonus con rottamazione di un veicolo con almeno 10 anni Bonus senza rottamazione Validità del bonus Limite di prezzo
0-20 g/km di CO2 (Elettriche) 10.000 Euro 6.000 Euro 1/8 - 31/12/2020 50.000 euro (IVA e messa in strada escluse)
21-60 g/km di CO2 (Ibride) 6.500 Euro 3.500 Euro 1/8 - 31/12/2020 50.000 euro (IVA e messa in strada escluse)
61-90 g/km di CO2 (Euro 6d-temp) 3.750 Euro 2.000 Euro 1/8 - 31/12/2020 40.000 euro (IVA e messa in strada escluse)
91-110 g/km di CO2 (Euro 6d) 3.500 Euro 1.750 Euro 1/8 - 31/12/2020 40.000 euro (IVA e messa in strada escluse)

Incentivi auto in Francia

Fortunatamente, alcuni Paesi europei - come ad esempio la Francia, poc'anzi citata - hanno provveduto ad estendere il finanziamento statale sino al 2021. Oltre ai 7.000 euro destinati all'acquisto di auto elettriche, se ne aggiungono altri 2.000 per le auto ibride plug-in. Si tratta di una strategia di mercato molto importate poiché è necessario fornire incentivi mirati ai veicoli accessibili ad un maggior numero di persone, quindi destinati all'acquisto di auto che non superino il prezzo di 25.000 euro.

foto-generiche-125368.jpg

Per "eliminare" le auto più inquinanti nel più breve tempo possibile, è necessario rimpiazzarle con auto full hybrid o mild hybrid ma è impensabile farlo con vetture molto costose. Concetto ben interpretato dalla Francia, che mette a disposizione un contributo sino a 5.000 euro da destinare all'acquisto di auto full hybrid e mild hybrid. In alternativa, si può acquistare una vettura tradizionale ma è indispensabile che rientri nei recenti standard per la riduzione delle emissioni. Nell'ultimo periodo il Governo francese ha dedicato notevoli sforzi al mercato delle auto, introducendo anche una super tassa da applicare ai veicoli di lusso caratterizzati da un peso superiore ai 1800 Kg.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.