Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Le cose che non devi mai fare mentre sei alla guida

Ci si può truccare mentre si è alla guida? Quando si è al semaforo si può leggere il giornale o è meglio non farlo? Tutte domande che hanno una sola e semplice risposta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 26/07/2022 alle 11:09
Ci son delle abitudini alla guida molto diffuse tra gli automobilisti che possono però portare a situazioni di criticità e risultare quindi pericolose per gli occupanti del veicolo stesso e per colore che si trovano nelle immediate vicinanze. Mentre, come accennato negli approfondimenti dedicati alla guida in ciabatte e senza maglietta, ci sono delle “usanze” che non comportano particolari rischi, ci son altre situazioni che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza.
Lo sappiamo, mentre per alcuni potrebbero rappresentare delle ovvietà legate al buon senso e al desiderio di essere sempre nelle massime condizioni di sicurezza, purtroppo siamo consci che ci sono ancora comporamenti non molto chiari.

Mangiare e bere 

A tutti capita di aver il classico languorino mentre si è alla guida, soprattutto in occasioni di viaggi lunghi, e per non allungare i tempi di percorrenza non è raro osservare persone mangiare mentre son al volante. Mangiare durante un viaggio non è mai consigliabile, soprattutto se si esagera con le calorie in quanto c’è il rischio che la digestione rallenti o possa addirittura provocare un colpo di sonno. 

Mangiare o bere al volante rappresenta una distrazione a tutti gli effetti, ma cosa dice il Codice della Strada? Mentre l’Art. 173 menziona esclusivamente l’utilizzo del telefonino mentre si è alla guida, l’Art. 141 riporta “Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”; è evidente che mangiare un panino mentre si è alla guida può risultare problematico. La sanzione, qualora si venisse sorpresi con le mani impegnate, va da un minimo di 41 euro ad un massimo di 168 euro.  

cose-da-non-fare-alla-guida-240287.jpg

Mettere le cuffie 

Non è vietato indossare le cuffie, tuttavia è altamente sconsigliato indossarli entrambi. Utilizzando entrambe le cuffiette si corre il rischio di “isolarsi alla guida”, non sentire i segnali provenienti dalla propria vettura e dall’ambiente circostante e incrementare il rischio di incidenti stradali. 

Truccarsi alla guida 

Specialmente la mattina non è difficile vedere qualche donna, in coda al semaforo, sfruttare l’attimo di pausa per truccarsi davanti allo specchietto retrovisore; distogliere lo sguardo dalla strada è decisamente pericoloso ed è bene tenere sempre alta la concentrazione. Chiaramente nessun problema se invece siete sul sedile del passeggero come nell'immagine riportata di seguito.

cose-da-non-fare-alla-guida-240286.jpg

Leggere il giornale 

Analogamente al truccarsi, che lo si faccia fermi al semaforo o mentre si è alla guida, leggere il giornale è una pratica decisamente pericolosa. Fortunatamente non è una usanza più così comune, forse grazie anche ai numerosi controlli delle Forze dell’Ordine.  

Usare il telefono 

A partire da qualche mese sono disponibili delle nuove regole per il Codice della Strada che mirano ad inasprire le sanzioni dedicate ai conducenti che usano lo smartphone o il tablet mentre si guida. Come cita l’Art. 173 "è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante". 

Rimane consentito però l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva a entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani. In sostanza, non è consentito rimuovere le mani dal voltante se non temporaneamente. 

Cosa succede in caso di controllo? La sanzione amministrativa è una multa compresa tra 165 e 660 euro e la perdita di 5 punti della patente. In caso di recidiva nel biennio successivo alla prima infrazione si applica la sanzione accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 mesi (art. 173 comma 3-bis). 

Prendere oggetti dalla borsa 

Come accennato, è importante avere sempre sotto controllo la strada, avere entrambe le mani sul volante e il pieno controllo del veicolo, come accennato in questo approfondimento dedicato alla guida con le ciabatte.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
50
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.