Porsche ha deciso di anticipare il futuro introducendo una tecnologia che trasforma il semplice parcheggiare l'auto in un'operazione di rifornimento automatico. La Casa di Stoccarda sta per lanciare il primo sistema di ricarica wireless per automobili con una potenza di 11 kW, destinato a debuttare sulla nuova generazione elettrica della Cayenne.
L'approccio rivoluzionario di Porsche elimina uno dei principali ostacoli psicologici alla mobilità elettrica: la necessità di collegare fisicamente il veicolo a una fonte di energia. Michael Steiner, membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile Ricerca e Sviluppo di Porsche AG, ha sottolineato come "la praticità, l'idoneità all'uso quotidiano e l'infrastruttura di ricarica continuano a essere fattori determinanti per favorire la diffusione della mobilità elettrica".
I numeri parlano chiaro e giustificano questo investimento tecnologico: secondo uno studio interno condotto dalla Casa tedesca, circa il 75% di tutte le ricariche di una Porsche completamente elettrica avviene nell'ambiente domestico. Questo dato statistico rivela un potenziale enorme per la tecnologia wireless, che potrebbe trasformare radicalmente l'esperienza quotidiana dei possessori di veicoli elettrici. Il sistema raggiunge un'efficienza del 90% nel trasferimento di energia dalla rete elettrica alla batteria, equiparando di fatto le prestazioni della ricarica tradizionale con cavo.
La tecnologia che elimina i cavi
Il cuore del sistema Porsche Wireless Charging risiede in una piastra di ricarica dalle dimensioni di 117x78x6 centimetri che può essere installata in garage, posti auto coperti o parcheggi all'aperto. La vera innovazione sta nel concetto One Box: diversamente dai sistemi tradizionali, non sarà necessario montare wallbox aggiuntive o unità di controllo separate. La piastra da 50 chilogrammi integra tutto il necessario, inclusi moduli LTE e WLAN per aggiornamenti software remoti e assistenza infrastrutturale.
La nuova Cayenne elettrica sarà equipaggiata con un'unità ricevente posizionata nel sottoscocca, tra le ruote anteriori, protetta da detriti e agenti atmosferici. Il processo di ricarica si attiva semplicemente parcheggiando il veicolo sopra la piastra: l'auto si abbassa automaticamente per ottimizzare la distanza tra i due componenti, che operano separati da pochi centimetri senza alcun contatto fisico. La tecnologia a banda ultra-larga determina con precisione la posizione del veicolo, mentre sensori di movimento e sistemi di rilevamento garantiscono la sicurezza interrompendo automaticamente il processo in presenza di esseri viventi o oggetti metallici.
L'integrazione con l'ecosistema digitale Porsche rappresenta un altro elemento distintivo del sistema. La funzione Wireless Charging è completamente integrata nell'app My Porsche, permettendo il monitoraggio dei processi di ricarica e l'autorizzazione su più veicoli. Una visualizzazione dedicata all'interno del sistema Surround View facilita il posizionamento ottimale durante le manovre di parcheggio. Tutte le funzioni già disponibili nella ricarica tradizionale, inclusa la programmazione temporale con precondizionamento, rimangono operative anche in modalità wireless.
Prestazioni da primato per i lunghi viaggi
Mentre la ricarica domestica wireless rappresenta una comodità quotidiana, Porsche non ha trascurato le esigenze di chi affronta lunghi viaggi. La nuova Cayenne elettrica stabilisce nuovi standard di riferimento nel segmento con una potenza di ricarica in corrente continua che può raggiungere i 400 kW. Questo posiziona il SUV elettrico di Stoccarda al vertice delle prestazioni di ricarica rapida, superando anche i 320 kW della Taycan e i 270 kW della Macan, permettendo un utilizzo ottimale delle Porsche Charging Lounge.
Il debutto commerciale è programmato per il 2026, inizialmente nei mercati europei con successiva estensione mondiale. I clienti potranno acquistare la piastra a pavimento direttamente nei Centri Porsche o attraverso il Porsche Shop online, avvalendosi del Porsche Installation Service per l'installazione professionale. La prima mondiale della nuova Cayenne è prevista entro la fine del 2025, mentre all'IAA Mobility di Monaco la tecnologia sarà presentata su un prototipo straordinario con verniciatura fluorescente elettroluminescente.
Questo prototipo da esposizione rappresenta un esempio di innovazione anche nel design: la carrozzeria è rivestita con oltre 25 strati sottilissimi che includono primer conduttivi, elettrodi, isolanti e materiale elettroluminescente. Quando viene attivata la corrente elettrica, la superficie si trasforma in uno spettacolo di colori vivaci controllabili, dal blu al viola, creando un effetto dinamico che riproduce il motivo mimetico ideato da Porsche Style. La realizzazione ha richiesto oltre 100 litri di prodotto, 30 passaggi di levigatura e più di 500 metri di cavi.