Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

McLaren: debutta ufficialmente Artura, la prima V6 ibrida plug-in

McLaren svela Artura, la prima supercar ibrida prodotta in serie con monoscocca in carbonio, 680 CV e prestazioni da urlo: ecco la nuova ricetta pensata dal marchio di Woking.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 17/02/2021 alle 13:00

Dopo numerosi avvistamenti e anteprime, McLaren svela ufficialmente la prima ibrida plug-in prodotta in serie conosciuta con il nome di Artura. Denominata dalla casa inglese di Woking con la nomenclatura “HPH” (High Performance Hybrid), la vettura integra una nuova e perfezionata monoscocca McLaren Carbon Lightweight Architecture (Mcla) con un inedito power train elettrificato.

A bordo di Artura è presente infatti un nuovo propulsore ibrido V6 turbo da 3 litri capace di erogare una potenza massima di 680 CV, ottenuta dalla somma dei 585 CV endotermici e dai 95 CV elettrici generati dal motore elettrico a flusso assiale. Il piccolo sistema elettrico è integrato direttamente nel cambio automatico doppia frizione otto rapporti con differenziale dotato di torque vectoring. Grazie al peso contenuto di circa 1.400 Kg, Artura brucia lo scatto da 0 a 100 km/h in appena 3 secondi netti e raggiunge i 200 km/h in poco più di 8 secondi. La velocità massima è autolimitata a 330 km/h.

mclaren-artura-143961.jpg

La sportiva inglese può percorrere in modalità elettrica sfruttando le batterie da 7,4 kWh una distanza massima di circa 30 Km. La ricarica al 80% del pacco batterie richiede circa due ore e mezza, e nella guida in elettrico la velocità massima è limitata a 130 km/h. Parlare di consumi quando si cita una supercar è sempre bizzarro, tuttavia l’introduzione di un propulsore ibrido consente a McLaren di limitare ulteriormente il consumo medio che si attesta ora sui 5,5 l/100 km e 129 g/km nel ciclo, più che conservativo, WLTP.

Artura non integra solamente uno schema propulsivo esclusivo e completamente nuovo, ma nasce dal foglio bianco e quindi anche tutta la sezione dedicata agli interni e alla carrozzeria sono assolutamente una novità per il brand. Sebbene le dimensioni e gli ingombri ricordino le linee delle McLaren 570S e 600LT, il produttore ha ridisegnato ogni singolo aspetto rendendo la vettura più al passo con i tempi. L’abitacolo è ora spazioso ed integra il nuovo sistema infotainment Mis II da 8" con sistema operativo Android e completo di numerose funzioni anche legate agli assistenti di guida, con spazio dedicato alla gestione dei vari dispositivi ADAS.

mclaren-artura-143958.jpg

I comandi si spostano davanti al guidatore, lasciando la possibilità di selezionare le modalità di guida: E-Mode, Comfort, Sport e Track. La prima è solo elettrica, mentre la seconda punta tutto sull'efficienza. La terza e la quarta sono le più brillanti e dinamiche, in grado di fornire piena potenza alle ruote e una velocità di cambiata senza rivali. Previste infine numerose regolazioni necessarie per ottenere il corretto comportamento sia su strada sia su pista.

L’evoluzione tecnica coinvolge anche l’assetto che ora prevede l’adozione di pneumatici Pirelli Pzero Corsa nelle misure 235/35 19" e 295/35 20", rispettivamente all’anteriore e al posteriore. La frenata, granitica e precisa, è assicurata da freni carboceramici con dischi da 390 e 380 mm di derivazione 600LT.

mclaren-artura-143959.jpg

Sul sito ufficiale di McLaren e presso gli showroom dislocati sul territorio è possibile ordinare già la vettura con la possibilità di scegliere quattro diverse configurazioni (Standard, Performance, TechLux e Vision). Prevista una garanzia di cinque anni sull'intera supercar e di sei anni sulle batterie impiegate dal sistema ibrido. Come da tradizione, sono presenti più di 10 tinte di serie e saranno offerte personalizzazioni dedicate appartenenti al prezioso pacchetto MSO (McLaren Special Operation). McLaren Artura è configurabile sul sito ufficiale di McLaren.

Prezzo? Perfettamente in linea alle aspettative: a partire da 225mila euro con debutto per l’estate. Un prezzo di listino decisamente interessante che potrebbe già suggerire e confermare anche le intenzioni di Ferrari con la futura ibrida V6 attesa per le prossime settimane.

mclaren-artura-143956.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.