Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Michelin punta su idrogeno e nuove tecnologie di stampa 3D

Il noto produttore francese Michelin ha ufficializzato che dedicherà parte del lavoro industriale all’idrogeno e a nuove tecnologie di stampa 3D.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 12/04/2021 alle 15:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:32

Cosi come la maggior parte delle aziende produttrici del settore automobilistico, Michelin è stata duramente colpita dalla pandemia e, nonostante si aspetti una ripresa entro il 2022, ha ben pensato di concentrarsi su nuove tecnologie. Il noto produttore francese ha pertanto ufficializzato che dedicherà parte del lavoro industriale all’idrogeno, scommettendo sulla crescente domanda di nuovi veicoli per i prossimi anni.

michelin-153765.jpg

Non a caso, la società di Clermont-Ferrand ha deciso di dedicarsi alla produzione di celle a combustibile a idrogeno grazie ad un lavoro congiunto che la vede interessa nella joint-venture Symbio, nata con uno dei maggiori produttori di componentistica per automobili del mondo. Entrambi, scommettono, infatti, sulla domanda di veicoli a idrogeno che potrebbe inevitabilmente subire una decisiva crescita.

Pur rimanendo fedele al nostro DNA, il profilo dell'azienda si evolverà notevolmente entro il 2030, con un ruolo più importante per nuove attività di alto valore intorno e oltre alla produzione di pneumatici. Michelin è convinta che la mobilità a idrogeno sarà una delle componenti essenziali della mobilità pulita, complementare alle batterie. Tuttavia, l’idrogeno va ben oltre la mobilità: è una soluzione molto interessante per combattere le emissioni di CO2 e l’inquinamento atmosferico, ha dichiarato il CEO di Michelin, Florent Menegaux.

Con il nuovo piano, Michelin si mostra dunque favorevole alla nuova strategia sull’idrogeno annunciata dalla Francia, per posizionarsi come uno dei leader mondiali nel settore. Tuttavia, la stessa Michelin pone come obiettivo il raggiungimento del 30% delle vendite entro il 2030, tra celle a combustibile, materiali compositi e stampa 3D. Secondo quanto riportato da Automotive News, la società ha infatti deciso di ottimizzare ulteriormente i progetti, sviluppando quella che diventerà la più grande fabbrica di sistemi a idrogeno d’Europa. Più nel dettaglio, lo stabilimento francese di Saint-Fons si occuperà della fornitura di celle a combustibile per una nuova gamma di veicoli commerciali del gruppo Stellantis.

michelin-153764.jpg
Grazie alla sua flessibilità di produzione e utilizzo, l’idrogeno sta diventando essenziale per la transizione energetica. In particolare, la produzione di acciaio, i prodotti chimici, il riscaldamento e, naturalmente, i trasporti possono ora essere privi di emissioni di carbonio grazie a questo elemento.

Secondo quanto dichiarato, la join venture punta ad un fatturato che si aggira intorno a 1,5 miliardi di euro con una quota di mercato globale, entro la fine del decennio, pari al 12% per le celle a combustibile. Beneficiare degli aiuti europei messi a disposizione per incentivare l’ingresso nel settore dell’idrogeno rinnovabile sarà sicuramente tra le prerogative di Symbio.

È anche, di gran lunga, una delle poche tecnologie che promuovono la sovranità industriale ed energetica per l’Europa. Per tutti questi motivi l’idrogeno rappresenta un’area di crescita strategica per Michelin. Una quota significativa dell’attività del gruppo sarà effettivamente non legata agli pneumatici tra dieci anni, ha aggiunto il CEO.
L'idropulitrice Michelin "MPX17EH" ad alta pressione è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.