Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Porsche rimanda il progetto hypercar elettrica al 2025

Porsche ha rimandato al 2025 il progetto hypercar in modo da concentrare gli sforzi sull'elettrificazione della gamma attuale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 23/03/2021 alle 14:51

Il marchio tedesco Porsche ha deciso di posporre i piani per la progettazione della nuova hypercar ibrida successore dell'intramontabile 918 Spyder, spostando il focus sull’elettrificazione della gamma attuale; parlando con i giornalisti al termine della conferenza stampa, il CEO di Porsche Oliver Blume ha confermato che questo tipo di progetto rimane di grande interesse per la casa di Stoccarda ma che, al momento, tutti gli sforzi sono rivolti verso l’elettrificazione della flotta corrente.

porsche-hypercar-ev-149917.jpg

Nel 2019, la rivista Autocar aveva evidenziato come Porsche avesse deciso di utilizzare un propulsore sviluppato per il fallito progetto di ingresso in F1 per la sua prossima hypercar; pensata come una rivale diretta di Aston Martin Valkyrie, il motore sarebbe stato un 1.6 benzina ibrido proprio come quelli usati sia in Formula 1 che anche dalla Mercedes AMG Project One.

Il recente piano di ritorno a Le Mans nel 2023 aveva alimentato alcune voci di corridoio riguardanti l’imminente arrivo di una vettura stradale sviluppata in contemporanea con la versione da pista, ma i commenti del CEO Blume fanno capire come la casa stia attendendo di avere sviluppato la tecnologia necessaria per poter rendere la nuova hypercar puramente elettrica ed emozionante allo stesso tempo.

porsche-hypercar-ev-149916.jpg
" Torneremo a Le Mans con un prototipo con cui potremo vivere le grandi gare come Le Mans, Sebring e Daytona; Ferrari ha già dichiarato di voler partecipare nelle scorse settimane, quindi sarà una gara molto intensa e ne siamo contenti"

La batteria sarà il cilindro di domani e - secondo Porsche - bisogna ancora svolgere le accurate ricerche per raggiungere risultati soddisfacenti; investire e sviluppare soluzioni per poter totalmente dimenticare il motore a combustione impiegherà almeno fino al 2025 e da lì in poi verrà ripreso anche il progetto hypercar.

porsche-hypercar-ev-149915.jpg

La casa di Stoccarda sta investigando l’utilizzo del silicio - sostituendo l’attuale grafite - per le componenti delle batterie per veicoli elettrici che, pare, possa migliorare ulteriormente la densità energetica e ridurre i tempi di ricarica; le batterie utilizzanti questa tecnologia saranno costruite in Europa e saranno riservate alle vetture Motorsport o esclusive come le vetture di punta o le hypercar.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.