Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Preparatevi per le pubblicità nell’infotainment, arriva il brevetto di Ford

Da Ford arriva quello che potrebbe essere il primo sistema capace di ripetere le immagini dei cartelloni pubblicitari sugli schermi del proprio infotainment: riuscireste a sopportarlo o correreste a rimedi?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 15/05/2021 alle 19:58

Siamo sempre favorevoli agli sviluppi tecnologici sia su larga scala sia riguardanti (naturalmente) il settore dell’automotive; negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante permettendoci, con qualche difficoltà, di raggiungere livelli di guida (quasi) autonomi. Nella giornata di ieri, pressoché in sordina, Ford ha brevettato un sistema di rilevamento dei cartelloni pubblicitari capace di riproporre le stesse pubblicità all’interno dell’infotainment della vettura.

I cartelloni pubblicitari rappresentano un modo efficace per incentivare un guidatore nell’acquisto di un bene o un servizio; un chiaro esempio è rappresentato dai cartelloni dei fast food che ci invogliamo a fare uno spuntino lungo la strada o entrare in un determinato negozio per approfittarne della scontistica vista lungo la strada. Quello che i cartelloni pubblicitari non sono in grado di fornire, per tempo e difficoltà di lettura, sono le informazioni dettagliate come un numero di telefono, un indirizzo o un sito Web e via discorrendo. Le ragioni sono piuttosto chiare: il cartellone non è visibile da molto vicino e le informazioni inseribili in quei metri quadri sono estremamente diluite.

ford-ads-161145.jpg

Questo è il problema che Ford sta cercando di risolvere con il nuovo sistema che sta brevettando, sebbene il potenziale sia più ampio di quello inizialmente immaginabile. La maggior parte dei veicoli moderni sono dotati di numerose telecamere che catturano tutto quello che accade nell’ambiente circostante così da fornire al conducente una visuale esterna chiara, precisa e costantemente aggiornata. Quello che Ford intende fare è sfruttare le telecamere per catturare (leggere) i cartelloni pubblicitari che si incrociano e utilizzare il riconoscimento delle immagini per iniettare una copia dell'annuncio sugli schermi dell’infotainment, in modo che sia visibile al guidatore e ai passeggeri più a lungo. Il sistema analizzerebbe, inoltre, in modo intelligente il contenuto del cartellone e genererebbe collegamenti ipertestuali per consentire un primo contatto in maniera rapida ed immediata.

Al momento non è chiaro come verrà implementato e se sarà necessario un preciso standard affinché il sistema brevettato da Ford sia capace di leggere la segnaletica. Un domani, forse, potreste aver la possibilità di ricevere uno sconto sull’acquisto della vostra berlina dell’ovale blu se sarete disposti a supportare qualche pubblicità aggiuntiva, un po’ come Amazon ha fatto con il lettore di eBook Kindle. A differenza dei cartelloni pubblicitari che generalmente siamo abituati ad evitare con lo sguardo, dei messaggi di marketing sullo schermo dell'automobile sarebbero ben difficili da ignorare, inoltre il sistema brevettato potrebbe diventare presto estremamente distraente.

Ai microfoni di Motor1, Ford ha precisato che giornalmente vengono brevettate una serie di nuove tecnologie che non necessariamente arrivano in maniera concreta su strada. Si tratta di una risposta che pur essendo vera appare piuttosto evasiva. Di questo passo non ci sorprenderebbe sapere se qualcuno arrivasse ad inventare una sorta di AdBlock anche per automobili.

ford-ads-161144.jpg

Fonte dell'articolo: thenextweb.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.