Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Ricarica wireless veicoli elettrici: i primi test sulla Brebemi

All'Arena del Futuro sono stati effettuati nei giorni scorsi i primi test su strada della ricarica wireless con risultati davvero interessanti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 13/06/2022 alle 09:53
Uno dei principali problemi della transizione elettrica è l’autonomia delle auto a batteria e dal principio di ricarica alla base di tutto; per incentivare il cambiamento del settore, sono infatti necessarie soluzioni che possano assicurare un’autonomia di funzionamento pari a quella di un veicolo tradizionale endotermico e che, al tempo stesso, senza che si vada ad impattare in misura sensibile sul costo d’acquisto della vettura.
 

Per provare a superare questi ostacoli e rendere tutto il sistema più semplice ed immediato, in tutto il mondo sono in corso sperimentazioni per la ricarica di tipo induttivo, focalizzata non solo sui parcheggi ma anche su lingue di asfalto dedicate alla marcia stradale. In quest’ottica, lungo l’autostrada Brebemi A35 è presente il circuito sperimentale “Arena del futuro”, all’interno del quale è stato installato un sistema di ricarica wireless annegato all’interno di uno strato di asfalto. 

Lo studio 

Il progetto nasce nel 2018 e le Concessioni Autostradale Lombarde con Brebemi hanno chiesto al Politecnico di Milano uno studio sulla decarbonizzazione, che potesse valutare vantaggi e svantaggi di tre soluzioni di ricarica: con linea, a contatto, aerea. Per la valutazione sono stati richiesti tre aspetti fondamentali: la sicurezza, l’efficienza e la fattibilità in termini economici. Alla fine dell’indagine, la ricarica wireless è quella che si è aggiudicata il miglior punteggio e da qui è nata, successivamente, la collaborazione con il gruppo Electreon che si è subito attivato per la costruzione. 

arena-del-futuro-233952.jpg

La tecnologia di ricarica 

Presentata ufficialmente alcuni giorni fa a Chiari, in provincia di Brescia, il progetto italiano coinvolge una serie di partner, tra cui: ABB, Electreon, IVECO, IVECO BUS, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, FIAMM Energy Technology, Università Roma Tre, Università di Parma, Vigili del Fuoco e Ministero dell’Interno - Polizia Stradale. 

Ma come funziona? Grazie ad un innovativo sistema di spire immerse sotto l’asfalto, la tecnologia di ricarica consente di trasmettere l’energia necessaria per ricaricare tutti i mezzi compatibili, dalle automobili fino ai bus. Il sistema attinge corrente alternata dalla rete e la trasforma in continua; così a 600 V viene incanalata nell’asfalto dove delle management unit la trasformano in alternata a 86 kHz, il formato con cui viene “intercettata” dal veicolo. Si tratta di un sistema a zero emissioni che prevede elementi studiati da eccellenze industriali. 

La tecnologia DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer) ha un costo di realizzazione di 1,2 milioni di euro al km, ma il costo è soggetto alla potenza che si intende erogare. Una Fiat 500e assorbe 27 kW a 50 km/h, mentre un bus elettrico può spingersi fino a 80 kW; valori comunque superiori a quelli di una colonnina in corrente alternata. Per essere più precisi, il bus utilizzato per i test è un Iveco E-Way che ha raggiunto velocità superiori ai 70 km/h, rappresentando quindi un ambiente di utilizzo più che vicino e fedele alla realtà.  

Una nuova fase in arrivo 

Il progetto si appresta ora a diventare ancora più vasto e l’idea è quella di creare un grande impianto fotovoltaico, in grado di alimentare sistemi a induzione e postazioni di ricarica fisse, sempre wireless. Inoltre il sistema sarà compatibile anche i veicoli a idrogeno fuel cell che, come le elettriche, utilizzano una batteria. La sperimentazione continuerà sotto tutti i punti di vista, nel parco auto di prova potrebbe aggiungersi anche una Maserati Grecale Folgore compatibile con il sistema a induzione, per raccogliere dati e svolgere un’analisi dettagliata delle prestazioni.

Guarda su

I vantaggi e gli svantaggi 

Gli aspetti positivi e negativi di questa tecnologia sono diversi, alcuni dei quali migliorabili nel corso del tempo. Tra i vantaggi, troviamo la maggior efficienza energetica del veicolo grazie alla ricarica in viaggio, la riduzione del volume e peso delle batterie a bordo e l’aumento della vita media delle batterie stesse poiché verrebbe alimentata ad intervalli regolari con potenze mai esorbitanti. Con una infrastruttura a regime si potrebbe, inoltre, migliorare l’esperienza di viaggio dell’utente grazie ad una riduzione del numero di soste.  

Tra gli aspetti negativi troviamo senza dubbio il costo di accesso che, al momento, appare proibitivo per qualsiasi contesto. Purtroppo siamo ancora lontani da un’applicazione diffusa, ma una sua implementazione accanto a sistemi più tradizionali potrebbe incentivare la transizione. Mentre lato infrastruttura è tutto chiaro, per quanto riguarda i veicoli al momento non è chiaro quali genere di modifiche siano necessarie affinché venga “trasmessa” la ricarica.  

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.