logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Approfondimenti
  • Tariffe ricarica
  • Android Auto
  • Cerchiamo newser e articolisti
  • Accessori auto
  • Codici sconto
Ibride e Elettriche

Ricarica wireless veicoli elettrici: i primi test sulla Brebemi

Recensioni
Approfondimenti
Tariffe ricarica
Android Auto
Cerchiamo newser e articolisti
Accessori auto
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Ibride e Elettriche

Ricarica wireless veicoli elettrici: i primi test sulla Brebemi

di Luca Rocchi lunedì 13 Giugno 2022 9:53
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Auto elettriche
  • brebemi
  • ricarica wireless
  • Auto
  • Ibride e Elettriche

Uno dei principali problemi della transizione elettrica è l’autonomia delle auto a batteria e dal principio di ricarica alla base di tutto; per incentivare il cambiamento del settore, sono infatti necessarie soluzioni che possano assicurare un’autonomia di funzionamento pari a quella di un veicolo tradizionale endotermico e che, al tempo stesso, senza che si vada ad impattare in misura sensibile sul costo d’acquisto della vettura.

Per provare a superare questi ostacoli e rendere tutto il sistema più semplice ed immediato, in tutto il mondo sono in corso sperimentazioni per la ricarica di tipo induttivo, focalizzata non solo sui parcheggi ma anche su lingue di asfalto dedicate alla marcia stradale. In quest’ottica, lungo l’autostrada Brebemi A35 è presente il circuito sperimentale “Arena del futuro”, all’interno del quale è stato installato un sistema di ricarica wireless annegato all’interno di uno strato di asfalto.

Lo studio

Il progetto nasce nel 2018 e le Concessioni Autostradale Lombarde con Brebemi hanno chiesto al Politecnico di Milano uno studio sulla decarbonizzazione, che potesse valutare vantaggi e svantaggi di tre soluzioni di ricarica: con linea, a contatto, aerea. Per la valutazione sono stati richiesti tre aspetti fondamentali: la sicurezza, l’efficienza e la fattibilità in termini economici. Alla fine dell’indagine, la ricarica wireless è quella che si è aggiudicata il miglior punteggio e da qui è nata, successivamente, la collaborazione con il gruppo Electreon che si è subito attivato per la costruzione.

Arena del futuro

La tecnologia di ricarica

Presentata ufficialmente alcuni giorni fa a Chiari, in provincia di Brescia, il progetto italiano coinvolge una serie di partner, tra cui: ABB, Electreon, IVECO, IVECO BUS, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, FIAMM Energy Technology, Università Roma Tre, Università di Parma, Vigili del Fuoco e Ministero dell’Interno – Polizia Stradale.

Ma come funziona? Grazie ad un innovativo sistema di spire immerse sotto l’asfalto, la tecnologia di ricarica consente di trasmettere l’energia necessaria per ricaricare tutti i mezzi compatibili, dalle automobili fino ai bus. Il sistema attinge corrente alternata dalla rete e la trasforma in continua; così a 600 V viene incanalata nell’asfalto dove delle management unit la trasformano in alternata a 86 kHz, il formato con cui viene “intercettata” dal veicolo. Si tratta di un sistema a zero emissioni che prevede elementi studiati da eccellenze industriali.

La tecnologia DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer) ha un costo di realizzazione di 1,2 milioni di euro al km, ma il costo è soggetto alla potenza che si intende erogare. Una Fiat 500e assorbe 27 kW a 50 km/h, mentre un bus elettrico può spingersi fino a 80 kW; valori comunque superiori a quelli di una colonnina in corrente alternata. Per essere più precisi, il bus utilizzato per i test è un Iveco E-Way che ha raggiunto velocità superiori ai 70 km/h, rappresentando quindi un ambiente di utilizzo più che vicino e fedele alla realtà.

Una nuova fase in arrivo

Il progetto si appresta ora a diventare ancora più vasto e l’idea è quella di creare un grande impianto fotovoltaico, in grado di alimentare sistemi a induzione e postazioni di ricarica fisse, sempre wireless. Inoltre il sistema sarà compatibile anche i veicoli a idrogeno fuel cell che, come le elettriche, utilizzano una batteria. La sperimentazione continuerà sotto tutti i punti di vista, nel parco auto di prova potrebbe aggiungersi anche una Maserati Grecale Folgore compatibile con il sistema a induzione, per raccogliere dati e svolgere un’analisi dettagliata delle prestazioni.

I vantaggi e gli svantaggi

Gli aspetti positivi e negativi di questa tecnologia sono diversi, alcuni dei quali migliorabili nel corso del tempo. Tra i vantaggi, troviamo la maggior efficienza energetica del veicolo grazie alla ricarica in viaggio, la riduzione del volume e peso delle batterie a bordo e l’aumento della vita media delle batterie stesse poiché verrebbe alimentata ad intervalli regolari con potenze mai esorbitanti. Con una infrastruttura a regime si potrebbe, inoltre, migliorare l’esperienza di viaggio dell’utente grazie ad una riduzione del numero di soste.

Tra gli aspetti negativi troviamo senza dubbio il costo di accesso che, al momento, appare proibitivo per qualsiasi contesto. Purtroppo siamo ancora lontani da un’applicazione diffusa, ma una sua implementazione accanto a sistemi più tradizionali potrebbe incentivare la transizione. Mentre lato infrastruttura è tutto chiaro, per quanto riguarda i veicoli al momento non è chiaro quali genere di modifiche siano necessarie affinché venga “trasmessa” la ricarica.

di Luca Rocchi
lunedì 13 Giugno 2022 9:53
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Auto elettriche
  • brebemi
  • ricarica wireless
  • Auto
  • Ibride e Elettriche
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
trucco generico
Da Sephora 25% di sconto su tutti i prodotti Yves Saint Laurent
Yves Saint Laurent è uno dei brand beauty e fashion più acclamati di sempre e, solo per poco, potrete acquistarne…
2 di Valentina Valzania - 10 ore fa
  • Benessere
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • Salute e benessere
2
Offerta
Huawei Band 6
Huawei Band 6 in sconto del 45%! Perfetta per allenarvi
Huawei Band 6 è una smart band completa ed accattivante, oggi in sconto su Amazon al prezzo più basso di…
2 di Tom's Hardware - 11 ore fa
  • Huawei Band 6
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Huawei
  • Offerte Smart Band
  • Offerte Tech
  • smart band
2
Offerta