Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Rimac mostra i Crash test della C_Two: milioni di dollari in frantumi

Con lo scopo di ottenere l'omologazione stradale, la casa produttrice croata Rimac ha sacrificato nei crash test undici hypercar da oltre 2 milioni di Dollari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 08/11/2020 alle 10:09

Sono undici infatti le vetture costruite dalla casa Croata - che nel 2016 aveva lanciato la sua prima vettura, la Concept One - che ha deciso di distruggere totalmente nelle prove di Crash test per ottenere l’agognata omologazione stradale del suo nuovo modello, la C_Two.

Con una potenza massima di 1914 cv e 2300 Nm di coppia, il nuovo veicolo rappresenta una vero e proprio mostro elettrico capace di raggiungere i 415 Km/h di velocità e coprire lo scatto da 0-100 in soli 1,97 secondi. Come tutte le più famose hypercar a combustione termica, anche Rimac C_Two sarà disponibile in appena 150 unità ad una cifra da capogiro; la vettura croata infatti sarà acquistabile per poco più di 2 milioni di Dollari, praticamente il prezzo di una Pagani Huayra.

rimac-c-two-124965.jpg

Chi è Rimac?

L’azienda con sede a Zagabria vanta ben 800 dipendenti e partnership di spicco come quella con Pininfarina - designer di auto celebri come la Ferrari Enzo - e di personale altamente qualificato come Chris Porritt - ex Vicepresidente di Tesla - con il solo obiettivo per portare Rimac ai massimi livelli. Non va dimenticata la presenza di testimonial d’onore come Nico Rosberg - ex campione di Formula 1 - che ha recentemente ordinato il suo personale esemplare di C_Two.

Guarda su

La vettura sarebbe dovuta entrare in produzione già nel 2020 ma, a causa dei problemi legati alla pandemia di Coronavirus, il tutto è slittato al 2021.

Undici hypercars sbattute contro il muro

Ormai da diverso tempo il produttore ha avviato tutte le operazioni necessarie per simulare, a computer, il comportamento in caso di incidente dei singoli componenti e ora sembra sia giunto il momento della prova sul campo. Si tratta di un processo decisivo atto a valutare alcuni importanti fattori chiave come:

  • Funzionamento airbag
  • Comportamento piantone sterzo
  • Comportamento pedaliera
  • Deformazione abitacolo
  • Assorbimento dell’energia dell’urto

Guarda su

Per tutti questi test Rimac utilizzerà in totale 18 vetture di cui 11 verranno distrutte totalmente. Superata questa dura prova sarà dato il via libera alla produzione che inizierà a partire dal prossimo anno nella fabbrica croata.

Nel video pubblicato sul canale ufficiale di Rimac si analizza il comportamento dell’auto in due Crash test differenti, uno a 40 Km/h e uno a 56 Km/h; in entrambi i casi i risultati ottenuti hanno dimostrato l'eccellente impegno raggiunto dalla piccola casa croata, superando anche le aspettative degli ingegneri.

La strada per raggiungere ed ottenere l'omologazione è ancora lunga e insidiosa tuttavia, osservando i risultati raggiunti nei primi test preliminari, Rimac potrebbe ricevere l'onorificenza senza un particolare sforzo aggiuntivo.  Per la società si tratterà di un anno importante, sia per la produzione delle vetture sia per l'eventuale acquisizione del brand Bugatti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.