Skoda ci ha dato la possibilità di scoprire e toccare con mano il suo ultimo prodotto, Karoq, un SUV di segmento C molto spazioso e pieno di tecnologia. Gia con Kodiaq e Octavia avevamo appurato la bontà delle soluzioni proposte dalla casa di Plzeň, la ricetta vincente si ripeterà?
Design
Il design complessivo non si discosta dal family feeling spigoloso del brand Skoda, conservando i gruppi ottici doppi e il profilo deciso della fiancata. Le dimensioni sono importanti, si parla di 4,4 metri di lunghezza, accentuati dalla venatura che scorre seguendo la direzione delle portiere fino a dettare i limiti dei gruppi ottici posteriori.
I cerchi in lega disponibili sono complessivamente moderati ed eleganti, con disegni a 5 razze e misure che vanno da 17 a 18 pollici.
Interni
Il design pulito che incorpora perfettamente il virtual cockpit (disponibile come optional) e l'infotainment viene forse spezzato dal feeling al tatto delle plastiche utilizzate nei pannelli portiera e sulla plancia, di qualità percettiva inferiore a quelle utilizzate per la sorella maggiore Kodiaq.
La qualità costruttiva rimane assolutamente impeccabile, con assemblaggi precisi e scricchiolii inesistenti che vanno a completare un'esperienza di utilizzo complessivamente positiva. La disposizione degli elementi interni è stata studiata per garantire il maggior spazio abitabile ai passeggeri, dalla presenza di innumerevoli tasche e vani portaoggetti allo spazio destinato alle gambe.


Infotainment
Per il sistema di infotainment Skoda ha puntato sulla connettività e sulla semplicità di utilizzo. La presenza di Skoda Connect permette di collegare l'interfaccia utente alla rete internet, visualizzando informazioni in tempo reale come la situazione del traffico, la vicinanza di distributori, il meteo e chiamando automaticamente i soccorsi in caso di sinistro.
Care Connect è il servizio che permette di localizzare la propria vettura in parcheggi di grandi dimensioni oltre che di visualizzare le statistiche di guida come il consumo medio, la velocità, la distanza e il tempo di percorrenza attraverso un'app dedicata. L'abitacolo è rivolto all'integrazione con lo smartphone, che può essere posizionato nell'apposito scomparto Phone Box, ottenendo la ricarica wireless e l'amplificazione del segnale radio.



Motorizzazioni
Per quanto riguarda i propulsori troviamo il benzina TSI, nelle declinazioni 1.0 litri da 115cv e 1.5 litri da 150cv, e il turbodiesel TDI, nelle cilindrate 1.6 litri da 115cv e 2.0 litri da 150cv, tutti abbinabili ad un cambio manuale a 6 marce o automatico DSG a 7 marce; con il 2.0 TDI è disponibile anche la trazione integrale.Skoda ha scelto delle ottime location per svolgere i test, in praticamente tutte le condizioni, dalla semplice marcia fino all'off-road, tra asfalto e neve.
La sensazione alla guida è di un'auto solida, non goffa e sincera nelle reazioni; merito del collaudato telaio MQB, che conferisce anche le doti di sicurezza passiva che hanno reso possibile ottenere 5 stelle EuroNCAP.
Agile e comoda ad andature cittadine e abbastanza silenziosa a velocità autostradali, salvo pochi fruscii aerodinamici e rumori di rotolamento. Lo sterzo è omogeneo, non molto diretto ma piacevole, anche ad andature spinte la macchina segue con buona precisione le traiettorie impostate e accenna una tendenza al sottosterzo facilmente recuperabile solo in condizioni critiche.

Dotazione tecnologica e assistenza alla guida
Numerose sono le soluzioni tecnologiche mirate a facilitare il conducente nella guida quotidiana, a partire dai sistemi di monitoraggio di carreggiata. Sono presenti il Lane Assistant, che manterrà la vettura nella corsia prestabilita correggendo l'input di sterzo del conducente, l'Adaptive Cruise Control, comodissimo nella marcia autostradale, permettendo alla vettura di accelerare e frenare autonomamente in relazione alla posizione e alla velocità della vettura precedente.Sono presenti anche il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale e l'auto light assistant, pensato per attivare e disattivare i fari abbaglianti automaticamente in base ai veicoli che procedono nella direzione opposta.
La tecnologia non si concentra solo sui tratti autostradali, ma pensa anche alla città con il park assistant, in grado di effettuare parcheggi selezionando automaticamente gli spazi adeguati, ed il blind spot detect, che monitora costantemente la presenza di veicoli circostanti nell'angolo cieco, evitando manovre brusche e collisioni inaspettate.

Conclusioni e prezzi
Insomma, una vettura molto interessante, con un ottimo rapporto qualità prezzo: con la motorizzazione 1.0TSI da 115cv e cambio manuale si parte da 23.850€ per l'allestimento Ambition fino ad arrivare ai 26.750 dello Style; seguono i costi delle altre motorizzazioni.1.5TSI 150cv (Solo DSG) + 3.050€1.6TDI 115cv + 2.250€2.0TDI 150cv (Solo 4x4) + 5.950€
Per aggiungere il cambio DSG ci vogliono altri 1.650€ e sono configurabili a parte gli optional non inclusi nell'allestimento
Come già sperimentato grazie ad Octavia, Skoda si dimostra un costruttore che bada al sodo, proponendo auto di qualità, efficaci ed economiche, confermandosi una scelta intelligente per il consumatore.