Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Stop benzina e diesel, l'Europa potrebbe accorciare i tempi

La fine dei motori termici sul mercato europeo potrebbe essere anticipata al 2035 secondo le ultime indiscrezioni in arrivo dalla stampa estera.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 12/07/2021 alle 11:00

L'Unione Europea sembra davvero intenzionata ad accorciare i tempi nell'addio ai carburanti fossili e quindi lo stop alle vendite di veicoli funzionanti a benzina o diesel (e relative varianti). Secondo alcuni documenti in uscita da Bruxelles ottenuti da Bloomberg, l'UE sposterà i termini dal 2050 al 2035, con un aumento drastico delle restrizioni giù dal 2030. Queste ultime costrigerebbero i vari governi a un taglio del 65% nelle emissioni dei veicoli commercializzati a partire da quella data.

europa-possibili-nuove-leggi-ev-173670.jpg

Per ora non ci sono conferme sull'attendibilità di questi documenti, ma nei prossimi giorni (ed entro questa settimana) sono attesi nuovi annunci dalla stessa Unione Europea sul lato della lotta all'inquinamento. L'obiettivo resta tagliare le emissioni rispetto ai livelli di trent'anni fa e le auto dovranno per forza adeguarsi visto che il 12% dell'inquinamento atmosferico da CO2 (in Europa) proviene da loro.

europa-possibili-nuove-leggi-ev-173671.jpg

Nei giorni scorsi, ad esempio con gli annunci firmati Stellantis, abbiamo visto come i grandi marchi abbiano in qualche modo già previsto simili anticipi. Tutte le grandi case si stanno adeguando alla trasformazione EV e hanno intenzione di potenziare la loro offerta nel campo delle auto elettriche. Non sappiamo se ci siano state pressioni sulla stessa Unione, ma di sicuro l'accelerazione delle scadenze spingerebbe molte persone (che devono usare l'auto ogni giorno) a compiere il grande passo.

europa-possibili-nuove-leggi-ev-173672.jpg

Guardando all'Europa in senso generale, nonostante la crescita che sta attraversando il settore elettrico la strada verso un reale cambiamento alla mobilità è ancora lunga. Come vedete nel grafico di questa pagina, benzina e diesel la fanno sempre da padroni e ci vorranno parecchi anni (di incentivi, agevolazioni o semplici sconti) prima che qualcosa cambi sul serio. Detto questo, i segnali sono sicuramente positivi considerata la crescita fin quasi il 20% nelle vendite del settore ibrido/elettrico durante il primo trimestre.

E l'Italia? Nel nostro paese di solito si parla, discute e posticipa a più non posso. Al momento c'è l'intenzione di bloccare benzina e diesel non prima del 2040 benché le associazioni ambientaliste spingano per tempi più brevi. Naturalmente, l'intera questione è destinata a sparire nel nulla se l'Europa fisserà davvero il termine ultimo al 2035.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.