Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Suda SA01, il crash test dell’auto elettrica cinese fa paura

La Suda SA01, auto elettrica del brand cinese, è stata sottoposta ad una serie crash test che lasciano piuttosto perplessi. I risultati non sembrano essere affatto rassicuranti: l'ADAC ha messo alla prova il veicolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 22/01/2021 alle 10:00

Disponibile dalla fine del 2020 su alcuni mercati europei, la Suda SA01 è stata sottoposta ad una serie crash test che lasciano piuttosto perplessi. I risultati non sembrano essere affatto rassicuranti. L'ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club), ha messo alla prova il veicolo diffondendo in seguito il video effettuato durante le prove.

suda-139112.jpg

Venduto ad un prezzo di poco superiore ai 10.000 euro usufruendo degli incentivi, l'auto cinese offre fino a 200 km di autonomia grazie all'implementazione di un pacco batterie da 40 kWh. Il prezzo piuttosto basso sembra però essere "giustificato" dall'assenza dei più basilari sistemi di sicurezza fondamentali su una vettura.

Airbag, ESP, sistema di assistenza alle frenate d'emergenza, pretensionatori, spegnimento automatico della rete ad alta tensione in caso di incidente, divenuti ormai all'ordine del giorno e addirittura obbligatori sulla maggior parte delle auto di nuova commercializzazione, sono del tutto assenti dalla dotazione della Suda SA01. 

suda-139110.jpg

I vari crash test effettuati dall'ADAC sono decisamente disastrosi. In un test di collisione frontale a 64 km/h, la testa e il petto del guidatore hanno colpito violentemente il volante. Cosi come le componenti integrate sotto il cruscotto che hanno provocato lesioni alle ginocchia del conducente. Dopo l'urto le portiere della vettura risultano completamente inutilizzabili ed è quasi impossibile aprirle. In caso di incidente dunque le conseguenze sarebbero del tutto disastrose, con la conseguente necessità di attendere il soccorso dei vigili del fuoco per poter prestare soccorso ai passeggeri.

suda-139109.jpg

ADAC ha inoltre testato l'auto sui fronti di stabilità in caso di manovre di emergenza e della frenata. Ad una velocità di circa 70 km/h, l'auto ha sbandato durante il test di evitamento a causa della mancanza dell'ESP. Sul fronte della frenata, invece, da 100 Km/h ci sono voluti ben 41,8 metri per fermarsi, un dato molto più elevato rispetto ad altri modelli della stessa categoria.

Guarda su

Come si può vendere un veicolo del genere in Europa? Semplicemente grazie a una scappatoia normativa che il brand cinese non ha mancato di sfruttare. Nonostante la sicurezza e alcune delle componenti fondamentali nella realizzazione di un veicolo vengano meno sulla Suda, quest'ultimo può essere venduto sui mercati degli Stati dell'Unione Europea con l'omologazione per piccole serie. Essendo dunque commercializzata in pochi esemplari, il veicolo non ha bisogno di superare alcun crash test per poter circolare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.