Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Superbollo: niente abolizione, si continuerà a pagare

Niente da fare per gli appassionati del settore: il superbollo rimane in essere e continuerà ad essere pagato. Le commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato hanno respinto l'ultima richiesta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 29/11/2021 alle 22:33

La speranza di numerosi appassionati ha avuto vita breve, l’ennesimo emendamento abrogativo presentato questa volta da alcuni senatori di Fratelli d’Italia è stato nuovamente respinto; il superbollo rimane e non scomparirà come invece ipotizzato nei giorni scorsi. Una decisione in controtendenza rispetto a quanto dichiarato in precedenza, in concomitanza dell’inserimento del superbollo nell’elenco dei cosiddetti microprelievi, ovvero quelle piccole imposte che non portano un particolare e significativo gettito alle casse dello Stato; tasse contenute che, in un’ottica di semplificazione fiscale, potrebbero essere abolite.

Il superbollo (tecnicamente conosciuto come “addizionale erariale”) avrebbe portato poco più di 100 milioni di euro all’anno nell’ultimo anno (2019) e una media di circa 110 milioni di euro anno dal 2012. Numeri non particolarmente elevati e giustificabili, soprattutto a fronte della presumibile contrazione del mercato e di tutte quella serie di operazioni di riscossione decisamente costose in termini di tempo e risorse. Sebbene spesso si associ il superbollo alle supercar, come la splendida 992 Turbo riportata qui sotto, la soglia limite di questa microtassa non è più così esclusiva e non è raro trovare hatchback o SUV con abbastanza potenza da "ricadere" nel superbollo.

porsche-992-turbo-201297.jpg

Ricordiamo che il superbollo fu introdotto nell’estate 2011 dal governo Berlusconi dell’epoca e riguardava le auto di potenza superiore a 225 kW (306 CV); successivamente, con il governo Monti, la situazione è stata modificata riducendo la soglia d’ingresso a 185 kW (252 CV) e raddoppiando l’importo da 10 a 20 euro per ogni kW sopra la soglia, introducendo però anche un meccanismo a scalare. In sostanza, la tassa si riduce man mano che l’auto “invecchia”: 12 euro/kW dopo cinque anni dalla costruzione, 6 €/kW dopo dieci e 3 €/kW dopo 15. Dopo vent’anni, la tassa scompare.

Al momento, l’unico “escamotage” lecito per avere una vettura ad alte prestazioni e non dover pagare il superbollo sembra essere quello di prendere una soluzione ibrida di qualsiasi natura; il calcolo del superbollo sulle ibride, probabilmente per qualche cavillo legislativo, viene fatto solo sulla sezione endotermica. Ad esempio, per una BMW i8, che beneficia di quasi 400 cavalli di potenza combinata (275 kW), è necessario coprire solo la cifra derivata dal calcolo relativo alla potenza del propulsore endotermico (1.5 turbo da 163 Cv, 120 kW).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.