Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Svelata Elektron Quasar, l’auto elettrica più potente al mondo con oltre 2.300 cavalli

Elektron Quasar potrebbe presto diventare l'auto elettrica prodotta in serie più veloce di sempre. Prestazioni da urlo, superiori a quelle di una monoposto, ad un prezzo di oltre 2 milioni di euro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 15/04/2021 alle 11:50

Quasi un anno fa, Elektron Innovativ ha introdotto la sua prima hypercar elettrica conosciuta con il nome di Elektron One e caratterizzata da più di 1.300 cavalli di potenza. Si trattava di un vero e proprio prototipo atteso al prossimo Salone di Ginevra che, causa Covid-19, non avrà luogo.  Ora, a distanza di qualche mese, l’azienda tedesca ha annunciato di aver sviluppato una hypercar elettrica ancora più potente in grado di far impallidire tutte le ultime novità del settore sia a tema di supercar sia legate al mondo elettrico; stiamo parlando della nuova Elektron Quasar che con i suoi 2.332 cavalli diventa di fatto la regina delle hypercar a zero emissioni.

Quasar rappresenta, ad oggi, la vettura elettrica in produzione più potente al mondo e arriverà su strada verso il primo trimestre del 2023. Attesi sotto la scocca quattro motori elettrici capaci di spingere la hypercar da 0 a 100 km/h in 1,65 secondi: meno anche di una Formula 1 moderna. Per darvi una misura, meglio di lei fanno i dragster top fuel che impiegano meno di un secondo per raggiungere la medesima velocità. Una Bugatti Chiron, una delle hypercar a benzina più moderne, richiede poco più di 2 secondi.

elektron-quasar-154283.jpg

Numeri da record insomma, quasi da esercizio di stile e difficilmente sfruttabili nella quotidianità (anche su pista!). La velocità massima limitata è invece di 450 km/h che, anche in questo caso, rappresenta un valore da capogiro. Dotata di un telaio in fibra di carbonio con un peso di 1.500 kg, sfrutta un sistema a due cambi a due merce, ognuno dei quali abbinato ad un asse, in modo da ottimizzare accelerazione e velocità massima.

Il fondatore Elektron Armagan Arabul ha annunciato inoltre che la vettura potrebbe (in linea teorica) percorrere un giro al Nurburgring in 5’10”118, circa 9 secondi inferiore a quello stabilito dalla 919 Hybrid di Porsche. Nessuna informazione invece sul cuore pulsante della hypercar, restano sconosciuti i valori relativi all’autonomia e alla tipologia di batteria a bordo.

Al momento siamo ancora nel campo dei prototipi in quanto non è stato avvistato alcun esemplare su strada. La produzione della Quasar si attesterà su 99 esemplari che saranno venduti ad una cifra di 2,2 milioni di euro l’uno (più tasse).

elektron-quasar-154284.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
50
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.