Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti) Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni ...
Immagine di Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunqu...

Cinque termini fondamentali per conoscere le auto elettriche

Quali sono i termini più comuni che si possono affrontare quando si parla di auto elettriche? In questo articolo cercheremo di riassumerli aggiornandolo di volta in volta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 05/08/2022 alle 15:00
Mentre l’industria automobilistica è intenta ad effettuare la tanto attesa transizione ecologica e passare quindi dalla combustione di carburante fossile agli elettroni, il settore dell’auto con le sue terminologie è obbligato ad evolvere di pari passo. Per quanto possa essere complicato, a volte, imparare nuovi concetti, è fondamentale fare questo passo per comprendere meglio i dati di targa e le caratteristiche delle nuove auto elettriche. Anche se abbiamo già spiegato, in questo approfondimento, il significato che si cela dietro kWh e kW, è necessario ad esempio evidenziare in che modo viene misurata la potenza nelle auto elettriche e perché il termine “cavallo” sia obsoleto.
 

Sempre e solo kilowatt: addio cavalli 

Nelle automobili tradizionali, la potenza del motore è un parametro estremamente importante. Come tutti sappiamo si misura in cavalli (CV), in Europa, unità di misura che però non può essere utilizzata nei propulsori elettrici dove viene sostituita - in accordo con il Sistema Internazionale - dal kW (chilowatt). A differenza dei cavalli, che purtroppo ha una terminologia non così univoca (basti pensare a BHP), un kilowatt è sempre un kilowatt. 

Ad esempio, la Hyundai Ioniq 5, nella configurazione AWD con batteria da 77.4 kWh, ha una potenza di 239 kW e 605 Nm di coppia istantanea. Se dovessimo usare i cavalli, sarebbero 325 cavalli, 322 BHP e di nuovo 325 PS. Mentre la coppia? Questo valore è estremamente importante e rappresenta “l’esplosività” del propulsore. Oltre Oceano si utilizzano i “ft lb of torque”, mentre dove vige il Sistema Internazionale si adottano i Nm (newton metri).  

hyundai-ioniq5-190191.jpg

Kilowattora (kWh)  

Come accennato, il kW è l’unità di misura della potenza e, mentre, nei motori a scoppio l’energia utilizzabile deriva dalla combustione del carburante, benzina o diesel che sia, nelle vetture elettriche l’energia viene fornita direttamente dalle batterie. Per questo motivo, anziché utilizzare ancora i “litri” ci si affida al kWh, ovvero la capacità delle batterie da un punto di vista energetico in un arco temporale ben definito. 

Estremizzando il concetto, un’auto elettrica con una potenza di 50 kW e una batteria da 50 kWh potrebbe funzionare ininterrottamente per 60 minuti. In realtà però non è così, in quanto un minimo quantitativo di energia viene sempre disperso tra i componenti o semplicemente l’attrito. 

kWh / 100 km: cos’è? 

Nei motori tradizionali ci siamo ormai ben abituati a misurare i consumi con le diciture km/l o, il più comune, l/100 km; ma come funziona sulle auto elettriche sprovviste di “litri”? In questo caso si adotta il rapporto kWh / 100 km, ovvero quanti di quei litri elettrici l'auto necessita per percorrere un centinaio di chilometri. Sempre prendendo come campione la Ioniq 5, il costruttore dichiara un consumo medio di 19 kWh / 100 km e un’autonomia complessiva di 430 km. Semplice no? 

hyundai-ioniq5-190170.jpg

Stato di carica (SOC) e stato di salute (SOH) 

Con SOC, ci si riferisce alla quantità di carica percentuale che la batteria ha realmente accumulato durante una fase di ricarica. Si tratta di un valore che indica quanta energia la batteria riesce a contenere in una ben precisa condizione di utilizzo (e temperatura). 

Con SOH, invece, si definisce lo stato di salute della batteria; in altre parole, rappresenta il livello di prestazioni generali che la stessa può garantire rispetto ad un componente nuovo. SOC, ma più in particolare SOH, è un valore decisamente utile in caso di richiesta di garanzia. Credeteci, la batteria di un'auto elettrica può avere un costo di sostituzione non indifferente.

Ricarica bidirezionale 

Conosciuta anche con il nome di “vehicle to load” (V2L), si tratta di un interessante strumento capace di cedere parte dell’energia presente nella batteria dell’auto ad attrezzature esterne che necessitano di corrente per operare. A seconda dell'architettura del veicolo e della batteria stessa, la potenza in uscita varia da 1,9 a 9,6 kW e alcuni veicoli concedono anche la possibilità di scegliere tra prese da 120 V o 240 V. Esempi pratici sono forniti da Kia EV6, Hyundai Ioniq 5 e Ford F-150 Lightning. 

Da non confondere con “vehicle to grid” (V2G), un sistema in grado di “alleggerire” il carico ai danni della rete elettrica quando questa è messa maggiormente sotto sforzo, come negli orari di punta. Grazie alla tecnologia di ricarica bidirezionale, il pacco batterie di un veicolo elettrico potrà quindi stabilizzare la rete, immagazzinando l'energia in eccesso e restituendola quando bisogno, garantendo vantaggi alla collettività e ai gestori di energia. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Migliori wallbox (novembre 2025)
Come scegliere la wallbox più adatta alle tue esigenze? In questa guida all'acquisto analizziamo le principali caratteristiche delle wallbox.
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Se vi recate raramente in montagna ma non volete necessariamente ricorrere alle catene da neve, le calze da neve sono un'ottima alternativa.
Immagine di Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
Garmin Edge 540 in offerta: 72% di sconto e coupon da 20€, solo 243,40€!
Immagine di Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
Tesla valuta l'integrazione di Apple CarPlay nei suoi veicoli elettrici dopo anni di resistenza, in un momento di calo delle vendite e perdita di quota di mercato.
Immagine di Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Compressore Xiaomi Mijia 2: offerta imperdibile a 31€ con coupon di 3€ incluso.
Immagine di Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.