Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Tesla Autopilot: un nuovo incidente con due morti, sistema sicuro?

Quando si parla di incidenti stradali a bordo di una Tesla ci si domanda sempre se il sistema di guida autonoma, conosciuto con il nome di Autopilot, sia sicuro come definito da Musk.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 20/04/2021 alle 11:01 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:30

Due uomini sono deceduti dopo che la Tesla Model S su cui viaggiavano, con la modalità Autopilot attiva, non è riuscita ad effettuare correttamente una curva finendo drammaticamente fuori strada e prendendo subito fuoco.

La vicenda è avvenuta in Texas e la polizia non è ancora riuscita a trarre una conclusione definitiva; fino ad ora le prove suggeriscono che il veicolo era in modalità Autopilot e pertanto nessun essere umano era fisicamente alla guida e ne stava monitorando lo stato.

La Model S (2019), dopo non aver percorso correttamente la traiettoria, è finita fuori strada sbattendo violentemente contro un albero. L’urto, evidentemente di forte intensità, ha provocato la fuoriuscita di alcune sostanze infiammabili dalla batteria che hanno portato ad un fenomeno di combustione. Per spegnere l’incendio, i Vigili del Fuoco americani hanno dovuto impiegare 120mila litri d’acqua per un periodo di quattro ore.

autopilot-155044.jpg

La funzione Autopilot di Tesla è stata a lungo un punto di contesa nell'industria automobilistica. Il suo nome, in particolare, è stato oggetto di esame dal momento che permette di sterzare, accelerare e frenare all'interno delle corsie delle autostrade. Sebbene la funzione appaia quasi pronta per un utilizzo più esteso, in più occasioni è stato precisato come sia obbligatorio l’intervento e la supervisione del guidatore.

La scorsa estate, un tribunale tedesco ha vietato a Tesla di utilizzare il termine Autopilot nel suo materiale di marketing in Germania. La sentenza ha stabilito che il termine suggeriva che le Tesla "sono tecnicamente in grado di guidare in modo completamente autonomo", un significato definito come "fuorviante per i consumatori".

Matthew Avery, direttore della ricerca presso gli esperti di sicurezza Thatcham Research, ha evidenziato come l'incidente sia una rappresentazione di come il nome “Autopilot” sia spesso frainteso dagli utilizzatori di veicoli Tesla. Di recente, un incidente verificatori in un parcheggio a Shangai ha obbligato le autorità cinesi a chiedere a Tesla di migliorare la qualità costruttiva al fine di limitare la fuoriuscita di materiali infiammabili dalle batterie in caso di urto.

Gli incidenti legati al sistema di guida autonomo di Tesla sembrano sempre più comuni, cosa verrà fatto in futuro per arginare il problema? Un cambio di nome o una modifica alle funzionalità? Al momento non è chiaro e Tesla non si è ancora espressa sull’accaduto.

Aggiornamento

In un recente Tweet, Musk ha precisato che i dati recuperati finora mostrano che l'Autopilot non era abilitato e che la macchina non era predisposta della funzione Full Self Driving. Inoltre, l'Autopilot standard richiede la presenza delle linee di corsia, cosa che la strada non aveva.

Guarda su
Ti piacciono le Tesla? Su Amazon è disponibile un libro tutto da colorare con i principali modelli prodotti dal marchio di Palo Alto!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.