Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Tornano i divieti anti-smog: ecco dove e quando

In Lombardia e in altre Regioni tornano i divieti alla circolazione dedicati ai veicoli diesel e benzina. Lo stop coinvolge diverse categorie in differenti modalità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 23/01/2021 alle 18:00 - Aggiornato il 24/01/2021 alle 09:39

Aggiornamento del 24 gennaio

La Lombardia ha revocato le misure temporanee anti-smog di primo livello introdotte lo scorso 22 gennaio. A precisarlo è la Regione stessa evidenziando come, ad esclusione della città di Mantova, la situazione generale di PM10 sia tornata alla normalità. Inoltre, le condizioni meteo previste per i prossimi giorni saranno favorevoli alla dispersione. Il blocco rimane quindi solo per la città di Mantova.


Nonostante l’attuale periodo storico e i continui divieti alla circolazione legati ai numerosi lockdown, sembra che la qualità dell’aria in diversi Comuni sia peggiorata notevolmente nel corso delle ultime settimane; con l’intenzione di migliorare la salute dei cittadini, i Governi di alcune Regioni hanno deciso di reintrodurre i divieti anti-smog.

In Lombardia, a partire da ieri venerdì 22 gennaio, sono entrate in vigore le misure temporanee anti-inquinamento di “primo livello”. Le limitazioni al traffico, in questo caso, interessano tutti i Comuni con più di 30mila abitanti e quelli più piccoli che hanno aderito su base volontaria. Più in dettaglio, lo stop alla circolazione va dalle 8:30 alle 18:30 e coinvolge tutte le vetture diesel Euro 4 o inferiore per un tempo limite ancora non definito.

Nuova stretta anche nel caso del riscaldamento ovvero il principale responsabile dell’inquinamento; le norme lombarde impongono una temperatura massima di 19 gradi. Le aree maggiormente colpite in Lombardia sono la zona di Lecco, Cremona e naturalmente Milano.

incentivi-2021-132027.jpg

Anche il Piemonte registra un nuovo stop alla circolazione dedicato però a tutti i veicoli diesel Euro 5 (o inferiore) e benzina Euro 1 (o inferiore). L’ordinanza coinvolge più di 30 Comuni e le restrizioni sono in vigore dalle 8:00 alle 19:00, per tutto il periodo necessario per ridurre il valore di PM10 nell’aria.

Misure analoghe anche in Reggio Emilia e in altre Regioni, con limitazioni più restrittive che impongono il divieto alla circolazione a tutti i veicoli diesel fino Euro 3, benzina fino Euro 2 e metano-benzina / GPL-benzina sino a Euro 1. In Reggio Emilia, inoltre, tutte le domeniche dal 24 gennaio 2021 al 25 aprile 2021 (ad esclusione di domenica 4 aprile) saranno “ecologiche” e pertanto lo stop alla circolazione si estenderà anche alle vetture diesel sino a Euro 4. Stop anche all’utilizzo di caminetti e stufe a biomassa legnosa sino alla classe 2.

Sono sempre previste una serie di esenzioni per garantire la mobilità al personale sanitario e di assistenza che è impegnato nella gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19; per questo motivo i medici e tutti gli operatori del settore con i relativi pazienti e accompagnatori sono esentati dalle limitazioni della circolazione negli spostamenti necessari alla loro attività. L’esenzione riguarda anche i veicoli incaricati al servizio di pompe funebri e al trasporto di persone che partecipano a cerimonie funebri.

fiat-500-elettrica-121396.jpg

Come precisato da alcuni esperti del settore, non si vedranno risultati degni di nota nel breve periodo in quanto la situazione meteorologica attuale è una delle meno favorevoli alla dispersione degli agenti inquinanti. Sarà quindi necessario un lavoro su più fronti sia sul lato della circolazione, senza quindi demonizzare troppo i veicoli, sia sul lato del riscaldamento e spandimento dei reflui nei campi.

La direzione del Governo è ormai più che chiara tra ecotassa, stop alla circolazione e incentivi alla mobilità; il desiderio sembra essere quello di rinnovare il parco auto circolante, incentivando quindi l'acquisto di vetture più green e meno inquinanti. Nel corso dell'ultimo anno è stato registrato, in Italia, un netto aumento delle immatricolazioni di vetture elettriche e nel 2021 potremmo assistere ad un'analoga crescita.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
35
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.