Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Toyota crede nell'idrogeno: è questo il vero futuro?

L'azienda giapponese investe in celle a combustibile e motori a idrogeno, parte della sua strategia multi-tecnologica. Sembrano esserci nuove prospettive

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 11/09/2024 alle 10:25

Il gigante automobilistico Toyota crede di poter "ricostruire la storia" dell'idrogeno come carburante valido per i veicoli del futuro, grazie agli sviluppi nell'industria pesante e in altri settori. L'azienda giapponese continua a investire massicciamente nelle tecnologie a idrogeno, sia celle a combustibile che motori a combustione, nell'ambito della sua strategia "multi-pathway".

Immagine id 28488

Nonostante le critiche sull'impatto ambientale della produzione di idrogeno rispetto all'elettricità, Toyota rimane convinta del potenziale di questo carburante. Thiebault Paquet, responsabile dell'idrogeno di Toyota in Europa, afferma al magazine Autocar.uk: "Per il trasporto pesante avremo bisogno di altre soluzioni oltre ai veicoli elettrici a batteria, e l'idrogeno potrebbe essere quella giusta".

L'idrogeno è il carburante del futuro, ne è convinta Toyota.

Paquet sottolinea l'importanza di sviluppare simultaneamente infrastrutture e prodotti, evitando squilibri tra domanda e offerta come accaduto in passato. L'industria pesante potrebbe creare volumi significativi per l'idrogeno, contribuendo ad altre applicazioni come veicoli commerciali e auto passeggeri.

Obiettivi ambiziosi dell'UE per l'idrogeno

L'Unione Europea si aspetta che l'idrogeno rappresenti il 13-20% del suo mix energetico entro il 2050, con un obiettivo di 40GW di produzione di idrogeno "verde" entro il 2030. Si è impegnata ad aprire stazioni di rifornimento di idrogeno in ogni città e ogni 200 km lungo le principali reti stradali, principalmente per i camion a lunga percorrenza, ma potenzialmente utili anche per le auto.

phonlamaiphoto via 123RF
Idrogeno

Paquet risponde alle critiche sull'inefficienza dell'idrogeno rispetto alle batterie, sostenendo che l'elettricità può essere utilizzata solo relativamente vicino al luogo di produzione, mentre l'idrogeno liquido è facilmente trasportabile. "In Europa dovremo sempre importare [idrogeno], ma ci sono regioni nel mondo che possono generare idrogeno verde e rinnovabile in abbondanza, e possiamo facilmente trasportarlo in aree che non possono sostenersi completamente da sole", aggiunge.

Nonostante le sfide, Toyota rimane determinata a perseguire lo sviluppo delle tecnologie a idrogeno, vedendole come parte integrante del futuro della mobilità sostenibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.