Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Un rapporto lancia l’allarme: pericolo hacker per la guida autonoma

L'agenzia europea ENISA lancia l'allarme sui sistemi di guida autonoma e sugli eventuali rischi che un guidatore può riscontrare qualora la sua vettura venisse hackerata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 24/02/2021 alle 10:02

L’Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity, conosciuta anche con il nome di ENISA, ha recentemente evidenziato come i veicoli dotati di sistemi di guida autonoma, sempre più diffusi tra le nostre strade, potrebbero venir compromessi e mettere quindi in pericolo gli occupanti, i pedoni e le persone di altri veicoli.

Il rapporto suggerisce alcuni scenari di possibili attacchi che potrebbero colpire i veicoli a guida autonoma; dalla compromissione dei sensori dedicati alla guida fino agli attacchi machine learning con il conseguente inquinamento dei dati di addestramento. Un vero e proprio sabotaggio “dietro le quinte” che potrebbe indurre il veicolo ad effettuare manovre non previste e quindi potenzialmente pericolose. A causa del difficile rilevamento da parte del guidatore, l’agenzia richiederà continue revisioni e verifiche del sistema di guida autonoma affinché sia completamente sicuro e privo di manomissioni di alcun genere.

guida-autonoma-139147.jpg
Tesla Full Self Driving

Tra gli esempi indicati, ENISA sottolinea come una eventuale compromissione potrebbe rendere l’IA inaffidabile nei confronti dei pedoni e classificarli erroneamente, etichettandoli come elemento “invisibile” ai radar. Uno scenario davvero raccapricciante che, se sfruttato da eventuali terroristi, potrebbe portare a situazioni gravi e poco piacevoli.

La guida autonoma, per funzionare, deve operare costantemente con un gran numero di sensori e la presenza di una gran varietà di sistemi di rilevamento potrebbe aumentare considerevolmente le possibilità di compromettere un determinato dispositivo. Per questo motivo è necessario che il settore automobilistico sviluppi una vera e propria cultura alla sicurezza che aggiorni quindi costantemente i sistemi. A questo proposito ENISA precisa come la catena di sviluppo andrebbe interamente rivista in quanto non basterebbe apportare delle semplici modifiche in corso d’opera, ma sarebbe necessaria l’introduzione di un nuovo sistema di sviluppo realizzato dagli esperti di settore automobilistico, esperti di Machine Learning e naturalmente esperti di sicurezza informatica.

guida-autonoma-139150.jpg

Nel corso degli anni, diversi ricercatori hanno dimostrato in più occasioni quanto sia facile ingannare il sistema di guida autonoma applicando semplicemente del nastro adesivo sulla segnaletica orizzontale e verticale, spingendo l’Autopilot di Tesla ad effettuare manovre completamente errate e prive di ogni fondamento.

Allo stato attuale la guida (completamente) autonoma non è ancora disponibile su strada pubblica e viene utilizzata soltanto da prototipi che viaggiano in aree delimitate. In commercio sono disponibili alcuni veicoli, come Mercedes Classe S, che forniscono un’assistenza di terzo livello che impone tuttavia una vigile attenzione da parte del conducente; per il livello 5, quello completamente autonomo, dovremmo attendere il 2030.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.