Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Volkswagen Taxi Milano: innovativo ed ecologico, mai entrato in produzione

Nel corso della Fiera di Hannover del 2010 è stato presentato il Volkswagen Taxi Milano, piccolo veicolo innovativo ed ecologico, mai entrato in produzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Emanuela Acri

a cura di Emanuela Acri

Pubblicato il 11/01/2021 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:50

Prima dell'arrivo della piccola Volkswagen up!, l'azienda tedesca ha lavorato su diversi prototipi e differenti varianti, motivo per il quale si era pensato che la VW volesse dar vita ad un'intera famiglia di modelli. Nel corso della Fiera di Hannover - tenutasi nel mese di aprile del 2010 - è stato presentato l'innovativo e soprattutto ecologico Volkswagen Taxi Milano. Successivamente, vennero svelati anche il London Taxi e il Berlin Taxi, pressoché identici ma differenti nelle verniciature. Le aspettative nei confronti di questo nuovo tipo di veicolo erano promettenti ed interessanti poiché avrebbero sicuramente facilitato gli spostamenti nei grandi centri urbani.

volkswagen-taxi-milano-136761.jpg

Il Taxi del marchio Volkswagen era stato progettato sulla base della space up!, veicolo mostrato per la prima volta al Motor Show di Tokyo, tenutosi nel mese di ottobre del 2007. La differenza sostanziale, tuttavia, risiedeva nella presenza di una portiera destinata all'autista e di una per i passeggeri posteriori. Inutile una terza porta poiché il posto anteriore non era destinato ad un ulteriore passeggero bensì ai bagagli più ingombranti.

volkswagen-taxi-milano-136757.jpg

Tale scelta è stata ispirata ai taxi di Londra, all'interno dei quali i passeggeri potevano riporre i propri bagagli, in maniera autonoma, sul sedile anteriore. Nel bagagliaio venivano invece collocati i bagagli meno ingombranti, lasciando così maggiore spazio agli stessi passeggeri. Secondo la casa automobilistica tedesca, infatti, lo spazio per le ginocchia destinato a coloro i quali occupavano uno dei sedili posteriori sarebbe stato molto ampio, quasi uguale a quello delle auto di lusso.

volkswagen-taxi-milano-136755.jpg

Per quanto riguarda l'aspetto estetico, il Taxi VW presentava alcune peculiarità molto simili al T1 Samba degli anni '50. Invece, la verniciatura di due colori e la presenza dello stemma della città, sembra far chiaro riferimento agli iconici taxi di Milano. Durante la progettazione, era prevista la presenza di una porta a battente e di una porta scorrevole che si estendeva sino al tetto del veicolo stesso. In tal modo, lo spazio di accesso sarebbe stato veramente molto ampio.

volkswagen-taxi-milano-136758.jpg volkswagen-taxi-milano-136759.jpg volkswagen-taxi-milano-136760.jpg

Innovazione e tecnologia andavano a creare l'interfaccia del Taxi del marchio tedesco, con la presenza di comandi essenziali che risiedevano in un display touchscreen da 8 pollici, al quale era collegato il quadro strumenti del conducente. Inoltre, tutte e tre le varanti del veicolo, erano provviste di un motore elettrico - alimentato da una batteria agli ioni di litio  -con potenza massima di 85 kW e potenza in continuo di 50 kW, dunque 68 CV. Il taxi avrebbe avuto un'autonomia di oltre 300 km ed essere ricaricato sino all'80% della sua capacità totale in circa 60 minuti. Dunque, i nuovi taxi sarebbero stati sicuramente un aiuto per combattere in caotico traffico che affligge sempre le più grandi città. Tuttavia, il Taxi non è mai entrato in produzione.

Su Amazon a questo link, è disponibile uno spettacolare modellino in scala 1:43 del Taxi Milano 1940. Non lasciatevelo scappare.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.