Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

PMI e intelligenza artificiale, in contabilità può fare la differenza

L'intelligenza artificiale democratizza i servizi contabili, offrendo ai proprietari di piccole e medie imprese strumenti avanzati prima riservati alle grandi aziende.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 23/07/2025 alle 12:00

La notizia in un minuto

  • L'intelligenza artificiale sta democratizzando l'eccellenza contabile, permettendo alle PMI di accedere a strumenti sofisticati precedentemente riservati alle grandi corporation
  • L'AI trasforma la contabilità da processo reattivo a proattivo, automatizzando compiti di routine e permettendo ai professionisti di concentrarsi su servizi consultivi di maggior valore
  • Per il successo dell'implementazione AI sono essenziali dati puliti e software affidabile, con supervisione umana per le decisioni critiche
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama dei servizi contabili, creando opportunità senza precedenti per le piccole e medie imprese che fino a ieri potevano solo guardare con invidia agli strumenti sofisticati riservati alle grandi corporation. Quello che emerge è un cambiamento epocale che va ben oltre la semplice automazione: si tratta di una democratizzazione dell'eccellenza contabile che promette di ridisegnare completamente le dinamiche competitive del mercato. L'era in cui le PMI dovevano accontentarsi di soluzioni rudimentali e processi manuali sta rapidamente volgendo al termine, sostituita da una nuova realtà in cui l'AI diventa il grande equalizzatore.

Il paradosso di un settore in crisi di identità

Nonostante le potenzialità rivoluzionarie offerte dalla tecnologia, il mondo della contabilità vive un paradosso apparentemente inspiegabile. Lisa Huang, vicepresidente senior della gestione prodotti di Xero, descrive un'industria "a un punto di svolta" dove molti professionisti risultano "sovraccarichi e con poche risorse,  di fronte a una crescente domanda dei clienti e alla pressione crescente di requisiti normativi e di conformità in evoluzione". La situazione si complica ulteriormente con un ricambio generazionale problematico, dove più professionisti abbandonano il settore di quanti ne entrino, creando una carenza di talenti all'orizzonte.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I dati rivelano questa contraddizione in tutta la sua evidenza: mentre il 67% dei dirigenti delle PMI intervistate da Bill ritiene che l'AI migliorerà le previsioni e la pianificazione finanziaria, e il 65% ne vede i benefici nella gestione dei costi, solo il 21% utilizza effettivamente strumenti di intelligenza artificiale per gestire le operazioni contabili e finanziarie, secondo un'indagine separata di Verizon sulle piccole imprese.

Oltre l'automazione: verso un approccio proattivo

Ben Alarie, CEO di Blue J, una piattaforma di ricerca fiscale basata su AI generativa, sottolinea come "storicamente, le pratiche contabili e le PMI sono state poco servite dagli strumenti di ricerca fiscale tradizionali, che sono stati costosi, complessi e in definitiva disallineati con le realtà dei flussi di lavoro delle PMI". L'AI generativa, specialmente le piattaforme costruite ad hoc, ribalta questa dinamica offrendo ai professionisti accesso istantaneo a risposte chiare e supportate da citazioni.

L'AI trasforma la contabilità da processo reattivo a proattivo per le PMI

Kevin Akeroyd, CEO del fornitore di software per la conformità fiscale Sovos, evidenzia come l'intelligenza artificiale stia spostando la contabilità "da un processo reattivo a uno più proattivo per le PMI". Invece di rincorrere discrepanze o presentare rapporti dopo le scadenze, le PMI possono utilizzare l'AI per individuare precocemente i problemi e prendere decisioni più rapide. Come sottolinea Akeroyd, "non hai più bisogno di un team tecnico per fare domande complesse o individuare problemi".

La trasformazione concreta dei processi

Jonathan Bailey, CTO della società di pagamenti B2B Extend, descrive in termini concreti come "l'AI può trasformare la contabilità per le PMI automatizzando compiti manuali di routine, facendo emergere informazioni finanziarie fruibili in tempo reale come 'stai spendendo il doppio per gli abbonamenti rispetto al trimestre scorso', e monitorando i sistemi per spese anomale". Con l'avvento degli agenti AI, la tecnologia continuerà a consentire esperienze più personalizzate, maggiore automazione di flussi di lavoro complicati o tediosi, e soprattutto maggiore sicurezza e conformità.

Ariege Misherghi, vicepresidente senior e direttore generale dei conti da pagare, crediti e canale contabile di Bill, prevede che "l'AI amplificherà il valore dei servizi contabili per le PMI". Una volta automatizzati compiti di routine come l'estrazione di dati e l'elaborazione delle fatture, i contabili saranno liberi di concentrarsi su lavori consultivi di maggior valore che solo gli esseri umani possono fornire: applicare il giudizio, guidare le PMI attraverso decisioni finanziarie complesse e fornire intuizioni strategiche.

I prerequisiti per il successo

Fergal Glynn, CMO e sostenitore della sicurezza AI presso Mindgard, identifica due elementi essenziali per un corretto sfruttamento dell'AI nei servizi contabili: "dati puliti e software affidabile". Le piattaforme moderne offrono trasparenza, mostrano il loro lavoro e permettono di verificare dettagli importanti. Con la configurazione giusta e un occhio umano sulle decisioni critiche, l'AI diventa non solo uno strumento, ma un partner fidato nella gestione di un'azienda più snella e intelligente.

L'esempio più recente di questa evoluzione arriva da Intuit, che ha debuttato con agenti AI nella sua Enterprise Suite per gestire compiti contabili di routine. Questi sviluppi confermano come il settore stia finalmente abbracciando una trasformazione che promette di liberare il potenziale creativo e strategico dei professionisti, relegando al passato l'era dei processi manuali intensivi che hanno caratterizzato la contabilità tradizionale.

Fonte dell'articolo: www.pymnts.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.