Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

AWS investe un miliardo nel governo USA

Le autorità americane spingono per abbandonare i sistemi Microsoft a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza legate agli amministratori cloud cinesi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 08/08/2025 alle 20:55

La notizia in un minuto

  • Il governo USA lancia OneGov, una strategia centralizzata per acquisti tecnologici che sostituisce il sistema frammentato con contratti unificati nazionali
  • Accordo da un miliardo di dollari con AWS fornisce crediti utilizzabili fino al 2028 per migrazione cloud, formazione e modernizzazione delle agenzie federali
  • La strategia include partnership con Oracle e OpenAI (ChatGPT Enterprise a 1$), puntando su AI e cloud computing per modernizzare l'apparato governativo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Amazon Web Services ha siglato un accordo da un miliardo di dollari con il governo statunitense, nell'ambito della strategia nota come OneGov. Quest'ultima è un tentativo di eliminare gli acquisti isolati delle singole agenzie federali. Secondo questa filosofia operativa, il governo punta a negoziare accordi standardizzati che coprano l'intero panorama federale, riducendo drasticamente i tempi e i costi delle procedure di acquisizione. L'approccio rappresenta un cambio di paradigma significativo rispetto al passato, quando ogni agenzia doveva negoziare separatamente termini e condizioni per i propri acquisti tecnologici.

Michael Rigas, amministratore ad interim della GSA, ha sottolineato come questo nuovo accordo permetterà alle agenzie federali di "migliorare l'erogazione di servizi critici, sfruttare le tecnologie cloud e di intelligenza artificiale avanzata, e ridurre drasticamente i costi". La prima fase del programma OneGov si concentra specificamente sui prodotti IT, con particolare attenzione alle piattaforme cloud.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Un miliardo di crediti per la modernizzazione

L'accordo con AWS prevede la distribuzione di crediti utilizzabili fino al 31 dicembre 2028, che le agenzie potranno impiegare per l'adozione del cloud, la formazione del personale e altre attività necessarie per migrare dalle infrastrutture obsolete ai sistemi cloud moderni. Questi "crediti incentivanti" saranno aggregati tra tutte le agenzie civili federali, creando un pool di risorse condivise che dovrebbe massimizzare l'efficienza degli investimenti.

Le agenzie che otterranno accesso ai crediti attraverso la GSA potranno utilizzarli per acquistare servizi cloud AWS, servizi di modernizzazione di infrastrutture e applicazioni, assistenza per la migrazione e crediti formativi. L'accordo prevede inoltre un "coinvolgimento semplificato" tra AWS e le agenzie federali, con maggiori risparmi per i contratti diretti.

Una serie di accordi strategici

L'intesa con Amazon non rappresenta un caso isolato nel panorama OneGov. Da aprile, la GSA ha annunciato diversi contratti significativi, incluso un accordo siglato il mese scorso per offrire tecnologie Oracle a prezzi fortemente scontati agli acquirenti governativi. Particolarmente interessante è stata anche la partnership con OpenAI, che garantisce l'accesso a ChatGPT Enterprise per un dollaro simbolico alle agenzie federali.

Come gli altri accordi OneGov, anche quello con Oracle e OpenAI apre le acquisizioni all'intera amministrazione federale, seguendo la logica di standardizzazione e centralizzazione che caratterizza questa nuova strategia. L'approccio riflette una crescente consapevolezza dell'importanza delle tecnologie emergenti, dall'intelligenza artificiale al cloud computing, nel modernizzare l'apparato governativo americano.

L'ingresso rafforzato di AWS nel mercato del cloud computing federale arriva in un momento particolarmente favorevole per l'azienda di Seattle. Recentemente, infatti, Microsoft si è trovata al centro di controversie dopo che ProPublica ha rivelato l'utilizzo di lavoratori cinesi per supportare clienti governativi americani su Azure, nonostante anni di corteggiamento delle istituzioni federali da parte di Redmond. Questo episodio potrebbe aver creato opportunità per concorrenti come AWS nel delicato settore dei contratti governativi.

La strategia di modernizzazione del governo federale americano rappresenta una sfida complessa che richiede partner tecnologici affidabili e sicuri. L'accordo con AWS si inserisce in questo contesto, offrendo alle agenzie federali strumenti per abbandonare le infrastrutture obsolete in favore di soluzioni cloud moderne e scalabili, con implicazioni significative per l'efficienza operativa dell'intera amministrazione pubblica statunitense.

Fonte dell'articolo: go.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.