Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Delegare sì ma non troppo, la lezione controcorrente del CEO di Airbnb

Il CEO di Airbnb Brian Chesky gestisce direttamente assunzioni, licenziamenti e promozioni di 50 dipendenti seguendo la "founder mode"

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 26/08/2025 alle 11:45

La notizia in un minuto

  • Brian Chesky di Airbnb gestisce personalmente 40-50 dipendenti in un'azienda da 80 miliardi, saltando i livelli gerarchici per rimanere vicino al lavoro concreto
  • Il "founder mode" privilegia le relazioni dirette rispetto alla delega tradizionale, contrastando il consiglio di "assumere brave persone e lasciarle lavorare"
  • Anche Jensen Huang di Nvidia applica questo approccio, rivedendo personalmente i compensi di tutti i 42.000 dipendenti usando tecniche di machine learning
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo delle startup ha sempre oscillato tra due estremi: da una parte la delega totale, dall'altra il controllo maniacale. Brian Chesky, amministratore delegato di Airbnb, ha scelto una via che molti considererebbero impossibile da percorrere in un'azienda del valore di quasi 80 miliardi di dollari. Il quarantatreenne fondatore della piattaforma di affitti brevi gestisce personalmente tra i 40 e i 50 dipendenti, prendendo decisioni dirette su assunzioni, licenziamenti e promozioni come se la sua fosse ancora una piccola realtà emergente.

Durante una recente apparizione nel podcast "Social Radars", Chesky ha spiegato come la sua strategia manageriale si basi su un principio fondamentale: restare il più vicino possibile alle persone che svolgono concretamente il lavoro. Questa vicinanza si traduce in un coinvolgimento diretto nella gestione di dipendenti che tecnicamente dovrebbero rispondere ai dirigenti di alto livello, i quali a loro volta riferiscono al CEO.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

"Li tratto tutti come se rispondessero direttamente a me", ha dichiarato Chesky, descrivendo un approccio che include riunioni saltando i livelli gerarchici, partecipazione attiva nei processi di assunzione e decisioni personali sui destini professionali dei collaboratori. È una modalità operativa che richiede un investimento di tempo e energie considerevole, ma che il fondatore di Airbnb considera assolutamente necessaria.

La Founder Mode, cos'è e perché sta prendendo piede

La filosofia manageriale di Chesky si inserisce in un movimento più ampio che ha preso il nome di "founder mode", nato da una sua conferenza presso Y Combinator nel 2024. Questo approccio rappresenta una rottura netta con i tradizionali consigli impartiti agli imprenditori, come quello di "assumere brave persone e lasciarle lavorare". Paul Graham, fondatore di Y Combinator, ha descritto in un saggio come questa saggezza convenzionale possa in realtà aprire le porte a "falsi professionisti" capaci di mandare in rovina una startup.

Il "founder mode" privilegia le relazioni dirette rispetto alla gerarchia tradizionale, incoraggiando i CEO a mantenere un coinvolgimento attivo nelle operazioni quotidiane dell'azienda. Si tratta di un modello che contrasta nettamente con il "manager mode", caratterizzato da maggiore delega e meno rapporti diretti.

Quello che serve è avere relazioni con quante più persone possibili nell'azienda

Chesky non è l'unico leader tecnologico ad abbracciare questo approccio apparentemente anacronistico. Jensen Huang, amministratore delegato di Nvidia, continua a rivedere personalmente i compensi di tutti i 42.000 dipendenti dell'azienda produttrice di chip per l'intelligenza artificiale. Durante un episodio del podcast "The All-In Podcast", Huang ha rivelato di utilizzare tecniche di machine learning per accelerare questo processo di revisione, ma senza mai rinunciare al controllo diretto.

"Rivedo la retribuzione di tutti fino ad oggi", ha spiegato Huang, "esamino l'intera azienda". Questo livello di micromanagement potrebbe sembrare eccessivo in aziende di queste dimensioni, eppure i risultati sembrano dare ragione a entrambi i leader. Mentre Nvidia domina il mercato dei semiconduttori per l'AI, Airbnb mantiene una posizione di leadership nel settore dei viaggi nonostante la crescente concorrenza.

Il prezzo del controllo totale

La gestione diretta di decine di dipendenti comporta inevitabilmente dei costi, non solo in termini di tempo ma anche di sostenibilità a lungo termine. Chesky stesso ammette che si tratta di "molto lavoro", ma ritiene che la costruzione di relazioni personali all'interno dell'organizzazione sia un investimento imprescindibile. Questa filosofia solleva interrogativi interessanti sulla scalabilità dei modelli di leadership tradizionali in un'epoca in cui le aziende tecnologiche crescono a ritmi vertiginosi.

Il dibattito tra delega e controllo diretto continua a dividere il mondo imprenditoriale, ma esempi come quelli di Chesky e Huang dimostrano che non esiste una formula universale per il successo. In un settore dove l'innovazione e la velocità di adattamento sono cruciali, forse la capacità di mantenere un polso diretto sull'organizzazione rappresenta un vantaggio competitivo che vale la pena preservare, indipendentemente dalle dimensioni raggiunte dall'azienda.

Fonte dell'articolo: www.entrepreneur.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.