Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Frenata (rigenerativa?) di BYD, valore delle azioni in calo

Il titolo delle azioni del colosso cinese dei veicoli elettrici è crollato dell'8% lunedì dopo i risultati deludenti della scorsa settimana.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 02/09/2025 alle 09:51

La notizia in un minuto

  • BYD affronta un calo del 30% dell'utile netto nel secondo trimestre a causa delle nuove normative cinesi che limitano sconti aggressivi e ritardi nei pagamenti ai fornitori, compromettendo la strategia tradizionale dell'azienda
  • La crescita internazionale compensa le difficoltà domestiche con ricavi esteri in aumento del 50% e nuovi stabilimenti in costruzione in Brasile, Ungheria e Turchia per sfidare Tesla a livello globale
  • BYD ha superato Tesla nelle vendite europee il mese scorso, dimostrando la concreta minaccia competitiva del colosso cinese nei mercati maturi delle auto elettriche
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il colosso cinese delle auto elettriche BYD ha visto il valore delle sue azioni scendere parecchio nelle ultime ore. Una prestazione deludente dovuta agli investimenti per crescere globalmente, mentre allo stesso tempo il mercato interno cinese si fa sempre più difficile.

Il marchio, con una presenza sempre più forte anche in Italia, ha costruito il proprio successo globale grazie in particolare a prezzi molto bassi - possibili grazie anche a una supply chain molto ottimizzata. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I risultati del secondo trimestre hanno però evidenziato quanto sia difficile mantenere la redditività quando le autorità governative iniziano a limitare le pratiche commerciali che fino a ieri erano considerate standard nel settore.

La stretta normativa che cambia le regole del gioco

Le autorità cinesi hanno infatti avviato una campagna di controllo severa contro quelle che definiscono "pratiche scorrette del settore", prendendo di mira in particolare gli sconti eccessivi e i ritardi nei pagamenti ai fornitori che sono diventati la norma nell'industria automobilistica elettrica del paese. BYD, nella sua relazione finanziaria, ha ammesso apertamente che la redditività a breve termine è stata compromessa proprio da queste dinamiche di mercato, inclusi sconti aggressivi e investimenti eccessivi nel marketing.

Immagine id 46962

Gli analisti di Jefferies hanno descritto la situazione con termini particolarmente coloriti, sostenendo che il tradizionale "playbook" di BYD sia stato sostanzialmente compromesso da questa stretta normativa. La strategia che per anni aveva permesso all'azienda di sfruttare i vantaggi della sua catena di fornitura per tagliare i prezzi in modo aggressivo non può più essere applicata con la stessa efficacia di prima.

Il mercato ha reagito duramente ai risultati finanziari: lunedì le azioni di BYD sono crollate fino all'8%, riflettendo la delusione degli investitori per i dati del secondo trimestre. L'utile netto è precipitato del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, un risultato che ha colto di sorpresa molti analisti che si aspettavano una performance migliore dal principale rivale di Tesla in Cina.

la strategia di espansione globale sta iniziando a dare i suoi frutti

Tuttavia, non tutto è nero nel panorama finanziario di BYD. I ricavi internazionali hanno registrato un balzo del 50% rispetto alla prima metà dell'anno precedente, dimostrando che la strategia di espansione globale sta iniziando a dare i suoi frutti. Questo risultato rappresenta una boccata d'ossigeno importante per un'azienda che si trova a navigare in acque sempre più turbolente nel mercato domestico.

L'espansione internazionale di BYD non è solo una questione di numeri, ma di presenza fisica e strategica sui mercati chiave. L'azienda ha investito massicciamente nella costruzione di una flotta proprietaria di navi cargo specializzate nel trasporto di automobili, un investimento che dimostra la serietà delle sue ambizioni globali. Queste imbarcazioni stanno servendo mercati cruciali come Europa, Brasile e Messico, dove la domanda per i veicoli elettrici cinesi continua a crescere.

I piani industriali dell'azienda confermano questa strategia: sono in costruzione o in fase di progettazione stabilimenti produttivi in Brasile, Ungheria e Turchia. Si tratta di investimenti che permetteranno a BYD di ridurre i costi logistici e di aggirare eventuali barriere commerciali - rendendo di fatto inutili i dazi europei. Così BYD si posiziona come un produttore veramente globale piuttosto che come un semplice esportatore cinese.

Il sorpasso europeo che fa tremare Elon Musk

Un dato particolarmente significativo riguarda le performance europee: il mese scorso BYD ha venduto più veicoli di Tesla nel vecchio continente, replicando un risultato già ottenuto una volta quest'anno. Per Tesla, che per anni ha dominato il mercato globale delle auto elettriche premium, vedere un concorrente cinese superarle in un mercato maturo come quello europeo rappresenta un campanello d'allarme importante.

Immagine id 37967

Gli analisti di Jefferies hanno sintetizzato la situazione attuale di BYD con una metafora efficace: "il treno delle opportunità facili ha perso velocità". La combinazione di leadership tecnologica, economie di scala e tagli dei costi che aveva alimentato la crescita esplosiva dell'azienda negli ultimi anni non può più essere sfruttata con la stessa intensità. Fino a quando BYD non riuscirà a trovare nuove fonti di vantaggio competitivo, concludono gli esperti, è probabile che le sue performance continuino a deludere le aspettative del mercato.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.