Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Studiare i trend per creare contenuti virali, ecco come fare

Analisi approfondite e osservazione delle tendenze: strategie pratiche per sviluppare prodotti che conquistano il mercato globale.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 05/09/2025 alle 09:07

La notizia in un minuto

  • Il successo digitale dipende per il 70% dalla preparazione strategica e solo per il 30% dall'esecuzione, basandosi sull'identificazione della nicchia, analisi psicologica del pubblico e comprensione degli algoritmi delle piattaforme
  • Il trend-watching professionale richiede uno "scrolling strategico" di 20-30 minuti quotidiani per addestrare gli algoritmi e analizzare sistematicamente i pattern dei competitor
  • I prodotti virali si basano su fondamenta consolidate già testate, integrate con trend attuali e progettate per evolversi in ecosistemi sostenibili nel tempo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel mondo della creazione di contenuti digitali, il successo dipende dal 70% dalla preparazione strategica e solo dal 30% dall'esecuzione. E a volte vale anche per i "prodotti virali", come il recente caso delle bambole Labubu.

Quello dei "prodotti virali" è  un mercato che secondo iMedia Research passerà da 5,2 miliardi di dollari nel 2023 a oltre 13,8 miliardi nel 2027.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Sì, bello, ma diventare virale è una questione di fortuna. Oppure c'è una strategia possibile, che sia utile almeno per aumentare le chance si successo? Ci si può provare, partendo dalla comprensione profonda di tre elementi fondamentali che determinano il destino di qualsiasi contenuto prima ancora che venga creato.

Quando la serie "Ugly Betty" conquistò l'enorme successo che molti ricordano, non fu un caso. Dietro questo trionfo si nasconde un sistema metodico che può essere applicato a qualsiasi settore creativo, dalle app ai prodotti fisici. Il segreto sta nell'identificazione precisa della nicchia, nell'analisi psicologica del pubblico e nella comprensione dei meccanismi specifici di ogni piattaforma.

L'analisi del comportamento del pubblico rivela pattern sorprendenti che sfidano le aspettative creative. Temi come il bullismo, gli amori proibiti e le differenze generazionali emergono costantemente come trigger emotivi efficaci, indipendentemente dalle preferenze personali dei creatori. La ricerca dell'audience diventa quindi un esercizio di empatia strategica: comprendere non ciò che ci interessa, ma ciò che muove realmente il nostro pubblico target.

Ogni piattaforma sociale sviluppa algoritmi, comportamenti degli utenti e formati di contenuto che favoriscono approcci specifici. La distribuzione multi-piattaforma richiede quindi la creazione di contenuti creativi separati per ciascun canale, ottimizzati secondo le peculiarità tecniche e culturali di ogni ambiente digitale.

I trend non durano a lungo, bisogna agire immediatamente

L'arte dello "scrolling intelligente"

Contrariamente al consumo passivo di contenuti, il trend-watching professionale richiede un approccio sistematico e analitico. Dedicare 20-30 minuti mattina e sera allo "scrolling strategico" significa trasformare i feed social in strumenti di ricerca. Il processo inizia con l'addestramento degli algoritmi: seguire i competitor, interagire con contenuti rilevanti, cliccare sulle loro pubblicità e commentare attivamente.

L'analisi dei contenuti virali deve andare oltre la superficie. Quante varianti creative stanno testando i competitor? Quali mercati geografici stanno prendendo di mira? Quali pattern di engagement emergono? La documentazione sistematica di queste osservazioni rivela tendenze che i singoli post non possono mostrare, creando un vantaggio competitivo sostanziale.

Il framework universale dei prodotti virali

Dall'analisi di centinaia di prodotti virali emergono caratteristiche comuni che attraversano tutti i settori creativi. La prima regola è costruire su fondamenta consolidate: invece di partire da zero, è più efficace sviluppare concetti che hanno già dimostrato successo. Questo non significa copiare, ma identificare gli elementi fondamentali che funzionano e svilupparli intelligentemente.

L'integrazione dei trend richiede automazione e velocità di implementazione. Gli strumenti di intelligenza artificiale accelerano il processo creativo, permettendo di cavalcare le tendenze quando sono ancora calde. L'esecuzione ad alto livello deve garantire driver di engagement immediati che catturano l'attenzione entro i primi secondi, sia che si tratti di hook narrativi coinvolgenti per le serie, onboarding intuitivo per le app, o soluzioni eleganti ai problemi degli utenti per i prodotti fisici.

Oltre il successo: la sostenibilità del fenomeno virale

L'errore più comune dopo aver ottenuto un successo virale è fermarsi. Anche giganti come Netflix spesso non sfruttano appieno il potenziale dei loro hit - si pensi all'enorme opportunità mancata di non aver prodotto immediatamente un sequel di "Wednesday". Ogni prodotto dovrebbe essere progettato per evolversi ed espandersi, trasformando il successo momentaneo in un ecosistema duraturo.

La mentalità vincente nel panorama digitale contemporaneo richiede una visione a lungo termine che va oltre il singolo contenuto virale. La strategia di estensione deve essere integrata fin dalla fase di concezione, creando le basi per sviluppi futuri che possano capitalizzare sull'momentum iniziale e costruire un brand sostenibile nel tempo.


Sì ma ... funziona?

Anche applicando tutti i metodi alla perfezione, non è detto che il vostro contenuto diventi virale. Analizzare bene il pubblico, trovare la giusta leva psicologia, seguire e analizzare i trend restano però fondamentali. 

Perché se è vero che anche facendo tutto bene le cose potrebbero non funzionare, è verissimo che se si lavora male sicuramente non funzioneranno. 

 

Fonte dell'articolo: www.entrepreneur.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.