Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Crowdstrike svela le ragioni dell’incidente

Un aggiornamento difettoso del software di sicurezza Falcon di CrowdStrike ha causato interruzioni globali, influenzando settori chiave come aviazione, sanità e finanza. La crisi evidenzia le vulnerabilità nei sistemi IT globali.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 08/08/2024 alle 11:04

Il 19 luglio 2024, un aggiornamento difettoso del software di sicurezza Falcon di CrowdStrike ha causato un'interruzione su larga scala dei sistemi IT a livello globale, colpendo milioni di dispositivi Windows. L'incidente ha avuto un impatto significativo su settori critici, tra cui aviazione, sanità, finanza e servizi governativi, causando gravi disagi operativi.

L'incidente è stato inizialmente rilevato in Australia, ma si è rapidamente diffuso in Asia, Europa e Stati Uniti, man mano che le rispettive giornate lavorative iniziavano. L'aggiornamento difettoso ha avuto un effetto domino, bloccando sistemi essenziali come i registratori di cassa nei supermercati, i tabelloni delle partenze negli aeroporti e i sistemi di gestione degli ospedali.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L’aggiornamento di Crowstrike

Nei giorni scorsi CrowdStrike ha pubblicato la RSA (Root Cause Analysis) dell’incidente, confermando con maggiore precisione quanto si era già affermato in precedenza. L’aggiornamento del sensore Falcon Sensor ha causato l’incidente. 

Questo sensore utilizza intelligenza artificiale e machine learning per proteggere i sistemi dei clienti identificando e risolvendo le minacce avanzate. In particolare, il Falcon Sensor è progettato per monitorare e analizzare attività sospette sui dispositivi Windows, consentendo a CrowdStrike di intervenire rapidamente contro potenziali attacchi informatici. Il sensore raccoglie dati e fornisce aggiornamenti di contenuto che migliorano la capacità del sistema di rilevare nuovi metodi di attacco, come quelli che potrebbero sfruttare meccanismi specifici di Windows

Il problema è nato da una discrepanza nel numero di campi di input attesi dal sensore, con 21 campi forniti anziché 20, portando a letture di memoria fuori limite. Sebbene il bug non sia sfruttabile da attori malevoli, CrowdStrike ha implementato correzioni, migliorato i test e la gestione degli aggiornamenti, e ha ingaggiato due fornitori indipendenti per una revisione del codice e dei processi di controllo qualità. Sono state anche aggiunte funzionalità per consentire ai clienti un maggiore controllo sugli aggiornamenti.

Viene definitivamente archiviata, per quei pochi che forse avevano ancora dubbi, l’ipotesi di un attacco informatico. La società ha immediatamente rilasciato una patch correttiva per risolvere il problema e ha fornito una guida tecnica dettagliata per aiutare i clienti a ripristinare i sistemi. 

Tuttavia, il processo di recupero è stato lento, e molte aziende e servizi sono rimasti in modalità di emergenza per giorni. In alcuni casi le vittime potranno contare su un risarcimento assicurativo, ma molti dovranno pagarsi i danni di tasca propria. 

Microsoft ha probabilmente subito l’impatto maggiore, con un danno d’immagine difficile da quantificare: visto che Windows ha smesso di funzionare, in molti hanno pensato - e pensano ancora - che la colpa sia dell’azienda fondata da Bill Gates. E almeno in parte, in effetti, sorprende che Windows non abbia strumenti specifici per gestire emergenze del genere con tempi di recupero più brevi. 

A livello più generale, emergono nuovamente le vulnerabilità dei sistemi IT globali. Quello di cui stiamo parlando è, a ben guardare, un incidente relativamente piccolo, che ha riguardato meno del 10% dei sistemi Windows. Eppure i danni sono stati enormi, incalcolabili da un certo punto di vista. Viene da chiedersi quanto sia probabile che una cosa del genere si ripeta, e quanto saremmo in grado di affrontare un problema ancora più grave. 

Le risposte ad oggi non sono particolarmente incoraggianti: nonostante i molti strumenti di sicurezza siamo ancora esposti a grandi rischi, e non abbiamo soldi piani di risposta in caso di crisi. Per molti aspetti - non tutti per fortuna - viviamo in un rischioso “speriamo che vada tutto bene”.

Fonte dell'articolo: www.crowdstrike.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.