Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

L'IA ha salvato gli USA dalla recessione, secondo Deutsche Bank

Gli investimenti AI si concentrano su data center e infrastrutture, ma emergono dubbi su cosa accadrà una volta completati questi progetti.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 25/09/2025 alle 17:24

La notizia in un minuto

  • Gli investimenti massicci delle Big Tech nell'AI hanno salvato gli Stati Uniti da una recessione inevitabile, con Nvidia che letteralmente "porta sulle spalle" la crescita economica americana
  • Il superciclo dell'intelligenza artificiale sta compensando shock economici negativi come dazi e restrizioni sull'immigrazione, ma richiede una crescita parabolica degli investimenti per mantenersi
  • La transizione dal 2026 dalla fase di costruzione infrastrutturale a quella di sfruttamento commerciale dell'AI presenta incognite cruciali sui benefici di produttività promessi
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'intelligenza artificiale potrebbe aver salvato gli Stati Uniti da una recessione che sembrava inevitabile.

Secondo George Saravelos, responsabile globale della ricerca sui cambi esteri di Deutsche Bank, gli investimenti massicci delle aziende tecnologiche americane nell'AI hanno fornito una spinta economica così potente da compensare altri fattori negativi che stavano frenando la crescita. La sua analisi arriva proprio mentre Nvidia annuncia un investimento da 100 miliardi di dollari in OpenAI, consolidando ulteriormente il ruolo centrale dell'hardware per l'intelligenza artificiale nell'economia moderna.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'analista di Deutsche Bank non usa mezzi termini nel descrivere l'impatto delle spese in conto capitale delle Big Tech sull'economia americana. Senza questo tsunami di investimenti in infrastrutture AI, sostiene Saravelos, il Paese si troverebbe già in recessione o perlomeno sull'orlo di una contrazione economica significativa. La cifra è impressionante: parliamo di centinaia di miliardi di dollari che stanno fluendo verso la costruzione di data center, l'acquisto di chip specializzati e lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia.

Il fenomeno assume proporzioni così rilevanti che Nvidia viene descritta come l'azienda che letteralmente "porta sulle spalle" la crescita economica statunitense. Un'affermazione che potrebbe sembrare eccessiva, ma che trova riscontro nei numeri: il produttore di chip per AI è diventato il principale fornitore di beni capitali per questo ciclo di investimenti senza precedenti.

La doppia faccia della medaglia AI

Tuttavia, l'euforia per questi risultati nasconde alcune preoccupazioni fondamentali che gli investitori dovranno affrontare nei prossimi anni. Saravelos evidenzia come questo superciclo dell'intelligenza artificiale stia effettivamente attenuando gli shock negativi che colpiscono l'economia americana, dai dazi commerciali alle restrizioni sull'immigrazione. Ma cosa accadrà quando questa fase di costruzione intensiva raggiungerà il suo picco?

Una volta costruite le fabbriche, i guadagni di produttività dell'AI prenderanno il sopravvento?

Il problema, secondo l'analista, è che per mantenere il contributo positivo alla crescita del PIL, gli investimenti in capitale dovrebbero continuare a crescere in modo parabolico. Una prospettiva altamente improbabile nel lungo termine, considerando che anche i budget più generosi hanno dei limiti e che la costruzione di infrastrutture non può espandersi indefinitamente.

La crescita economica del 2025 si basa principalmente sulla costruzione dell'infrastruttura sottostante per l'intelligenza artificiale, ma questo ciclo avrà inevitabilmente una fine. Quando i progetti di costruzione saranno completati, emergeranno questioni cruciali sulla distribuzione geografica dei benefici e sulla capacità dell'AI di generare effettivamente quei guadagni di produttività tanto promessi.

Deutsche Bank ammette di non avere ancora risposte definitive a questi interrogativi, ma li sta già incorporando nelle proprie previsioni per il dollaro americano nel prossimo anno. La transizione da una fase di investimenti massicci a una di sfruttamento commerciale dell'AI potrebbe infatti ridisegnare gli equilibri economici globali, con implicazioni che si estendono ben oltre i mercati tecnologici.

Gli investitori si trovano così di fronte a un paradosso: da un lato, l'AI sta dimostrando di essere una forza economica trasformativa capace di sostenere la crescita anche in condizioni avverse; dall'altro, la sostenibilità di questo modello solleva domande che potrebbero definire il panorama economico dei prossimi decenni.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.