Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Email marketing: come farsi notare in caselle strapiene

Se le tue email vengono ignorate, non dipende da te ma dalla strategia che stai utilizzando per comunicare con i tuoi contatti.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 20/08/2025 alle 17:45

La notizia in un minuto

  • I fondatori di startup possono trasformare le loro email da messaggi ignorati a strumenti di persuasione efficaci adottando le tecniche collaudate dei marketer digitali
  • La personalizzazione intelligente e la segmentazione del pubblico permettono di creare messaggi mirati che risuonano specificamente con investitori, clienti e talenti
  • L'uso di credibilità quantificabile attraverso metriche concrete e testimonianze, combinato con un tempismo strategico, genera più connessioni autentiche e risposte significative
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le caselle email sono sempre più piene, con messaggi di ogni tipo.  È molto difficile mandare email che superino i filtri antispam e poi riescano anche ad attirare l'attenzione. Spesso chi ci prova fallisce perché usa approcci obsoleti che li fanno sprofondare nell'oblio dei messaggi non letti. Ma esistono esperti che hanno già sviluppato soluzioni molto efficaci, come quelle che seguono. 

La personalizzazione intelligente: quando la tecnologia incontra l'empatia

I professionisti del marketing hanno compreso da tempo che l'automazione non deve necessariamente significare perdita di autenticità. Utilizzando strumenti sofisticati come Campi Unione, trigger comportamentali e intelligenza artificiale per la creazione di contenuti, riescono a personalizzare comunicazioni su larga scala senza doverci perdere la testa. La chiave sta nel riconoscere i segnali di interesse e rispondere di conseguenza.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Un marketer può implementare questa strategia includendo nomi, denominazioni aziendali o ruoli specifici nei propri messaggi. Se qualcuno ha cliccato su un link del pitch, il follow-up dovrebbe riconoscere esplicitamente questa interazione: "Ho notato che hai visualizzato il link della demo: cosa ti ha colpito di più?" Questo approccio mantiene un tocco umano senza richiedere un carico di lavoro insostenibile.

Il potere della segmentazione: un messaggio, mille sfumature

La regola aurea del marketing digitale stabilisce che un messaggio universale raramente funziona. I professionisti dividono il loro pubblico per comportamento, ruolo o interesse, creando contenuti che risuonano specificamente con ciascun segmento. Prima di lanciare un webinar o presentare un pitch agli investitori, un founder dovrebbe segmentare la propria comunicazione utilizzando messaggi separati per potenziali clienti, advisor e partner.

Un esempio illuminante arriva da un fondatore di startup che ha inviato email distinte a due gruppi: ai venture capitalist ha fornito statistiche dettagliate sulla raccolta fondi, mentre ai potenziali dipendenti ha enfatizzato cultura aziendale, missione e crescita. Entrambi i gruppi hanno risposto positivamente, ma per ragioni completamente diverse, dimostrando l'efficacia di un approccio mirato.

Tempismo strategico: l'arte di costruire sequenze persuasive

I marketer migliori non inviano mai email a caso, ma costruiscono cadenze precise che seguono uno schema collaudato: teaser iniziale, valore aggiunto, chiamata all'azione. I founder che comunicano sporadicamente trasmettono un'immagine meno professionale e perdono opportunità preziose. Trattare aggiornamenti aziendali, richieste di partnership o annunci di lancio come mini-campagne strutturate può fare la differenza.

La chiarezza vende meglio del clickbait

Un founder di una SaaS in fase iniziale ha applicato questa metodologia inviando un aggiornamento di lancio agli utenti beta, seguito due giorni dopo da consigli per l'onboarding e una settimana più tardi da risultati preliminari con i prossimi passi. Il risultato è stato un miglioramento significativo di retention, Net Promoter Score e referral.

Credibilità quantificabile: quando i numeri parlano più delle parole

I professionisti del marketing si appoggiano pesantemente sui dati: tassi di apertura, testimonianze, case study. I marketer possono beneficiare enormemente di questa credibilità basata sui fatti. Includere metriche sintetiche ("100+ utenti in 2 settimane") e una breve testimonianza o logo rappresenta una prova tangibile che l'azienda è reale e in movimento.

Condividere una citazione di un cliente beta all'interno di un'email può generare risultati sorprendenti: "'Abbiamo triplicato le conversioni in meno di un mese' - Jane Smith, Head of Marketing di RetailCo." Una singola frase di questo tipo può scatenare diverse richieste di progetti pilota aziendali.

Rispetto digitale: l'eleganza del consenso esplicito

Gli email marketer sanno che le disiscrizioni sono accettabili e spesso indicano una segmentazione sana del pubblico. Ci si assicura che a ricevere i messaggi sia solo chi lo desidera veramente. 

Alcuni invece, a volte, inviano email a tutti senza ottenere un consenso esplicito, irritando i destinatari. La strategia vincente prevede di contattare solo persone che hanno interagito precedentemente o hanno dato consenso esplicito.

Alla fine di ogni messaggio, offrire una semplice opzione di opt-out ("rispondi STOP se vuoi essere rimosso da questa lista") costruisce fiducia, riduce le segnalazioni di spam e mantiene pulita la lista contatti. È una questione di rispetto digitale che si traduce in risultati tangibili.

L'oggetto che apre le porte

Email con oggetti vaghi potrebbero ottenere aperture, ma non fiducia. I marketer seguono principi semplici: beneficio chiaro, personalizzazione e curiosità misurata. Invece di "Aggiornamento fundraising", è preferibile "Come abbiamo chiuso 500K€ senza cold outreach". Al posto di "Richiesta veloce", funziona meglio "Chat di 10 minuti? Siamo cresciuti del 300% questo trimestre".

Quando i founder adottano la mentalità del marketer - segmentando i contatti, creando oggetti chiari, pianificando campagne temporali, personalizzando intelligentemente, aggiungendo prove e rispettando i permessi - trasformano l'email da freddo outreach a influenza curata. Il risultato è meno confusione, più connessioni autentiche e risposte significativamente più numerose.

Fonte dell'articolo: www.entrepreneur.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.