Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Criptovalute, arriva le carta di credito Ripple

Gemini e Ripple lanciano insieme la Gemini Credit Card XRP Edition, una carta di credito dedicata alla criptovaluta XRP per gli utenti dell'exchange.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 26/08/2025 alle 15:58

La notizia in un minuto

  • Gemini e Ripple lanciano una carta di credito dedicata a XRP che offre cashback fino al 4% in criptovaluta per carburante e ride-sharing, con ricompense fino al 10% presso merchant selezionati
  • La strategia mira a normalizzare le criptovalute trasformando ogni transazione quotidiana in un'opportunità automatica di investimento in asset digitali senza decisioni attive da parte del consumatore
  • L'iniziativa si inserisce nel contesto di mainstreaming del settore crypto negli Stati Uniti e arriva mentre Gemini ha depositato documentazione per un'IPO dopo aver registrato perdite di 282,5 milioni nei primi sei mesi dell'anno
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Ripple, una delle criptovalute più note dopo i "soliti noti", ha deciso di ampliare le proprie operazioni con una carta di credito; l'iniziativa conta con la collaborazione di Gemini, un exchange. Un altro passo verso la la normalizzazione delle criptovalute nel sistema finanziario tradizionale.

La carta, emessa da WebBank sul circuito Mastercard, offre percentuali di cashback particolarmente generose: fino al 4% di rimborso in XRP per acquisti di carburante, ricariche per veicoli elettrici e servizi di ride-sharing, mentre per i pasti al ristorante la percentuale scende al 3%. La spesa alimentare garantisce un 2% di ritorno, mentre tutti gli altri acquisti fruttano l'1% in token XRP.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La nuova carta vanta poi alcune partnership con merchant selezionati, che possono offrire ricompense fino al 10%. Inoltre, i possessori della carta hanno accesso agli sconti del programma World Elite Mastercard, combinando così vantaggi tradizionali e innovazioni crypto.

La strategia di penetrazione del mercato retail

Tyler Winklevoss, co-fondatore e CEO di Gemini, ha inquadrato il lancio come un modo per dare nuove opportunità di guadagno sia ai clienti esistenti che alla cosiddetta "XRP Army", la comunità di sostenitori della criptovaluta. Questa mossa arriva in un momento strategico, considerando che Gemini ha recentemente depositato la documentazione per un'offerta pubblica iniziale lo scorso 15 agosto.

La spesa quotidiana diventa un'opportunità di investimento in criptovalute

I dati finanziari contenuti nella documentazione della IPO rivelano una realtà aziendale in evoluzione: nei primi sei mesi dell'anno, Gemini ha registrato perdite nette di 282,5 milioni di dollari con ricavi di 67,9 milioni, in contrasto con una perdita netta di 41,1 milioni e ricavi di 73,5 milioni nella prima metà del 2024.

Il futuro dei pagamenti secondo Ripple

Brad Garlinghouse, CEO di Ripple, ha sottolineato come un numero crescente di consumatori statunitensi stia cercando modi più semplici per accedere alle criptovalute e integrarle nella routine quotidiana. La partnership con Gemini mira a trasformare ogni transazione ordinaria in un'occasione per accumulare sia XRP che RLUSD, la stablecoin collegata al dollaro emessa da Ripple.

La filosofia alla base di questa iniziativa, già delineata nel gennaio 2021 quando Gemini lanciò la sua prima carta di credito crypto, elimina la necessità per i consumatori di decidere attivamente quando e come acquistare criptovalute. Il concetto è quello di rendere l'investimento in asset digitali un processo naturale e automatico, integrato nelle abitudini di spesa quotidiane.

Questa collaborazione si inserisce nel più ampio contesto di mainstreaming del settore crypto che ha caratterizzato il ritorno di Donald Trump alla presidenza, segnalando una possibile accelerazione nell'adozione di massa delle valute digitali negli Stati Uniti.

Fonte dell'articolo: www.pymnts.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.