Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

La "founder mode" per dirigere un'azienda: bene, ma occhio ai rischi

Paul Graham distingue tra attenzione ai dettagli e micromanagement, un anno dopo aver coniato il concetto di "founder mode" per gli imprenditori.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 28/08/2025 alle 12:11

La notizia in un minuto

  • Paul Graham chiarisce il concetto di "founder mode" distinguendolo dal micromanagement: la differenza sta nel migliorare le prestazioni collaborando con i dipendenti anziché controllarli eccessivamente
  • Il paradigma nasce dalla necessità di sfidare i modelli tradizionali che spingono i fondatori a delegare completamente, perdendo il contatto con le operazioni quotidiane e causando burocratizzazione
  • Il criterio decisivo per valutare l'efficacia: se l'intervento del fondatore produce risultati migliori e viene percepito dai collaboratori come collaborazione creativa, allora è leadership efficace
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel mondo delle startup e dell'imprenditoria tecnologica, poche espressioni hanno generato tanto dibattito quanto il concetto di "founder mode", lanciato da Paul Graham nel settembre 2024.

Il cofondatore di Y Combinator, una delle più influenti incubatrici di startup al mondo, ha recentemente fatto chiarezza su questa filosofia manageriale durante un'intervista podcast, distinguendo nettamente tra leadership attiva e controllo eccessivo. La discussione nasce dalla necessità di ridefinire il ruolo dei fondatori nelle aziende in crescita, sfidando i modelli tradizionali di gestione aziendale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La "founder mode" è uno stile di gestione in cui il fondatore rimane profondamente coinvolto nelle operazioni quotidiane, nel prodotto e nelle decisioni chiave, anche con la crescita dell'azienda. Si caratterizza per un'intensa dedizione, rapidità decisionale, frugalità e un'ossessione per il cliente, in contrasto con un approccio più delegante.

L'ispirazione per il celebre saggio di Graham è arrivata da Brian Chesky, cofondatore e CEO di Airbnb, durante una conferenza sulla sua filosofia manageriale. Il testo ha immediatamente conquistato la Silicon Valley, offrendo una risposta alle frustrazioni di molti imprenditori costretti a trasformarsi in "manager professionali" man mano che le loro aziende crescevano. Graham aveva identificato una dicotomia fondamentale: da una parte il "founder mode", dall'altra il "manager mode", due approcci radicalmente diversi alla guida aziendale.

La teoria sostiene che i visionari aziendali vengano troppo spesso spinti a delegare completamente ai dirigenti di alto livello, perdendo il contatto diretto con le operazioni quotidiane. Questo passaggio, secondo Graham, rappresenta spesso l'inizio della burocratizzazione e della perdita di efficacia delle aziende innovative.

Dove finisce la leadership e inizia il micromanagement

Durante l'intervista nel podcast "Social Radars", condotto da Jessica Livingston (cofondatrice di Y Combinator) e Carolynn Levy (direttrice generale dell'incubatrice), Graham ha affrontato le critiche mosse al suo concetto. Alcuni avevano infatti interpretato il "founder mode" come una giustificazione del micromanagement, suggerendo persino di "destigmatizzare" questo termine controverso.

La risposta di Graham è stata categorica: esiste una differenza sostanziale tra rimanere coinvolti nei dettagli e controllare eccessivamente. "C'è sicuramente una cosa che chiamiamo 'andare troppo oltre'", ha spiegato, identificando il punto di rottura quando l'intervento del capo peggiora effettivamente le prestazioni dei collaboratori.

Se la persona che lavora per il capo sente che si tratta di una collaborazione, allora non è micromanagement

Per illustrare il confine sottile tra controllo produttivo e interferenza dannosa, Graham ha utilizzato esempi concreti dal mondo della pubblicità e del design. Nel settore pubblicitario esiste una regola non scritta: "non permettere mai al cliente di apparire negli annunci", perché pensano di saper recitare quando in realtà non ne sono capaci. Allo stesso modo, un grafico esperto può vedere le proprie competenze vanificate da un capo invadente che rallenta il processo e ignora l'expertise professionale.

L'esempio più illuminante riguarda però la collaborazione tra Steve Jobs e Jonathan Ive in Apple. Jobs era notoriamente esigente e interventista, eppure Ive ha sempre descritto quegli anni come "i 15 anni più gioiosi e straordinari della mia vita". Questa partnership dimostra che anche un controllo molto stretto può trasformarsi in collaborazione creativa quando produce risultati eccellenti.

Il criterio decisivo: risultati e percezioni

Graham ha proposto un metodo pragmatico per distinguere tra founder mode e micromanagement: osservare i risultati e ascoltare le percezioni dei collaboratori. Se l'intervento del fondatore migliora le prestazioni e viene percepito come una collaborazione piuttosto che come un'imposizione, allora si tratta di leadership efficace. Al contrario, quando l'intervento peggiora i risultati o crea frustrazione nel team, si è superata la linea di demarcazione.

Questa riflessione arriva quasi un anno dopo la pubblicazione del saggio originale, che aveva catturato l'attenzione di una generazione di imprenditori tecnologici desiderosi di riprendere il controllo delle loro operazioni sempre più burocratizzate. L'evoluzione del pensiero di Graham dimostra come anche i concetti più innovativi necessitino di continui affinamenti per essere applicati efficacemente nella realtà aziendale.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.