Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

5 regole per investire nelle startup, secondo IBM

Emily Fontaine punta a incontrare 800 startup quest'anno e ha sviluppato un sistema specifico per decidere quali meritano gli investimenti di IBM.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 15/09/2025 alle 15:47

La notizia in un minuto

  • IBM ha sviluppato una metodologia strutturata per valutare startup tecnologiche basata su cinque criteri fondamentali: allineamento strategico, qualità tecnologica, analisi di mercato e concorrenza, composizione del team e disciplina finanziaria
  • IBM Ventures gestisce un fondo da 500 milioni di dollari dedicato alle tecnologie di AI per le imprese, puntando a contattare 800 startup globalmente entro fine anno
  • La strategia riflette la trasformazione di IBM da produttore di hardware a leader nell'intelligenza artificiale e cloud ibrido, privilegiando soluzioni con impatto commerciale immediato e misurabile
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

IBM vuole entrare in contatto con 800 startup entro la fine dell'anno, e per farlo ha sviluppato un metodo per identificare le aziende emergenti. Emily Fontaine, responsabile globale del venture capital per il colosso tecnologico statunitense, si occupa del progetto. 

Un'iniziativa che racconta anche come è cambiata la stessa IBM negli ultimi anni. Un tempo conosciuta principalmente come produttore di hardware, l'azienda ha ora spostato il proprio focus verso settori in rapida crescita come l'intelligenza artificiale e il cloud ibrido. Questa evoluzione si concretizza anche attraverso IBM Ventures, il braccio di venture capital guidato da Fontaine, che gestisce un fondo da 500 milioni di dollari dedicato specificamente alle tecnologie di AI per le imprese.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I cinque pilastri della strategia di investimento

Il primo criterio di valutazione riguarda l'allineamento strategico con gli obiettivi di IBM. Fontaine cerca startup che abbiano una visione differenziata e che si muovano in sintonia con i trend principali del settore e la strategia a lungo termine dell'azienda. Questo significa privilegiare aziende che operano in ambiti complementari alle competenze core di IBM, creando potenziali sinergie operative e commerciali.

La qualità tecnologica rappresenta il secondo pilastro fondamentale. "Stiamo parlando di soluzioni rivoluzionarie? La qualità è eccezionale? La tecnologia è fantastica?" sono le domande che Fontaine si pone quando valuta il prodotto di una startup. L'attenzione si concentra su innovazioni che possano rappresentare un vero salto qualitativo rispetto alle soluzioni esistenti.

L'ambizione è importante, ma deve essere accompagnata da obiettivi finanziari realistici

Il terzo elemento di valutazione comprende l'analisi del mercato e della concorrenza. Oltre a considerare la validità tecnica della soluzione, Fontaine esamina la sostenibilità finanziaria del progetto, analizzando il mercato totale indirizzabile e i "venti favorevoli" del settore. Particolare attenzione viene posta sulla capacità dell'azienda di identificare e occupare spazi di mercato ancora inesplorati, dove possa emergere come leader.

Il quarto criterio riguarda la composizione del team. Fontaine, che si definisce una leader collaborativa e incoraggia il lavoro di squadra anche all'interno del proprio gruppo (dedicando due volte a settimana del tempo specifico alla collaborazione di team), applica la stessa filosofia nella valutazione delle startup. Cerca fondatori di alta qualità con competenze approfondite nel loro settore di riferimento.

Tuttavia, dato che IBM Ventures non guida gli investimenti ma co-investe insieme ad altri fondi di venture capital di primo livello, Fontaine considera fondamentale anche la composizione della capitalization table. "Devi pensare a chi c'è nella cap table. È una cap table in cui credi?" si chiede, riferendosi al documento che delinea le partecipazioni azionarie degli investitori in una startup.

L'ultimo pilastro della strategia di valutazione si concentra sulla disciplina finanziaria. Pur apprezzando l'ambizione imprenditoriale, Fontaine sottolinea l'importanza di obiettivi finanziari ragionevoli e realistici. Le startup devono dimostrare di avere milestone concrete e modelli di business scalabili, elementi essenziali per garantire una crescita sostenibile nel tempo.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.