Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Klarna punta a 14 miliardi per la sua IPO

Klarna ha ufficializzato martedì i piani per la quotazione in borsa, dopo aver rimandato più volte la decisione negli ultimi anni.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 04/09/2025 alle 15:25

La notizia in un minuto

  • Klarna si quota al NYSE con valutazione di 14 miliardi di dollari, ridimensionata rispetto ai 50 miliardi del 2021, puntando a raccogliere circa 1,3 miliardi attraverso l'IPO
  • L'azienda ha elaborato 112 miliardi di dollari in transazioni nei 12 mesi a giugno 2024 (+13%), servendo 111 milioni di consumatori attivi in 26 paesi con un tasso di rimborso del 99%
  • Klarna si sta trasformando da piattaforma BNPL a ecosistema finanziario integrato, puntando su advertising digitale (184 milioni di ricavi), servizi bancari e intelligenza artificiale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il colosso svedese del "compra ora, paga dopo" si prepara a sbarcare a Wall Street con una valutazione che racconta una storia di ambizioni ridimensionate e nuove strategie. Klarna ha depositato martedì scorso presso la Securities and Exchange Commission la documentazione per quotarsi al New York Stock Exchange, mettendo sul mercato 34,3 milioni di azioni con il ticker KLAR. La fascia di prezzo prevista, tra 35 e 37 dollari per azione, dovrebbe fruttare all'azienda circa 1,3 miliardi di dollari di proventi.

La quotazione valuterebbe Klarna intorno ai 14 miliardi di dollari, una cifra che impallidisce di fronte ai 50 miliardi raggiunti nel 2021 durante l'euforia pandemica per i pagamenti digitali. Questo ridimensionamento riflette le turbolenze del mercato fintech, ma anche una maturazione strategica che va ben oltre il semplice modello BNPL (Buy Now, Pay Later).

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Assistiamo infatti a  l'evoluzione di un ecosistema che la stessa Klarna definisce legato al suo "brand dirompente". L'azienda scandinava ha utilizzato i pagamenti dilazionati come trampolino di lancio per trasformarsi in una piattaforma di finanza integrata, puntando su un mercato dalle dimensioni colossali.

Le dimensioni del mercato potenziale fanno girare la testa: Klarna stima che i 19 trilioni di dollari di spesa globale dei consumatori rappresentino un'opportunità di ricavi da pagamenti di circa 520 miliardi di dollari. La spesa retail e per viaggi a livello mondiale (escludendo la Cina) dovrebbe raggiungere i 35 trilioni nel 2027.

Nei dodici mesi terminati a giugno 2024, Klarna ha facilitato transazioni per 112 miliardi di dollari in volume lordo di merci, con una crescita del 13% su base annua. I ricavi hanno toccato quota 3 miliardi di dollari, segnando un incremento del 17% rispetto all'anno precedente.

99% dei prestiti vengono ripagati puntualmente

Geografia della crescita

La presenza geografica di Klarna si estende su 26 paesi, servendo 111 milioni di consumatori attivi e 790.000 commercianti. In Svezia, il mercato più maturo, l'83% degli adulti utilizza attivamente i servizi Klarna. Negli Stati Uniti, definiti dall'azienda come il principale motore di crescita, quasi la metà dei primi 100 merchant nei mercati chiave integra Klarna nei propri sistemi di checkout.

L'espansione non si limita più alle tradizionali categorie dell'e-commerce. Oltre il 60% delle transazioni viene ora processato al di fuori dei checkout retail online tradizionali, con acquisti in negozio e tramite app che guidano la crescita dell'utilizzo.

Il 66% dei primi 100 commercianti nei mercati principali ha utilizzato la rete pubblicitaria di Klarna, trasformando l'advertising in una fonte di ricavi in rapida espansione. Da 13 milioni di dollari nel 2020, i ricavi pubblicitari sono schizzati a 184 milioni nei dodici mesi terminati a giugno, rappresentando una fetta dell'opportunità globale di advertising digitale da 570 miliardi di dollari.

La trasformazione in banca digitale

La roadmap futura punta decisamente verso l'ampliamento dei servizi finanziari. Klarna detiene già 14 miliardi di dollari in depositi dei consumatori, una base che l'azienda intende sfruttare per espandere le soluzioni di retail banking. Grazie alla licenza bancaria europea, può finanziare il 95% delle proprie attività di prestito attraverso depositi, considerati più stabili e meno costosi del finanziamento garantito da asset.

L'intelligenza artificiale rappresenta un altro pilastro strategico. L'assistente shopping AI lanciato nel 2024 fa parte di una strategia per creare quello che Klarna descrive come un "assistente personalizzato e affidabile che rende l'empowerment finanziario senza sforzo". Integrando l'AI in underwriting, customer service e discovery dello shopping, l'azienda punta a scalare mantenendo sotto controllo rischi e costi.

I dati sul credito testimoniano la solidità del modello: il 99% dei prestiti viene ripagato puntualmente, con perdite su crediti che rappresentano solo lo 0,52% del volume lordi di merci, ben al di sotto del 2,6% dei competitor svedesi e del 2,9% delle banche statunitensi. A tal proposito, però, è doveroso ricordare che solo pochi mesi fa il problema sembrava molto più serio. 

Il saldo medio per consumatore si ferma a 80 dollari, contro i 6.730 delle carte di credito tradizionali negli USA, con una durata media del prestito di 40 giorni.

Fonte dell'articolo: www.pymnts.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.