Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Le soluzioni IT che durano sempre meno, ecco cosa succede

Le aziende sostituiscono software e servizi a ritmo sempre più veloce, ma le decisioni sui cambi tecnologici richiedono valutazioni attente e ponderate.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 27/08/2025 alle 07:30

La notizia in un minuto

  • Il 59% delle aziende si pente degli acquisti software con perdite finanziarie significative, spesso guidate da FOMO e marketing aggressivo dei fornitori
  • I cicli tecnologici si sono ridotti da 3-5 anni a solo 1 anno, trasformando gli investimenti IT in scommesse a breve termine anziché strategie di lungo periodo
  • La facilità del cloud rende troppo semplice cambiare soluzioni, ma l'approccio vincente resta concentrarsi sui problemi di business prima che sulla tecnologia
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Una recente indagine di Capterra su 3.500 imprese ha rivelato che il 59% delle organizzazioni si pente degli acquisti software effettuati, con oltre la metà di questi casi che comporta perdite finanziarie significative.

Un fenomeno che, almeno in parte, è dovuto alla pressione sui manager IT, che sentono di dover aggiornare i sistemi per non restare indietro; una forma di FOMO alimentata anche dal marketing aggressivo dei fornitori, che può costare parecchio alle aziende. Sull'altro piatto della bilancia, però, ci sono soluzioni tecnologiche che veramente invecchiano sempre più in fretta. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Craig Kane, partner della divisione digitale di Kearney, una delle principali società di consulenza strategica globale, osserva come i cicli tecnologici stiano girando sempre più velocemente. "Alcune soluzioni evolvono così rapidamente che ora rappresentano una scommessa di un anno per i CIO, non più di tre o cinque anni come accadeva in passato", spiega Kane. Questa accelerazione sta trasformando radicalmente l'approccio delle aziende agli investimenti IT, rendendo le decisioni tecnologiche più simili a scommesse a breve termine piuttosto che a investimenti strategici di lungo periodo.

Julie Irish, senior vice president e CIO di Couchbase, sta vivendo questa transizione in prima persona all'interno della sua azienda. L'ascesa dell'intelligenza artificiale sta giocando un ruolo cruciale in questo cambiamento, particolarmente nel settore delle soluzioni go-to-market, dove i fornitori competono per incorporare quantità crescenti di capacità AI nei loro prodotti. "Esistono molte più alternative con nuove capacità AI che interessano al business", conferma Irish.

Quando il cloud rende tutto troppo semplice

La facilità di implementazione offerta dal cloud computing e dal software-as-a-service sta contribuendo significativamente all'accelerazione dei cambi di soluzione. "È quasi spaventoso quanto sia facile attivare una nuova soluzione", ammette Irish. "La tecnologia è molto veloce dal punto di vista dell'implementazione; non spendiamo più tanto tempo con migrazioni o deployment". Questa semplicità operativa, però, nasconde rischi sostanziali legati alla mancanza di una valutazione approfondita delle reali necessità aziendali.

La tecnologia cambia velocemente, ma il focus deve rimanere sui problemi di business

Greg Taffet, CIO che lavora con Ceres Environmental e altre organizzazioni, ha osservato come la vita utile delle soluzioni si sia ridotta drasticamente. "Sto sostituendo soluzioni dopo un paio di anni in alcuni casi, perché a volte è meglio iniziare con nuovi strumenti per ottenere risultati migliori piuttosto che applicare patch e aggiornamenti alla soluzione esistente". Il fenomeno delle throw-away apps - applicazioni costruite per necessità specifiche del momento e poi sostituite o completamente scartate - rappresenta l'estremo di questa tendenza.

Anche considerazioni puramente economiche stanno accelerando la rotazione delle soluzioni IT. Irish ha notato improvvisi aumenti significativi nei costi di rinnovo da parte di alcuni fornitori, che spingono a cambiare vendor più rapidamente del previsto. "Questo sta guidando alcuni cambiamenti. È sempre successo in una certa misura, ma ora sta accadendo di più", aggiunge la CIO di Couchbase. Parallelamente, alcuni fornitori non riescono a tenere il passo con il ritmo rapido delle innovazioni di mercato, causando sostituzioni più veloci del pianificato.

Non tutto si muove alla stessa velocità

Tuttavia, non tutti i sistemi aziendali seguono questo trend accelerato. Le soluzioni core, come i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), mantengono ancora cicli di vita tradizionalmente lunghi. Kane sottolinea come questi sistemi possano durare dai 15 ai 20 anni nelle aziende Fortune 100, a causa degli alti costi, dell'impegno e della complessità associati alla loro implementazione. La decisione di sostituire un ERP esistente non viene presa alla leggera né rapidamente, rappresentando un'eccezione significativa al trend generale.

Eric Bloom, direttore esecutivo dell'IT Management and Leadership Institute, attribuisce buona parte della rapida rotazione delle soluzioni software più alla FOMO (Fear of Missing Out) che a reali necessità aziendali. "Vedo l'ansia di rimanere aggiornati con la tecnologia e le nuove innovazioni guidare parte di questo fenomeno, e i fornitori stanno sempre proponendo qualcosa di nuovo o dicendo che è necessario aggiornare", osserva Bloom. Questa rotazione rapida delle soluzioni per motivi diversi dalle vere necessità aziendali generalmente non produce benefici o ritorno sugli investimenti.

Le organizzazioni con minor probabilità di pentirsi degli acquisti software sono quelle guidate da CIO che comprendono gli obiettivi aziendali e hanno processi solidi per valutare se le soluzioni esistenti soddisfano le necessità del business. Taffet ha adottato questo approccio quando si sente sotto pressione per introdurre nuove soluzioni: "Il fatto che la tecnologia stia cambiando così velocemente non è realmente qualcosa su cui mi concentro. Devo ancora concentrarmi prima sul problema di business e poi applicare la tecnologia giusta al problema". Questo approccio metodico rappresenta l'antidoto più efficace contro le decisioni impulsive che spesso caratterizzano l'attuale panorama tecnologico aziendale.

Fonte dell'articolo: www.cio.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.